Lettera da Milano. Distribuzione dell’Eucaristia: è abuso continuo

Un fedele della diocesi milanese scrive a Duc In Altum e racconta quando avvenuto nella sua parrocchia lo scorso sette gennaio. Con comprensibile sfogo finale…

Continua a leggere “Lettera da Milano. Distribuzione dell’Eucaristia: è abuso continuo”

Eucarestia: non c’è pastorale senza la Sacralità

Davanti alla Santissima Eucarestia, prima del senso pastorale, ci vuole il senso del sacro dovuto alla Presenza Divina.

Continua a leggere “Eucarestia: non c’è pastorale senza la Sacralità”

Pelosi, una comunione-sfida ai vescovi USA (in Vaticano)

La speaker della Camera si reca in Vaticano e durante la Messa del Papa riceve la comunione, in aperta sfida col vescovo Cordileone che le aveva vietato personalmente la Comunione per il suo aperto sostegno all’aborto.

Continua a leggere “Pelosi, una comunione-sfida ai vescovi USA (in Vaticano)”

Eucarestia, dai vescovi USA belle parole contraddette dai fatti

Il tanto atteso e discusso documento dei vescovi USA sull’Eucarestia ripropone correttamente la dottrina della Chiesa su ciò che è il suo tesoro, ma si contraddice nel non prevedere nulla per difenderlo. Si è privilegiata l’unità di facciata dell’episcopato e la volontà di evitare tensioni politiche rispetto a Cristo e alla vita di milioni di bambini.

Continua a leggere “Eucarestia, dai vescovi USA belle parole contraddette dai fatti”

Lo scisma tedesco si allarga: Comunione ai protestanti

In Germania ormai è guerra aperta per abbattere i bastioni della fede e della dottrina. Dopo le benedizioni agli omosessuali e le donne “prete” che predicano tocca alla cosiddetta inter-comunione. I vertici dei comitati eucaristici partecipano alla cena protestante e quelli luterani alla Messa cattolica. Entrambi si accostano alle rispettive comunioni sotto gli occhi del vescovo di Limburg. In sottofondo le accuse a San Giovanni Paolo II e all’atteggiamento della Santa Sede che ha condannato le benedizioni ai gay. Intanto, con questo abuso liturgico enorme, la legge divina è stata violata.

Continua a leggere “Lo scisma tedesco si allarga: Comunione ai protestanti”

Intercomunione, prosegue lo strappo tedesco

La maggioranza dei vescovi tedeschi continua a ignorare i moniti della Congregazione per la Dottrina della Fede contro la “reciproca ospitalità eucaristica” tra cattolici e protestanti delineata dal gruppo ecumenico ÖAK. E Bätzing continua a insidiare la dottrina con la tecnica del caso per caso e della decisione “in coscienza”. Che, paradossalmente, viene oggi fatta valere solo in un senso. Errato.

Continua a leggere “Intercomunione, prosegue lo strappo tedesco”

“No, non si può vietare la Comunione sulla lingua”

Mons. Christophe J. Kruijen, sacerdote della diocesi di Metz, alla Congregazione per la Dottrina della Fede dal 2008 al 2016 e autore del recente articolo À propos de l’interdiction de la communion donnée sur la langue, ha spiegato alla Nuova Bussola Quotidiana il limite dei vescovi e delle conferenze episcopali nel vietare di ricevere la Comunione sulla lingua e quali possibilità si hanno di distribuirla così nonostante l’imposizione.

Continua a leggere ““No, non si può vietare la Comunione sulla lingua””

La confusione di Biden e l’inattività dei vescovi: qualcuno alla fine dovrà rendere conto

Una riflessione del canonista Ed Condon sulla confusione che il presidente Joe Biden crea quando da una parte si vanta pubblicamente di essere un cattolico devoto e dall’altra promuove attivamente politiche dell’aborto.

Continua a leggere “La confusione di Biden e l’inattività dei vescovi: qualcuno alla fine dovrà rendere conto”

L’imposizione della Comunione sulla mano: un abuso e una forma di clericalismo

Cooperatores Veritatis

Riceviamo e pubblichiamo con molto piacere quest’articolo del Rev.do Don Federico Bortoli, autore del famoso libro La distribuzione della Comunione sulla mano (Cantagalli, 22€), proprio riguardo l’imposizione ai fedeli di ricevere il Corpo del Signore solo sulla mano, approfittando dell’emergenza coronavirus.

View original post 2.369 altre parole

Comunione sulle mani. Ecco perché non è solo questione meccanica

Il modo in cui si ricevere l’Ostia consacrata non è questione soltanto esteriore e meccanica. Il tipo di manipolazione cambia il rapporto con la Verità.

Continua a leggere “Comunione sulle mani. Ecco perché non è solo questione meccanica”