I diritti dei fedeli nell’epoca del coronavirus

Se nei tempi di coronavirus un fedele chiede al sacerdote di confessarsi o di comunicarsi, il sacerdote non può negarglielo. E il fedele ha il diritto di confessarsi personalmente, e non telefonicamente o virtualmente al sacerdote e di ricevere la comunione, se così lo desidera, in bocca e in ginocchio. Non c’è legge della Chiesa o dello Stato che possa impedirlo.

Continua a leggere “I diritti dei fedeli nell’epoca del coronavirus”

Il card. Sarah: «Basta profanazioni, non si tratta sull’Eucarestia»

In questa intervista esclusiva alla Nuova Bussola Quotidiana, il prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, interviene sulla Comunione take away e sui “negoziati” per garantirLa in sicurezza: nessun compromesso, «l’Eucarestia è un dono che riceviamo da Dio, dobbiamo riceverla in modo dignitoso. Non siamo al supermercato». «Nessuno può impedire a un sacerdote di confessare e dare la Comunione». «C’è una regola e questa va rispettata: il fedele è libero di ricevere la Comunione in bocca o nella mano». «È una questione di fede, il cuore del problema sta nella crisi di fede dei sacerdoti». «Messe in streaming fuorvianti anche per i sacerdoti: devono guardare Dio non una telecamera».

Continua a leggere “Il card. Sarah: «Basta profanazioni, non si tratta sull’Eucarestia»”

Presbiteri scaricati dai vescovi: vergogna!

Sacrilegi durante la Messa, chiese profanate, preti “multati” per aver fatto il loro dovere… Indovinate da che parte stanno i vescovi.

Continua a leggere “Presbiteri scaricati dai vescovi: vergogna!”

Sacrilegio del gesuita: l’Eucarestia consegnata in sacchetti

Holger Adler, cappellano dell’università Ludwig-Maximilian di Monaco, ha pensato di preparare un set di partecipazione alla Messa in tempo di Covid-19: gli studenti vanno a prendere il sacchettino di carta con dentro l’Eucarestia e se lo portano a casa, per usarlo mentre seguono la Messa in streaming. Possiamo chiedere la sospensione a divinis di Adler? Forse no, se le gerarchie cedono alla paura e al potere invece che domandare la fede e ripetere con Gesù: «Chi di voi, per quanto si affanni, può aggiungere un’ora sola alla sua vita?».

Continua a leggere “Sacrilegio del gesuita: l’Eucarestia consegnata in sacchetti”

W Perón e il Papa: in Vaticano la Messa è comizio

Non solo la comunione sacrilega. La Messa per il presidente argentino Fernandez nelle grotte vaticane è stato un concentrato di slogan ideologici che delineano una deriva inquietante: la Messa ha perso Dio per farsi rivendicazione politica. Nell’omelia del vescovo Sorondo, Perón viene “santificato” e accostato a Papa Bergoglio mentre sull’altare compare la foto di un prete montonero. Ma c’è un vescovo che si ribella a questo sacrilegio sotto gli occhi di San Pietro.

Continua a leggere “W Perón e il Papa: in Vaticano la Messa è comizio”

“Il posto della Pachamama è all’inferno: ecco perché ho bruciato quell’idolo”

“Ho bruciato la Pachamama per metterla al suo posto, nel fuoco dell’inferno”. Per la prima volta in Europa parla alla Nuova Bussola Quotidiana padre Hugo Valdemar, il sacerdote messicano diventato virale per aver dato fuoco a tre riproduzioni di madreterra. “I fedeli erano scioccati dopo quello che è accaduto nel corso del Sinodo. È stata un’offesa al primo comandamento”. Poi sui frutti della teologia della Liberazione dice: “È colpevole della secolarizzazione del Latinoamerica perché ha svuotato la fede e favorito lo spostamento dei cattolici in sette protestanti”.

Continua a leggere ““Il posto della Pachamama è all’inferno: ecco perché ho bruciato quell’idolo””

Disobbedienza giurata: i preti “riformatori” dettano legge

I membri della Pfarrer-Initiative si impegnano pubblicamente a non rifiutare la Comunione ai divorziati-risposati, ai cristiani di altre confessioni ed anche a quanti hanno lasciato la Chiesa cattolica. In una critica costante all’Humanae vitae e al magistero della Chiesa.

Continua a leggere “Disobbedienza giurata: i preti “riformatori” dettano legge”

Salviamo le chiese. Sosteniamo la campagna della NBQ

Prosegue il viaggio della Nuova BQ tra gli scempi delle chiese napoletane dismesse e utilizzate per scopi profani. Santa Maria La Nova, gioiello gotico di una bellezza mozzafiato ora è completamente musealizzata: ricevimenti privati, convegni, meeting, corsi, lunch, cocktails e cene di gala, ma anche spettacoli di burlesque. E ad Halloween non poteva mancare un po’ di mistero: la “caccia” alla tomba del Conte Dracula.

La chiesa scrigno ora è teatro per burlesque e… vampiri (Elena Di Lorenzo)

Il fine sociale non giustifica la profanazione (Riccardo Barile OP)

DOSSIER: LA CAMPAGNA DELLA NUOVA BQ

Un vescovo americano distrugge un miracolo eucaristico

I cattolici di Buffalo sono sbalorditi dal sapere che il loro vescovo potrebbe aver deliberatamente distrutto un’Ostia forse protagonista di un miracolo eucaristico. La particola è caduta accidentalmente durante la messa e il parroco l’ha raccolta e, dopo averla immersa nell’acqua, l’ha custodita nel tabernacolo. Dopo qualche giorno l’Ostia che si stava sciogliendo era macchiata di rosso. Ma il vescovo ha dato l’ordine di cestinare il tutto perché “Gesù ormai non c’è più”. E a quel punto i fedeli sono insorti.

Continua a leggere “Un vescovo americano distrugge un miracolo eucaristico”