L’ipoteca sul prossimo pontificato

Nel colloquio con i direttori delle riviste gesuite, pubblicato da Civiltà Cattolica, papa Francesco ha ribadito alcuni concetti forti del suo pontificato, con cui cerca di condizionare anche quello che verrà. Uno su tutti, il tema della verità, che nella sua concezione è “storicista”, non oggettiva e valida per sempre. Una concezione problematica che potrà avere molte conseguenze.

Continua a leggere “L’ipoteca sul prossimo pontificato”

Praedicate Evangelium, è l’ora. La Curia si indebolisce

Entrerà in vigore domani, per la Pentecoste, la costituzione apostolica Praedicate Evangelium, promulgata da Papa Francesco il 19 marzo. Il documento, che abroga la Pastor Bonus, declassa la Congregazione per la Dottrina della Fede, contiene un’importante novità riguardante la Segreteria di Stato.

Continua a leggere “Praedicate Evangelium, è l’ora. La Curia si indebolisce”

Video. Condannare l’errore è un atto di Carità

Il primo atto di Carità è quello di difendere la Verità condannando l’errore. Gli erranti infatti vanno fraternamente corretti, come insegna Nostro Signore (cfr. Mt 18, 15-17), e ammonire i peccatori è una delle sette opere di misericordia spirituale.

Video. In principio la Verità, dopo procede la Carità. “Iota unum” di Romano Amerio

Vi consigliamo la lettura di Iota unum di Romano Amerio (1905-1997), il capolavoro con cui il grande filosofo italo-svizzero analizzava le variazioni nella Chiesa cattolica avvenute negli ultimi 50-60 anni, individuandone la causa nell’eresia trinitaria che egli ha definito «dislocazione della Divina Monotriade». Di cosa si tratta?

Le richieste del cammino sinodale tedesco contraddicono chiaramente la fede cattolica

La valutazione è del cardinale Walter Brandmüller ed è contenuta in un commento, pubblicato il 3 marzo sul sito web di lingua tedesca Kath.net, intitolato Quo vadis, Germania?

Continua a leggere “Le richieste del cammino sinodale tedesco contraddicono chiaramente la fede cattolica”

Nel 1972 la grande domanda: Come sarà la Chiesa nel 2000?

Nel 1972 Plinio Corrêa de Oliveira, fondatore dell’associazione Tradizione Famiglia Proprietà, tenne una conferenza pubblica in cui, analizzando notizie dell’epoca, gettava uno sguardo profetico sulla Chiesa dell’anno 2000.

Continua a leggere “Nel 1972 la grande domanda: Come sarà la Chiesa nel 2000?”

Ridurre il Cristianesimo ad esperienza… un errore per nulla innocuo

Il Cristianesimo non solo non è riducibile ad esperienza, ma è verità che produce e giudica l’esperienza. Non è l’esperienza che giudica la verità, bensì è la verità che giudica l’esperienza.

Continua a leggere “Ridurre il Cristianesimo ad esperienza… un errore per nulla innocuo”