Pace: l’altra condizione della Madonna

Alla Cova da Iria, la Madonna indicò due condizioni, entrambe indispensabili, perché si allontanassero i castighi con cui ci minacciava. Una di queste condizioni era la consacrazione della Russia al suo Cuore Immacolato. L’altra era la Comunione riparatrice nei primi sabati.

Continua a leggere “Pace: l’altra condizione della Madonna”

Cattolici e conservatori non siano più zaristi dello zar

Nella Chiesa, non è un mistero e non è una novità, esistono due sensibilità diverse, che con un linguaggio tolto alla politica – e con un’etichettatura non molto corretta, ma di innegabile praticità – sono generalmente qualificate l’una come conservatrice, come progressista l’altra.

Continua a leggere “Cattolici e conservatori non siano più zaristi dello zar”

La guerra in Ucraina: un tentativo di lettura cattolico

La guerra russo-ucraina, scontro alla frontiera delle zone di influenza di due imperi, è stata ammantata anche da connotazioni religiose o ideali. C’è da entrambe le parti un tentativo di presentare il conflitto come il confronto tra due visioni del mondo: quella tra l’Occidente dei diritti umani (il cui senso anticristico è ai cattolici ben noto) da una parte, e una sorta di integrità morale dell’ortodossia russa dall’altra. Che pensarne?

Continua a leggere “La guerra in Ucraina: un tentativo di lettura cattolico”

Guerra Russia-Ucraina, da che parte stare?

Come diceva papa san Pio X si deve evitare il guerrone e così ricordava alle Nazioni che ci si deve impegnare «per progetti di pace e non di sventura». E gli architetti di disgrazie abitano ad Est e ad Ovest.

Continua a leggere “Guerra Russia-Ucraina, da che parte stare?”

Onore all’Ucraina e al cardinale Josyf Slipyi

Vi sono uomini che incarnano le virtù e i valori più profondi di un popolo. Tale fu il cardinale Josyf Slipyj, arcivescovo maggiore di Halyč e di Leopoli degli Ucraini, di cui ricorre il 130esimo anniversario della nascita, proprio mentre la sua terra natale conosce una nuova immane tragedia.

Continua a leggere “Onore all’Ucraina e al cardinale Josyf Slipyi”

Video. Intervista a S. E. Mons. Athanasius Schneider

Intervista a tutto campato di mons. Athanasius Schneider, vescovo ausiliare di Astana, alla televisione Veritas TV (il prelato rispondere in italiano, i sottotitoli sono in spagnolo).

Il Concilio Vaticano II e il messaggio di Fatima

Sul piano storico, il Vaticano II costituisce un blocco non scomponibile:ha una sua unità, una sua essenza, una sua natura.

Continua a leggere “Il Concilio Vaticano II e il messaggio di Fatima”