Rahner e l’incendio del modernismo.

Don Alfredo Morselli e P. Serafino Lanzetta discutono su Karl Rahner, il gesuita tedesco che è il “profeta” dalla nuova — e falsa — Chiesa, avendo influenzato il Vaticano II e tutto ciò che è venuto in seguito.

Urgente: La carità al tempo del coronavirus

 

Il coronavirus e il cambio di teologia sulla creazione

La Chiesa ha avuto una certa difficoltà a leggere l’evento della pandemia in chiave schiettamente teologica. Alla concezione tradizionale della creazione di Dio che ha creato le cose dal nulla e di un tutto che è misteriosamente ordinato al fine della salvezza, si è sostituita la teologia contemporanea. Questa non accetta più questa visione della creazione, ma sulla linea tracciata dal gesuita padre Teilhard de Chardin per cui non è più la creazione a derivare da Dio ma Dio dall’evoluzione del cosmo. Assumendo questa impostazione diventa impossibile riferire una pandemia a Dio creatore.

Continua a leggere “Il coronavirus e il cambio di teologia sulla creazione”

Video. La nuova (e falsa) Chiesa del gesuita Rahner

Il card. Giuseppe Siri disse che, fra i responsabili dei guai della Chiesa, «il più pericoloso è il gesuita Karl Rahner, il quale scrive benissimo ed ha l’aria di essere ortodosso, ma ha sempre sostenuto che occorre una “nuova teologia”. Una teologia cioè che metta da parte Gesù e che vada bene per il nostro secolo». Infatti questo gesuita tedesco è stato – come egli stesso aveva confessato di essersi prefissato di diventare – il “profeta” di una “nuova chiesa”. Il giornalista e scrittore Stefano Fontana, esperto di Dottrina sociale della Chiesa, è riuscito a descrivere in che cosa consista questa fake church rahneriana in un libro intitolato La nuova Chiesa di Karl Rahner. Il teologo che ha insegnato ad arrendersi al mondo (Fede&Cultura, 2017) che consigliamo alla vostra lettura.

 

Il coronavirus e i vescovi che non credono ai miracoli di Dio

I vescovi invitano a pregare perché Dio sostenga i malati e i medici, pochi di loro chiedono di pregare perché il Cielo sconfigga il contagio. Sembra che non si riconosca a Dio la possibilità di operare al di fuori dell’ordine del creato, come invece in San Tommaso, ma solo rispettando le leggi di questo ordine. Ecco il frutto della teologia di Rahner, dove Dio è intramondano.

Continua a leggere “Il coronavirus e i vescovi che non credono ai miracoli di Dio”

L’Amazzonia, quella foresta che separa Rahner e Ratzinger

Il prossimo sinodo dell’Amazzonia vuole una “Chiesa amazzonica” mentre non parla di una Amazzonia cristiana. Su questo si scontrano le prospettive teologiche di Joseph Ratzinger e di Karl Rahner.

Continua a leggere “L’Amazzonia, quella foresta che separa Rahner e Ratzinger”

Video. E la Chiesa cadde nelle mani dei gesuiti rahneriani…

“Nel periodo in cui l’Anticristo nascerà, ci saranno molte guerre e il giusto ordine sarà distrutto sulla terra. L’eresia dilagherà e gli eretici predicheranno i loro errori apertamente e senza ritegno. Persino fra i cristiani ci saranno dubbi e scetticismo a proposito delle credenze del cattolicesimo…” – Chiunque va contro la legge di Dio partecipa alla distruzione del giusto ordine e alimenta la via dell’Anticristo…” (Santa Ildegarda)

Cliccare qui per leggere gli articoli del video.

Il ’68 teologico, una rivoluzione suadente e quotidiana

Il ’68 fu una rivoluzione anche per la teologia con la pastorale come nuova dogmatica e le difformità pastorali come nuove eresie. Un radicale strappo, diventato poi “progressismo cattolico”: una rivoluzione non più dirompente ma quotidiana, da eccezionale, normale, da aggressiva, suadente.

Continua a leggere “Il ’68 teologico, una rivoluzione suadente e quotidiana”

“Dalla Cabala al progressismo” finalmente in italiano

La monumentale opera di P. Julio Meinvielle sulla Càbala gnostica e i suoi influssi nella storia mondiale.

Continua a leggere ““Dalla Cabala al progressismo” finalmente in italiano”

Il “Padre nostro” rahneriano di Bergoglio

“Pezzo Grosso” scrive a Marco Tosatti e spiega perché la traduzione del Pater noster voluta da Jorge Mario Bergoglio segue il pensiero (pseudo)teologico del confratello gesuita Karl Rahner.

Continua a leggere “Il “Padre nostro” rahneriano di Bergoglio”

La nuova Chiesa di Karl Rahner

Ecco in cosa consiste la rivoluzione portata dal gesuita tedesco Karl Rahner: la Chiesa, non avendo una verità esclusiva da comunicare, deve convertirsi al mondo.

Continua a leggere “La nuova Chiesa di Karl Rahner”