La speaker della Camera si reca in Vaticano e durante la Messa del Papa riceve la comunione, in aperta sfida col vescovo Cordileone che le aveva vietato personalmente la Comunione per il suo aperto sostegno all’aborto.
Continua a leggere “Pelosi, una comunione-sfida ai vescovi USA (in Vaticano)”Tag: profanatori
Lo scisma tedesco si allarga: Comunione ai protestanti
In Germania ormai è guerra aperta per abbattere i bastioni della fede e della dottrina. Dopo le benedizioni agli omosessuali e le donne “prete” che predicano tocca alla cosiddetta inter-comunione. I vertici dei comitati eucaristici partecipano alla cena protestante e quelli luterani alla Messa cattolica. Entrambi si accostano alle rispettive comunioni sotto gli occhi del vescovo di Limburg. In sottofondo le accuse a San Giovanni Paolo II e all’atteggiamento della Santa Sede che ha condannato le benedizioni ai gay. Intanto, con questo abuso liturgico enorme, la legge divina è stata violata.
Continua a leggere “Lo scisma tedesco si allarga: Comunione ai protestanti”La confusione di Biden e l’inattività dei vescovi: qualcuno alla fine dovrà rendere conto
Una riflessione del canonista Ed Condon sulla confusione che il presidente Joe Biden crea quando da una parte si vanta pubblicamente di essere un cattolico devoto e dall’altra promuove attivamente politiche dell’aborto.
Continua a leggere “La confusione di Biden e l’inattività dei vescovi: qualcuno alla fine dovrà rendere conto”Argentina: Trans in chiesa per sposarsi, l’ambiguità del vescovo
In Terra del fuoco una coppia di trans si “sposa” in una chiesa cattolica grazie alla complicità di un sacerdote. Il vescovo chiarisce che non si è trattato di un matrimonio, ma non fa chiarezza sul sacrilegio compiuto sul sacramento e allude a una generica benedizione. Parroco e vescovo dovrebbero ripassare il Catechismo, piuttosto.
Continua a leggere “Argentina: Trans in chiesa per sposarsi, l’ambiguità del vescovo”Comunione in bocca, un divieto che divide
Mons. Arthur Roche, Segretario della Congregazione per il Culto Divino, ha “risolto” un contenzioso tra un fedele e il suo vescovo, Richard F. Stika. Il fedele aveva chiesto di sospendere l’ordine del vescovo di Knoxville di non dare la Santa Comunione sulla lingua, ma esclusivamente sulla mano; la Congregazione ha detto picche. Una risposta che non convince affatto: ecco perché.
Continua a leggere “Comunione in bocca, un divieto che divide”I diritti dei fedeli nell’epoca del coronavirus
Se nei tempi di coronavirus un fedele chiede al sacerdote di confessarsi o di comunicarsi, il sacerdote non può negarglielo. E il fedele ha il diritto di confessarsi personalmente, e non telefonicamente o virtualmente al sacerdote e di ricevere la comunione, se così lo desidera, in bocca e in ginocchio. Non c’è legge della Chiesa o dello Stato che possa impedirlo.
Continua a leggere “I diritti dei fedeli nell’epoca del coronavirus”
L’OSTIA SANTA può veicolare il contagio?
Catechesi di don Alfredo Maria Morselli.
Il card. Sarah: «Basta profanazioni, non si tratta sull’Eucarestia»
In questa intervista esclusiva alla Nuova Bussola Quotidiana, il prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, interviene sulla Comunione take away e sui “negoziati” per garantirLa in sicurezza: nessun compromesso, «l’Eucarestia è un dono che riceviamo da Dio, dobbiamo riceverla in modo dignitoso. Non siamo al supermercato». «Nessuno può impedire a un sacerdote di confessare e dare la Comunione». «C’è una regola e questa va rispettata: il fedele è libero di ricevere la Comunione in bocca o nella mano». «È una questione di fede, il cuore del problema sta nella crisi di fede dei sacerdoti». «Messe in streaming fuorvianti anche per i sacerdoti: devono guardare Dio non una telecamera».
Continua a leggere “Il card. Sarah: «Basta profanazioni, non si tratta sull’Eucarestia»”
Presbiteri scaricati dai vescovi: vergogna!
Sacrilegi durante la Messa, chiese profanate, preti “multati” per aver fatto il loro dovere… Indovinate da che parte stanno i vescovi.
Continua a leggere “Presbiteri scaricati dai vescovi: vergogna!”
Disobbedienza giurata: i preti “riformatori” dettano legge
I membri della Pfarrer-Initiative si impegnano pubblicamente a non rifiutare la Comunione ai divorziati-risposati, ai cristiani di altre confessioni ed anche a quanti hanno lasciato la Chiesa cattolica. In una critica costante all’Humanae vitae e al magistero della Chiesa.
Continua a leggere “Disobbedienza giurata: i preti “riformatori” dettano legge”