La vaticanizzazione della Santa Sede

Una “vaticanizzazione della Santa Sede” si è cominciata a percepire quando Papa Francesco ha deciso di intervenire nel processo sulla gestione dei fondi della Segreteria di Stato con quattro Rescritti che, di fatto, hanno cambiato le regole del processo mentre il processo era in corso. Il Papa, ovviamente, ha il potere di farlo, essendo il Sovrano e il Supremo organo legislativo. Allo stesso tempo, i Papi non l’avevano mai fatto, proprio per evitare di rendere lo Stato più importante dell’entità internazionale.

Continua a leggere “La vaticanizzazione della Santa Sede”

Ruoli di governo nella Chiesa, è sbagliato nominare i laici

Il servizio di governo della Chiesa è strettamente connesso al sacramento dell’Ordine, come ben spiegato dai testi del Concilio Vaticano II. Ecco perché la Costituzione Apostolica Praedicate Evangelium, entrata in vigore lo scorso giugno, ripete un vecchio errore quando, al no. 15, afferma che la potestà di governo nella Chiesa può essere delegata ai laici. Se si toglie il sacramento, la guida della Chiesa non è più affidata a Dio ma a un uomo mortale, il Papa.

Continua a leggere “Ruoli di governo nella Chiesa, è sbagliato nominare i laici”

Cattive nuove da Londra per il Papa. Il processo si avvita contro di lui

Erano due i compiti pratici che i cardinali affidarono a Jorge Mario Bergoglio, quando nel 2013 lo elessero papa: la riforma della curia e il riordino delle finanze vaticane. Sul primo punto del programma fa testo la costituzione apostolica “Praedicate Evangelium”. Sul secondo punto la pubblicazione dei bilanci vaticani del 2021, all’inizio di questo mese di agosto.

Continua a leggere “Cattive nuove da Londra per il Papa. Il processo si avvita contro di lui”

La riforma della curia romana spiegata facile (e possibili nuove nomine a breve)

È entrata in vigore la tanto attesa costituzione di papa Francesco che ridisegna completamente la curia romana, si attendono a breve molte nuove nomine per il nuovo assetto.

Continua a leggere “La riforma della curia romana spiegata facile (e possibili nuove nomine a breve)”

Praedicate Evangelium, è l’ora. La Curia si indebolisce

Entrerà in vigore domani, per la Pentecoste, la costituzione apostolica Praedicate Evangelium, promulgata da Papa Francesco il 19 marzo. Il documento, che abroga la Pastor Bonus, declassa la Congregazione per la Dottrina della Fede, contiene un’importante novità riguardante la Segreteria di Stato.

Continua a leggere “Praedicate Evangelium, è l’ora. La Curia si indebolisce”

Praedicate Evangelium: una cartina tornasole

Pubblicata la versione ufficiale della Praedicate Evangelium. Il testo è in italiano e non in latino. Questa costituzione apostolica ci mostra che le cose non funzionano in Vaticano.

Continua a leggere “Praedicate Evangelium: una cartina tornasole”

Praedicate Evangelium: una bozza piena di errori?

Il 19 marzo 2022 il Santo Padre Francesco ha emanato la nuova Costituzione Apostolica Praedicate Evangelium. Come al solito è necessario leggere, studiare e soprattutto cercare di interpretare ciò che il legislatore dice.

Continua a leggere “Praedicate Evangelium: una bozza piena di errori?”

La svolta di Francesco: prima l’annuncio, poi la dottrina

Nella nuova costituzione apostolica Praedicate Evangelium Francesco cambia l’organizzazione della Curia romana ridimensionando Segreteria di Stato e Dottrina della Fede (che si chiamerà dicastero) e avoca a sé il controllo del nuovo Dicastero per l’evangelizzazione, che verrà prima di tutti gli altri per importanza. Considerare l’evangelizzazione come precedente la dottrina e non collegata ad essa in modo essenziale rappresenta un serio problema.

Continua a leggere “La svolta di Francesco: prima l’annuncio, poi la dottrina”

Francesco pubblica la riforma della Curia, una svolta pastoralista

Pubblicata nel giorno di inizio del decimo anno di Pontificato la costituzione apostolica Praedicate Evangelium sulla Curia Romana e il suo servizio alla Chiesa e al mondo: la svolta “pastoralista” di papa Francesco è arrivata.

Continua a leggere “Francesco pubblica la riforma della Curia, una svolta pastoralista”