Molte delle osservazioni e delle risposte di Papa Francesco a domande scottanti di dieci giovani adulti, riportate nel documentario The Pope: Answers, sono scioccanti nella loro superficialità.
Continua a leggere “Un Papa a Disney e la Chiesa “con il pannolino””Tag: Robert McElroy
Francesco pontefice a vita. Ma senza un successore “suo”
Niente fa presagire che il successore di Francesco possa essere qualcuno della cerchia papale.
Continua a leggere “Francesco pontefice a vita. Ma senza un successore “suo””McElroy e Fernández: oggi l’eresia gode di impunità
Secondo il diritto canonico chi proclama dottrine eterodosse è automaticamente scomunicato. Attualmente abbiamo invece un vescovo e un cardinale — e forse non solo loro — fautori di una teologia eucaristica che sembra prescindere da pentimento e conversione. E restano tranquillamente ai loro posti.
Continua a leggere “McElroy e Fernández: oggi l’eresia gode di impunità”Morale creativa: la toppa di McElroy è peggiore del buco
Il porporato accusa un’eccessiva sorveglianza sui peccati sessuali e omosessuali. Accusa smentita semplicemente sfogliando il Catechismo. Semmai è lui ad averli così a cuore, che sdogana tutto in nome di una pastorale che finisce per giustificare qualsiasi comportamento perché alla fin fine Dio perdona tutti. Ma senza conversione sparisce anche la misericordia tanto invocata e tanto fraintesa.
Continua a leggere “Morale creativa: la toppa di McElroy è peggiore del buco”Radicalmente eretico
Di recente, il Card. McElroy, vescovo di San Diego, California, ha scritto un articolo per la rivista gesuita “America”. Il prelato statunitense denuncia, con una retorica sinodale ormai più che nota, che nella Chiesa regna la divisione e addirittura, dal suo punto di vista, uno scisma, tra quelli legati alla dottrina della fede e quelli invece, come lui, più pastorali e inclusivi. MacElroy prova a tirare una conseguenza fatale da Amoris laetitia: in nome dell’inclusività, si dovrebbe ammettere alla Comunione Eucaristica i fedeli LGBT, lasciando da parte la distinzione tra omosessuali attivi e non. Scrive così: “L’effetto della tradizione secondo cui tutti gli atti sessuali fuori dal matrimonio costituiscono un peccato oggettivamente grave è risultato in una focalizzazione sproporzionata della vita morale cristiana sull’attività sessuale”. Il discernimento invocato da Amoris laetitia si sposta ora al campo omosessuale e così in barba al peccato oggettivo, e per di più contro natura, si propone la profanazione pubblica della S. Eucaristia. Altri prelati americani hanno risposto a McElroy dicendo che qui siamo in aperta eresia.
La summa di eresie del cardinal McElroy
In un articolo sul mensile America, la rivista dei gesuiti, il card. McElroy guarda con favore a diaconato femminile, accesso alla Comunione per divorziati-risposati, coniugi sposati solo civilmente e persone lgbt che non hanno rinunciato al loro stile di vita. Ma le sue posizioni contraddicono il Magistero e le Sacre Scritture.
Continua a leggere “La summa di eresie del cardinal McElroy”Che cosa ha in mente Papa Francesco?
Perché spesso appare uno scollamento tra le sue parole e le sue azioni?
Continua a leggere “Che cosa ha in mente Papa Francesco?”Prove di Sinodo all’insegna del “vietato vietare”
Superare le divisioni e le contrapposizioni nella Chiesa creando uno spazio dove tutti possano trovare il loro posto. È questo l’approccio che viene proposto con insistenza in preparazione al Sinodo, come dimostra la recente conferenza a Bologna di Timothy Radcliffe, il domenicano pro-LGBT chiamato a predicare gli esercizi spirituali di apertura. Ma è anche la posizione più vicina al ritratto dell’Anticristo tratteggiato da Vladimir Solov’ev.
Continua a leggere “Prove di Sinodo all’insegna del “vietato vietare””