Amoris Laetitia un anno dopo i dubia. Il card. Burke: fare chiarezza per salvare la fede

A un anno esatto dalla pubblicazione, parla uno dei quattro cardinali firmatari dei dubia, il cardinale americano Raymond Leo Burke: «La confusione nella Chiesa peggiora… Non è problema di rigidità, solo nella chiarezza è possibile camminare… Molte interpretazioni dell’Amoris Laetitia sono in contrasto con la dottrina cattolica… L’ambiguità dell’Amoris Laetitia rischia di far saltare la morale e i sacramenti… Per questo fare chiarezza è sempre più urgente».

Continua a leggere “Amoris Laetitia un anno dopo i dubia. Il card. Burke: fare chiarezza per salvare la fede”

Dubia irrisolti: dopo un anno, urge la correzione formale

Ad un anno esatto dalla missiva firmata dai cardinali Carlo Caffarra, Walter Brandmüller, Raymond Leo Burke e Joachim Meisner, la situazione è sostanzialmente quella di uno stallo che non fa bene a nessuno; al papa, ai cardinali e, molto prima, non fa bene alla Chiesa.

Continua a leggere “Dubia irrisolti: dopo un anno, urge la correzione formale”

Amoris Laetitia, correzione o no? Canonisti al lavoro

Torna di attualità il tema della cosiddetta “correzione formale” del Papa a seguito dell’intepretazione ambigua del capitolo VIII di Amoris Laetitia. Burke ribadisce la necessità di affermazioni positive su ciò che la Chiesa ha sempre insegnato mentre l’altro estensore dei dubia, Brandmuller, parla di una professio fidei. Nel frattempo i canonisti dibattono sulla liceità di un provvedimento del genere.

Continua a leggere “Amoris Laetitia, correzione o no? Canonisti al lavoro”

Il card. Burke sulla correzione formale da inoltrare a Papa Francesco

Nella traduzione di Chiesa e post-concilio da LifeSiteNews, pubblichiamo di seguito le più recenti dichiarazioni del cardinale Burke. Nella sostanza non porta elementi nuovi rispetto a precedenti dichiarazioni da noi puntualmente riprese; ma è importante la conferma che la correzione formale. che qualcuno considerava tramontata, vedrà la luce.

Continua a leggere “Il card. Burke sulla correzione formale da inoltrare a Papa Francesco”

Il card. Burke: No all’idolatria del papato

Il cardinal Raymond Leo Burke ha detto, durante una conferenza negli Stati Uniti, che non si può cadere nell’idolatria del papato; non tutte le parole del papa fanno parte del magistero.

Continua a leggere “Il card. Burke: No all’idolatria del papato”

Un’altra lettera dei quattro cardinali al papa. Anche questa senza risposta

I quattro cardinali chiedeno al papa di essere ricevuti in udienza. Per parlare con lui delle divisioni generate da “Amoris laetitia” e della conseguente “situazione di confusione e smarrimento” di larga parte della Chiesa. E anche a questa lettera, come già ai “dubia”, egli non ha risposto.

Continua a leggere “Un’altra lettera dei quattro cardinali al papa. Anche questa senza risposta”

Infovaticana spagnola, intervista a tutto campo al card. Burke

Il cardinale Burke a Infovaticana: dai Dubia all’Ordine di Malta, passando per Trump.

Continua a leggere “Infovaticana spagnola, intervista a tutto campo al card. Burke”

Burke a Guam, Negri a casa, il messaggio è chiaro: al confino o a casa chi dissente

L’invio (non si sa per quanto tempo) del cardinale Burke in Micronesia per gestire un caso di pedofilia; la rapida sostituzione di monsignor Negri alla guida dell’arcidiocesi di Ferrara con un monsignor Perego dipinto come il suo opposto. Le scelte di Roma sono un messaggio ben preciso.

Continua a leggere “Burke a Guam, Negri a casa, il messaggio è chiaro: al confino o a casa chi dissente”

Ordine di Malta, la rivoluzione misericordiosa è servita

Il Consiglio sovrano accetta le dimissioni del Gran Maestro e rimette al suo posto Albrecht Boeselager. Vincono i “tedeschi” che vogliono controllare la cassa dell’Ordine, grazie alla clamorosa interferenza di papa Francesco che, però, deve correggere il tiro per non rischiare uno scontro aperto. E pensare che appena 4 anni fa papa Benedetto XVI aveva rinnovato il rispetto per la piena sovranità dell’Ordine.

Continua a leggere “Ordine di Malta, la rivoluzione misericordiosa è servita”