Video. Roberto de Mattei: “Di fatto uno scisma c’è già”

In questa breve video-intervista, il professor Roberto de Mattei spiega la drammatica situazione della Chiesa degli ultimi 50 anni. L’intervistatore è Aurelio Porfiri, musicista e fondatore della casa editrice Chorabooks.

Sulla medicina per i peccatori, le opposte ricette di Ratzinger e Bergoglio

La “possologia” riguardo gli effetti “medicinali” del sacramento dell’Eucaristia di Ratzinger e Bergoglio sono l’una l’opposto dell’altra.

Continua a leggere “Sulla medicina per i peccatori, le opposte ricette di Ratzinger e Bergoglio”

Comunione ai divorziati-risposati? È un’assurdità!

Il dibattito sull’ottavo capitolo dell’Amoris Laetitia dimentica generalmente la teologia sacramentale, ovvero il legame teologico che esiste tra sacramento del matrimonio e sacramento dell’Eucaristia. È qui che si capisce l’assurdità di permettere l’accesso alla comunione a chi è divorziato e risposato civilmente.

Continua a leggere “Comunione ai divorziati-risposati? È un’assurdità!”

INTELLIGONEWS: Leaks sulla Chiesa, Gotti Tedeschi: “Fu Kasper a parlare di rivoluzione”

Ettore Gotti Tedeschi, ex presidente dello IOR, commenta i documenti dei collaborati della Clinton in cui si progetta come “rivoluzionare” il cattolicesimo.

Continua a leggere “INTELLIGONEWS: Leaks sulla Chiesa, Gotti Tedeschi: “Fu Kasper a parlare di rivoluzione””

Una sana filosofia per ripristinare il rapporto fra fede e ragione

Filosofia per tutti (Fede&Cultura) di Stefano Fontana è una storia della filosofia che mostra come si sia allontanata, gradualmente, dalla realtà. La filosofia sarebbe facile e comprensibile anche ai bambini, “se riusciamo a non fasciarci la testa di tante complicazioni di nostra invenzione”.

Continua a leggere “Una sana filosofia per ripristinare il rapporto fra fede e ragione”

Emerito o non emerito: questo è il problema

A due anni dalla rinuncia di Ratzinger, la canonista Geraldina Boni prova a sciogliere i profili giuridici della rinuncia del successore di Pietro: «Benedetto XVI ha agito validamente e lecitamente. Non ci sono due titolari del munus petrino».

GELSOMINO DEL GUERCIO

Continua a leggere “Emerito o non emerito: questo è il problema”