Papa Francesco, dieci anni di scompiglio e sconcerto

I dieci anni di pontificato di Francesco, tra tattiche movimentiste, primato della prassi, pastoralismo, relativismo morale: processi che avrebbero dovuto produrre qualche verità nuova, hanno in realtà scandalizzato, confuso le menti e i cuori e disarticolato l’unità ecclesiale. E la sinodalità, nuovo dogma, è la sintesi di un processo in cui il mezzo conta più del fine.

Continua a leggere “Papa Francesco, dieci anni di scompiglio e sconcerto”

Video. Mons. Bux, Aldo M. Valli e il cambio della guardia

In questa nuova Diretta di Fede & Cultura, abbiamo come ospiti due penne di eccezione della nostra casa editrice: Mons. Nicola Bux e Aldo Maria Valli, coautori del libro di recente uscita, “Il Cambio della Guardia”, sull’esperienza di Bose, il triste epilogo di Enzo Bianchi e il suo significato paradigmatico per la Chiesa post-Vaticano II.

Messaggio per la pace e visioni di parte

I Messaggi per la Giornata mondiale della pace vogliono parlare a tutti, e quindi si diffondono sulla panoramica dei bisogni attuali più che sui fondamenti. Così facendo, però, quanto viene detto si relativizza e ottiene l’effetto opposto: non tutti vi si riconoscono appunto perché gravato da scelte di parte.

Continua a leggere “Messaggio per la pace e visioni di parte”

In Argentina inaugurato il Parco dell’Incontro di tutte le religioni. Nel segno di Pachamama.

Questo “Parco dell’Incontro” è nel segno della pachamama e della massoneria. Con la benedizione di papa Francesco.

Continua a leggere “In Argentina inaugurato il Parco dell’Incontro di tutte le religioni. Nel segno di Pachamama.”

L’equivoco interreligioso dei “Figli di Abramo”

Va bene invitare a collaborare le tre religioni per lo sviluppo e la pace, ma non si può far diventare quella dei Figli di Abramo una nuova religione. Ma è proprio il rischio che si corre con l’approccio di papa Francesco ieri a Ur.

Continua a leggere “L’equivoco interreligioso dei “Figli di Abramo””

Mons. Bux: “Il primo a convertirsi dovrebbe essere proprio Papa Francesco”

In una video intervista a Vox Italia TV, mons. Nicola Bux ricorda come la tentazione dell’indifferentismo religioso, adesso molto forte, sia ricorrente nel corso della storia: “Sant’Agostino ci fornisce le armi concettuali giuste per interpretare e respingere le insidie di oggi che ricordano molto da vicino quelle di ieri. Il Grande Reset è una torre di Babele destinata a fallire”.

Continua a leggere “Mons. Bux: “Il primo a convertirsi dovrebbe essere proprio Papa Francesco””

Quattro lezioni da imparare sulla Sinistra sulla violenza al Capitol Hiil

Indipendentemente dal merito delle questioni in discussione, è possibile trarre da questo incidente alcune lezioni sulla sinistra. Queste lezioni dovrebbero orientare l’azione futura poiché le regole del gioco della futura amministrazione richiederanno ai conservatori di agire con saggezza e discernimento. Il modo in cui la sinistra ha capitalizzato questo incidente dovrebbe servire a rendere più cauta la destra.

Continua a leggere “Quattro lezioni da imparare sulla Sinistra sulla violenza al Capitol Hiil”

Galli della Loggia sul Papa: una incomprensione di fondo

In un lungo articolo sul Corriere della Sera, l’intellettuale liberale coglie alcuni aspetti importanti e clamorose contraddizioni di questo pontificato, ma gli sfugge che oggi non ci si muove più nell’ottica del Concilio Vaticano II o del dopo-Concilio, ma in quella di un Vaticano III non convocato, rivoluzionario e conservatore allo stesso tempo.

Continua a leggere “Galli della Loggia sul Papa: una incomprensione di fondo”