La svolta di Francesco: prima l’annuncio, poi la dottrina

Nella nuova costituzione apostolica Praedicate Evangelium Francesco cambia l’organizzazione della Curia romana ridimensionando Segreteria di Stato e Dottrina della Fede (che si chiamerà dicastero) e avoca a sé il controllo del nuovo Dicastero per l’evangelizzazione, che verrà prima di tutti gli altri per importanza. Considerare l’evangelizzazione come precedente la dottrina e non collegata ad essa in modo essenziale rappresenta un serio problema.

Continua a leggere “La svolta di Francesco: prima l’annuncio, poi la dottrina”

Pastoralismo sì,… Dottrina no!

Nella Chiesa attuale se metti in discussione la dottrina, vai bene; se metti in discussione la pastorale, non vai bene. Audio-catechesi del prof. Corrado Gnerre.

Continua a leggere “Pastoralismo sì,… Dottrina no!”

Il nuovo paradigma amazzonico-germanico e l’ambiguità come metodo

Quella che oggi sta dominando il mondo, ed è entrata anche nella Chiesa, è una falsa «sapienza», che è «di questo mondo». Oggi la chiamiamo normalmente ideologia. Si tratta di un pensiero imposto come l’unico pubblicamente permesso dai «dominatori di questo mondo».

Continua a leggere “Il nuovo paradigma amazzonico-germanico e l’ambiguità come metodo”

Amoris laetitia, esortazione rivoluzionaria

L’Amoris laetitia costituisce un’autentica rivoluzione, rispetto alla tradizione e al magistero precedente. Presentandosi come documento di natura pastorale piuttosto che dottrinale sembra quasi voler rassicurare. In realtà è rivoluzionaria proprio perché privilegia la pastorale sganciandola dalla dottrina e, mettendo in primo piano la prassi, relativizza l’idea di verità.

Continua a leggere “Amoris laetitia, esortazione rivoluzionaria”

Video. Guido Vignelli: Il Vaticano II e la rivoluzione pastorale

XXXII Convegno della Tradizione Cattolica Civitella del Tronto 2019. Conferenza del giornalista Guido Vignelli sulla rivoluzione pastorale del Concilio Vaticano II.

In Vaticano non c’è più lo spirito romano

Intervista rilasciata dal prof. Roberto de Mattei a La Porte Latine, il sito francese della FSSPX.

Continua a leggere “In Vaticano non c’è più lo spirito romano”

Il «cambio di paradigma» di papa Francesco

Continuità o rottura nella missione della Chiesa? Bilancio quinquennale del pontificato di Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio.

Continua a leggere “Il «cambio di paradigma» di papa Francesco”

Aborto, la sfida di legare assieme dottrina e prassi

Papa Francesco ha parlato in modo molto duro dell’aborto. Dire che abortire è come assoldare un killer è un’espressione che non lascia molti margini alla tolleranza. Come possono stare insieme questa presa di posizione di papa Francesco e le sue lodi ad Emma Bonino “grande italiana”? In questo pontificato emerge una nuova relazione tra la dottrina e la prassi. La dottrina viene ribadita, come nel caso dell’aborto nelle affermazioni di ieri, ma essa non ha una lineare conseguenza sulla prassi.

Continua a leggere “Aborto, la sfida di legare assieme dottrina e prassi”

Gesuiti, quel “di più” sulla Dottrina che viene dal Maligno

Se il gesuita omoretico James Martin parlerà di integrazione, di accoglienza, di accompagnamento e di discernimento la dottrina non verrà formalmente negata ma verrà messa da parte con un “sì, ma”. Ma mettere da parte la dottrina e fare come se essa non fosse vuol dire cambiarla (senza dirlo).

Continua a leggere “Gesuiti, quel “di più” sulla Dottrina che viene dal Maligno”