Quando la Chiesa sceglie Giuda

Quando la Chiesa di Roma sceglie Giuda per dire che Cristo non si è preso i nostri peccati sulla Croce, ma è si è «fatto peccato» per salvare tutti, indistintamente, significa che si è davvero luteranizzata.

Continua a leggere “Quando la Chiesa sceglie Giuda”

I nuovi “santi” della nuova “Chiesa”

Anche i processi di canonizzazione, hanno subito delle profonde modifiche come tutti gli ambiti della Chiesa dopo il Vaticano II. Oggi i Papi danno il loro assenso a tali processi seguendo non ciò che ha sempre sostenuto la Chiesa in materia di beatificazioni e canonizzazioni, ma secondo logiche mondane.

Continua a leggere “I nuovi “santi” della nuova “Chiesa””

Papa Francesco e la pericolosa rivoluzione del politicamente corretto

Il vaticanista Americo Mascarucci nel suo libro La rivoluzione di papa Francesco racconta le tante aperture di Bergoglio, i dubbi, le perplessità e il disorientamento di una parte del mondo cattolico e i rischi di un carisma che appare svuotato di riferimenti dottrinali.

Continua a leggere “Papa Francesco e la pericolosa rivoluzione del politicamente corretto”

Se Bergoglio omaggia i preti divisivi

Un Bergoglio che non ha mai nascosto le sue simpatie per i leader e i movimenti di sinistra sudamericani, nonché per tutti i temi politicamente corretti del momento, questo pellegrinaggio alle tombe di due preti che ai loro tempi divisero gli animi è, dunque, perfettamente in stile.

Continua a leggere “Se Bergoglio omaggia i preti divisivi”

Primo Mazzolari (1890-1959), prete, scrittore e partigiano. Conosciuto come il parroco di Bozzolo, fu una delle più significative figure del Cattolicesimo italiano nella prima metà del Novecento. Il suo pensiero anticipò alcune delle istanze dottrinarie e pastorali del Concilio Vaticano II (in particolare relativamente alla “Chiesa dei poveri”, alla libertà religiosa, al pluralismo, al “dialogo coi lontani”, alla distinzione tra errore ed erranti), tanto da venire definito “carismatico e profetico” anche da ambienti acattolici. Per i suoi numerosi scritti provocatori gli venne temporaneamente proibito dalla gerarchia cattolica di predicare fuori dalla sua diocesi, guadagnandosi così la fama di prete “scomodo” (ad esempio, suscitò polemiche la sua opera intitolata Il compagno Cristo). Sul piano politico, infine, i suoi atteggiamenti e la sua predicazione espressero una decisa opposizione all’ideologia fascista.