La fede al tempo del Coronavirus/4

Che valore ha nella storia l’attuale sospensione della Santa Messa col popolo? Se modulata in termini cristiani: cosa vuole dirci Dio ponendoci in tale situazione? (Don Marco Begato SBD, Coronavirus: lo Stato, la Chiesa, l’obbedienza. Alcune riflessioni, Il Blog di Sabino Paciolla, 12-03-2020)

Continua a leggere “La fede al tempo del Coronavirus/4”

Sinodo 2019: convertire l’Amazzonia o cambiare la Chiesa?

Nel documento pre-sinodale la formula delle diaconesse è praticamente pronta come quella dei viri probati. Formule che rischiano di estendersi, dato che il sinodo si terrà a Roma. Baldisserri, segretario generale del sinodo, ha spiegato: «Anche se il tema si riferisce ad un territorio, le riflessioni che lo riguardano superano l’ambito regionale, perché attingono tutta la Chiesa».

Continua a leggere “Sinodo 2019: convertire l’Amazzonia o cambiare la Chiesa?”

Inter-comunione? Il no non definitivo di papa Francesco

Papa Francesco blocca il documento dei vescovi tedeschi a favore dell’inter-comunione. Il testo integrale della lettera scritta dal prefetto della CDF. Purtroppo questo giusto NO è dettato da motivi sbagliati.

Continua a leggere “Inter-comunione? Il no non definitivo di papa Francesco”

Intercomunione, Kasper trucca le carte

In un’intervista il cardinale Kasper rilancia la posizione dei vescovi tedeschi favorevoli all’inter-comunione con i protestanti. Cita un documento conciliare e due documenti di Giovanni Paolo II. Ma guarda caso, quelle di Kasper sono citazioni forzate e stravolte nel significato.

Continua a leggere “Intercomunione, Kasper trucca le carte”

Quelle parole che fanno tremare

Inutile nasconderlo. Queste parole del cardinale Willem Jacobus Eijk, arcivescovo di Utrecht e primate olandese, fanno tremare. Sua Eminenza parla apertamente di apostasia e non lo fa sulla base di vaghe considerazioni, ma di un fatto concreto.

Continua a leggere “Quelle parole che fanno tremare”

Amoris laetitia e il sacramento perduto

Su Amoris laetitia si è ormai detto di tutto e il contrario di tutto, tanto che tornare a parlarne sembra stucchevole. Tuttavia è innegabile che lì, specialmente nel capitolo VIII, c’è un nodo irrisolto, la cui portata va ben oltre la questione della possibile ammissione alla comunione eucaristica dei divorziati risposati.

Continua a leggere “Amoris laetitia e il sacramento perduto”

Attenuanti in fuori gioco, il matrimonio non è una morale

Sulle controverse interpretazioni di AL interviene il benedettino Meiattini: «Il matrimonio in quanto Sacramento possiede un carattere pubblico, ecclesiale e liturgico. Ciò che impedisce ai “divorziati risposati” di partecipare pienamente all’Eucaristia, è la dimensione simbolica della loro vita, che contraddice la dimensione simbolica del sacramento. Impostare le questioni morali a prescindere dalla natura e struttura dei sacramenti, significa ledere qualcosa di fondamentale nella stessa forma della rivelazione».

Continua a leggere “Attenuanti in fuori gioco, il matrimonio non è una morale”

Quella Babele argentina che manda in confusione l’intera Chiesa

Il teologo benedettino Giulio Maiettini illustra in un libro la “svolta moralista” dell’Amoris Laetitia.

Continua a leggere “Quella Babele argentina che manda in confusione l’intera Chiesa”

Nuovo appello di P. Weinandy a papa Francesco: con questa falsa misericordia si distrugge la Chiesa

Di padre Thomas G. Weinandy tutti ricordano la lettera aperta che inviò a papa Francesco la scorsa estate, da lui resa di dominio pubblico il 1 novembre 2017. Oggi, 24 febbraio 2018, egli torna alla carica con la conferenza che ha tenuto questa mattina a Sydney: In essa descrive e denuncia l’attentato, di gravità senza precedenti, che talune teorie e pratiche “pastorali” incoraggiate da papa Francesco stanno compiendo contro la Chiesa “una, santa, cattolica e apostolica” e in particolare contro l’Eucaristia che è “culmine e fonte” della vita della Chiesa stessa.

Continua a leggere “Nuovo appello di P. Weinandy a papa Francesco: con questa falsa misericordia si distrugge la Chiesa”

Nozze “in volo” tra inganno e banalizzazioni

Certamente quando ci sarà la conferenza stampa sul volo che lo riporterà a Roma, papa Francesco avrà modo di spiegare meglio il significato che intende dare al matrimonio celebrato in Cile sull’aereo tra uno steward e una hostess, già sposati civilmente da otto anni. Purtroppo la prima impressione è che il sacramento del matrimonio non sia una cosa da prendere troppo sul serio, dove il sentimento è decisamente prevalente rispetto alla ragione, dove gli uomini sono molto più protagonisti di Dio. 

Continua a leggere “Nozze “in volo” tra inganno e banalizzazioni”