La “politica” della Chiesa è quella di evangelizzare

Mons. Nicola Bux, teologo liturgista, ha partecipato ad una conferenza di studi tenutasi ad Agnani riguardo il rapporta tra Chiesa e politica. In quest’intervista rilasciata a L’Occidentale, spiega che «la “vera politica”» della Chiesa «è cristianizzare il mondo, predicando la conversione».

Continua a leggere “La “politica” della Chiesa è quella di evangelizzare”

Una Chiesa che non ha nessuna voglia di alzarsi in piedi

Il caso Vincent Lambert lo ha riconfermato: la Chiesa ufficiale sta alla larga dalle questioni della vita. Da dove deriva questo vuoto di magistero e immobilismo della Chiesa, mentre si dovrebbe ribadire la verità e guidare il popolo (cattolico e non) alla lotta in pubblico? Oggi la Chiesa non pensa più di avere davanti a sé il mondo, ma ritiene di vivere immersa dentro di esso. Ritiene che per conoscere Dio bisogna guardare all’uomo. Cosa impossibile, perché in questo caso non si vede più nemmeno l’uomo, come il caso Lambert ha messo in evidenza.

Continua a leggere “Una Chiesa che non ha nessuna voglia di alzarsi in piedi”

Le nefaste conseguenze sociali dell’Amoris Laetitia

L’Amoris Laetitia di papa Francesco non esamina le conseguenze sociali e politiche delle novità da essa suggerite, non era suo scopo farlo. Però, rifacendoci alla sua relazione con Veritatis splendor di Giovanni Paolo II, possiamo esaminarle ugualmente.

Continua a leggere “Le nefaste conseguenze sociali dell’Amoris Laetitia”

Il partito dei vescovi? Un tentativo velleitario

Rispetto all’iniziativa di un Forum civico pensata dal cardinale Bassetti, stupisce che una proposta così impegnativa sia fatta nel momento di minore tensione formativa alla politica dei laici cattolici sulla base della Dottrina sociale della Chiesa. Stupisce che una proposta che richiede una notevole densità di contenuti sia fatta nel momento in cui l’episcopato ha quasi cessato di parlare di contenuti e si limita a chiedere un “pensiero condiviso”. Stupisce…

Continua a leggere “Il partito dei vescovi? Un tentativo velleitario”

Aborto, la sfida di legare assieme dottrina e prassi

Papa Francesco ha parlato in modo molto duro dell’aborto. Dire che abortire è come assoldare un killer è un’espressione che non lascia molti margini alla tolleranza. Come possono stare insieme questa presa di posizione di papa Francesco e le sue lodi ad Emma Bonino “grande italiana”? In questo pontificato emerge una nuova relazione tra la dottrina e la prassi. La dottrina viene ribadita, come nel caso dell’aborto nelle affermazioni di ieri, ma essa non ha una lineare conseguenza sulla prassi.

Continua a leggere “Aborto, la sfida di legare assieme dottrina e prassi”

L’etica economica senza Cristo di papa Francesco

Nella lunga intervista di papa Francesco al Sole 24 Ore su temi economici e sociali, vengono ripresi tanti concetti già approfonditi dai suoi predecessori, ma resta indefinito il tema di ciò che si intende per etica, un termine sulla cui ambiguità già aveva messo in guardia Benedetto XVI.

Continua a leggere “L’etica economica senza Cristo di papa Francesco”

I nuovi princìpi dei vescovi a cui non ci adegueremo

Costituzione, lavoro, democrazia. Dalle parole del presidente CEI, il card. Gualtiero Bassetti, si vede che la lotta dentro la Chiesa ai principi non negoziabili assume strane forme. Ma si dimentica il principio di Dio da cui tutto trae origine. Come non conformarsi a questi nuovi principi non negoziabili.

Continua a leggere “I nuovi princìpi dei vescovi a cui non ci adegueremo”

Francesco: nessuno lo ascolta, quando difende vita e famiglia. E un motivo c’è

Francesco è anche un papa che a tratti torna all’antico e ridice i precetti della Chiesa di sempre. La grande stampa minimizza o tace, quando si distacca dall’immagine sua dominante, di pontefice permissivo sulle materie che fino a pochi anni fa la Chiesa definiva “non negoziabili”. A produrre questo risultato è l’abilità di Bergoglio a compiere gesti di impatto mediatico incomparabilmente più forte delle parole.

Continua a leggere “Francesco: nessuno lo ascolta, quando difende vita e famiglia. E un motivo c’è”

Papa Bergoglio e la Chiesa dei troppi silenzi e delle troppe parole

Abbiamo un papa regnante molto loquace, ma che tace sistematicamente sugli argomenti “politicamente scorretti”.

Continua a leggere “Papa Bergoglio e la Chiesa dei troppi silenzi e delle troppe parole”