Non furono statisti cattolici ma tecnocrati a “sognare” l’UE

Secondo la narrazione in voga, il progetto europeista sarebbe sorto dall’amicizia fra tre grandi politici – De Gasperi, Schumann e Adenauer – uniti dalla fede. Approfondendo i fatti, però, della “grande amicizia” non c’è prova nelle comunicazioni istituzionali fra loro e il progetto europeo è ascrivibile ad altri, animati da finanza e realpolitik.

Continua a leggere “Non furono statisti cattolici ma tecnocrati a “sognare” l’UE”

Eroicità delle virtù di Robert Schuman?

Avevamo parlato dell’inopportunità di candidare all’onore degli altari una personalità come Schuman nel 2018, poiché non poteva e non può essere additato come rappresentante di santità colui che non possiede i requisiti necessari per tale titolo e non possiede neppure fama di santità fra la gente; ma è semplicemente un mito politico per la “santità laica” del mondo occidentale contemporaneo.

Continua a leggere “Eroicità delle virtù di Robert Schuman?”

Se questi sono santi… Robert Schuman

La concezione di santità è stata stravolta dagli uomini di Chiesa del post-concilio. La formula del mito politico da “santificare”, che segue parametri ideologici affini ai membri del potere ecclesiastico, è quella attualmente più seguita sotto il pontificato di papa Francesco.

Continua a leggere “Se questi sono santi… Robert Schuman”