Sanguigno, irriverente, mai blasfemo. L’imprenditore ed economista francese Charles Gave, stanco di tante interpretazioni marxiste e solidariste del Vangelo, ha preso carta e penna e ha scritto Gesù Economista (Istituto Bruno Leoni, Milano 2018).
Tag: protestanti
Il card. Muller: «Quella di Lutero? Non fu riforma, ma rivoluzione»
Non bisogna confondere il desiderio di camminare verso l’unità con i cristiani non cattolici con ciò che è successo 500 anni fa e che ha avuto effetti disastrosi. Dal punto di vista della dottrina della Chiesa, quello di Lutero fu un cambiamento totale dei fondamenti della fede cattolica. E non fu opera dello Spirito Santo, ma contro lo Spirito Santo.
Continua a leggere “Il card. Muller: «Quella di Lutero? Non fu riforma, ma rivoluzione»”
“Meno messe, più Parola”: è la ricetta “ambro-luterana” di Mario Delpini
«Dove è necessario si può togliere anche qualche S. Messa, pur di favorire momenti di catechesi e ascolto della Parola». Sono le prescrizioni del neo arcivescovo di Milano, Delpini, ad una comunità parrocchiale. Ritenere l’Eucarestia una pratica che può essere superflua, significa che non sempre è necessaria per la salvezza. Una deriva luterana amplificata da numerosi convegni e “giubilei” in Diocesi per celebrare il padre della Riforma.
Continua a leggere ““Meno messe, più Parola”: è la ricetta “ambro-luterana” di Mario Delpini”
Impossibile “camminare” con Lutero
In questo 500° anniversario della Riforma luterana, i cattolici – soprattutto uomini di Chiesa e teologi – sembra abbiamo scelto di puntare su due aspetti: le sue intenzioni piuttosto che i contenuti dogmatici della Riforma e fare “un tratto di strada insieme”. Ma questo sposa già la prospettiva luterana perché si accettano due importanti presupposti.
Con i luterani è più quel che mi divide
Nella difesa e nella promozione della legge naturale e del diritto divino, cattolici e luterani sono più divisi che mai.
Continua a leggere “Con i luterani è più quel che mi divide”
Un papa in ginocchio da Lutero
“Ciò che ci unisce è molto più di ciò che ci divide”, si è detto ancora nella cerimonia di Lund. Ma cosa unisce cattolici e luterani? Nulla, neppure il battesimo, l’unico dei sette sacramenti che i luterani riconoscono.
Chiamare le cose con il loro nome
Che senso ha la statua di un apostata in mezzo alle immagini dei santi? Un’offesa verso chi, con la propria vita, è stato martire, testimone della Rivelazione, chi ha sacrificato la propria esistenza per Dio ed i fratelli in seno alla Chiesa cattolica?
Kasper: Lutero non fu “ecumenico”, ma non è un problema
Nel recente libro dedicato all’iniziatore della “riforma” protestante, il cardinale Kasper pur tradendo la simpatia per l’ex monaco agostiniano, è costretto ad ammettere che aveva un linguaggio violento nei confronti dei papi e degli ebrei, e che la “Riforma” ebbe ragioni politiche.
Continua a leggere “Kasper: Lutero non fu “ecumenico”, ma non è un problema”
La vera riforma cattolica e la pseudo-riforma di Lutero
Nel quinto centenario della rivoluzione luterana, rimbombano falsi appelli ad una riforma strutturale della Chiesa. La storia del XVI secolo ci insegna come i veri riformatori siano i Santi, che non hanno preteso di cambiare la costituzione della Chiesa, ma si sono sforzati di cambiare sé stessi e, col loro esempio, di cambiare gli altri. Anche oggi la nostra risposta, dunque, non può che consistere nel loro esempio.
Continua a leggere “La vera riforma cattolica e la pseudo-riforma di Lutero”