Funzione anglicana in Laterano. Un grave episodio

Il Laterano è il luogo in cui si trova la cattedra papale, simbolo dell’autorità e del magistero del Vescovo di Roma. Ed è proprio l’altare del Vescovo di Roma, cioè l’altare papale, quello dove si sarebbe svolta la cerimonia anglicana.

Continua a leggere “Funzione anglicana in Laterano. Un grave episodio”

Se nelle Basiliche Romane si vieta il rito antico, si ospitano falsi preti per riti protestanti…

Scandalizzare significa sempre mettere ostacoli sul cammino degli altri… si tratta, perciò, di vigilare su se stessi anzi tutto, di rinunciare a ciò che ostacola l’ingresso nel Regno, ossia praticare una dura lotta contro tutto ciò che spinge l’uomo a cadere nel peccato, a seguire quelle inclinazioni che contraddicono l’esistenza cristiana con tutta la dottrina proposta dal vangelo.

Le cronache di Papa Francesco

«È inevitabile che avvengano scandali, ma guai all’uomo attraverso il quale avvengono tali scandali»

Quanto segue è “cronicas” ecclesiale e non prettamente papale, un “editoriale” per quanto è accaduto il 18 aprile scorso niente meno che nella Basilica romana e pontificia che è la sede del primato petrino, san Giovanni in Laterano dove, infatti, il Papa appena eletto, “prende possesso” dell’augusta Sede con la santa Messa in presenza del Collegio apostolico.
Che cosa è accaduto?
Che un laico vestito da vescovo anglicano (e per giunta massone dichiarato neppure nascostamente – leggi qui su MIL dove abbiamo appreso la fonte) ha potuto celebrare (meglio dire scimmiottare) la falsa messa anglicana, indisturbato, con ben 50 altri laici vestiti da preti.

Ora, dire che siamo scandalizzati non solo è un diritto dato dalla ragione, ma è soprattutto un dovere perchè, chi non si scandalizza davanti a certe PROFANAZIONI e sacrilegi…

View original post 1.047 altre parole

Laterano: anglicani celebrano una (non)messa nella cattedrale del Papa

Gravissima profanazione degli appartenenti alla comunione anglicana nella Basilica di San Giovanni in Laterano. La diocesi tace.

Continua a leggere “Laterano: anglicani celebrano una (non)messa nella cattedrale del Papa”

Lettera da Milano. Distribuzione dell’Eucaristia: è abuso continuo

Un fedele della diocesi milanese scrive a Duc In Altum e racconta quando avvenuto nella sua parrocchia lo scorso sette gennaio. Con comprensibile sfogo finale…

Continua a leggere “Lettera da Milano. Distribuzione dell’Eucaristia: è abuso continuo”

Anche Cristo fugge dalla “Messa fai da te”

A Mazara del Vallo l’ennesima celebrazione “a fantasia dello chef”. Ci siamo ormai assuefatti, ma non è una buona notizia. Se il clero inventa il rito a piacimento finisce per perdere di vista l’Eucaristia. Anche letteralmente: infatti, le ostie consacrate sono volate via col vento. «Gesù ha preso il volo», se la ride il prete. Ma forse Gesù voleva proprio scappare a gambe levate.

Continua a leggere “Anche Cristo fugge dalla “Messa fai da te””

Per l’Arcivescovo Delpini, la profanazione di una Messa è una “sciocchezza”, ma però…

Cooperatores Veritatis

Definire il SACRILEGIO, la PROFANAZIONE liturgica “una sciocchezza” è parte integrante di quel minimalismo dottrinale, formativo e catechetico che regna sovrano nella Chiesa dal dopo-concilio.

E’ giunta, seppur con un mese di ritardo, la Nota ammonitiva – leggi qui – dell’Arcivescovo di Milano Mario Delpini per Don Mattia Bernasconi il quale, nel mese di luglio, aveva celebrato una Messa in acqua… usando come altare un materassino.

View original post 1.080 altre parole

Eucarestia, dai vescovi USA belle parole contraddette dai fatti

Il tanto atteso e discusso documento dei vescovi USA sull’Eucarestia ripropone correttamente la dottrina della Chiesa su ciò che è il suo tesoro, ma si contraddice nel non prevedere nulla per difenderlo. Si è privilegiata l’unità di facciata dell’episcopato e la volontà di evitare tensioni politiche rispetto a Cristo e alla vita di milioni di bambini.

Continua a leggere “Eucarestia, dai vescovi USA belle parole contraddette dai fatti”

Lo scisma tedesco si allarga: Comunione ai protestanti

In Germania ormai è guerra aperta per abbattere i bastioni della fede e della dottrina. Dopo le benedizioni agli omosessuali e le donne “prete” che predicano tocca alla cosiddetta inter-comunione. I vertici dei comitati eucaristici partecipano alla cena protestante e quelli luterani alla Messa cattolica. Entrambi si accostano alle rispettive comunioni sotto gli occhi del vescovo di Limburg. In sottofondo le accuse a San Giovanni Paolo II e all’atteggiamento della Santa Sede che ha condannato le benedizioni ai gay. Intanto, con questo abuso liturgico enorme, la legge divina è stata violata.

Continua a leggere “Lo scisma tedesco si allarga: Comunione ai protestanti”

Intercomunione, prosegue lo strappo tedesco

La maggioranza dei vescovi tedeschi continua a ignorare i moniti della Congregazione per la Dottrina della Fede contro la “reciproca ospitalità eucaristica” tra cattolici e protestanti delineata dal gruppo ecumenico ÖAK. E Bätzing continua a insidiare la dottrina con la tecnica del caso per caso e della decisione “in coscienza”. Che, paradossalmente, viene oggi fatta valere solo in un senso. Errato.

Continua a leggere “Intercomunione, prosegue lo strappo tedesco”

“No, non si può vietare la Comunione sulla lingua”

Mons. Christophe J. Kruijen, sacerdote della diocesi di Metz, alla Congregazione per la Dottrina della Fede dal 2008 al 2016 e autore del recente articolo À propos de l’interdiction de la communion donnée sur la langue, ha spiegato alla Nuova Bussola Quotidiana il limite dei vescovi e delle conferenze episcopali nel vietare di ricevere la Comunione sulla lingua e quali possibilità si hanno di distribuirla così nonostante l’imposizione.

Continua a leggere ““No, non si può vietare la Comunione sulla lingua””