🙏 O Sapienza, o potenza di Dio, ci sentiamo di dover esclamare estasiati col tuo apostolo, quanto sono incomprensibili i tuoi giudizi e investigabili le tue vie! Povertà, umiltà, abiezione, disprezzo, circondano il Verbo fatto carne; ma noi, dall’oscurità in cui questo Verbo fatto carne è avvolto, comprendiamo una cosa, udiamo una voce, intravediamo una sublime verità: tutto questo l’hai fatto per amore, e non c’inviti che all’amore, non ci dai che prove di amore.
Tag: povertà
La povertà in salsa comunista non è cristianesimo
Papa Francesco fa un’omelia sul brano degli Atti che parla dei primi cristiani che mettevano in comune le proprie sostanze e i media la “cucinano” per dire che non è cristiano chi non condivide gli averi con i poveri. Ovvio che è un obbligo morale aiutare i bisognosi, ma il cristianesimo chiede il distacco del cuore dai beni materiali, non la miseria. E san Tommaso ha spiegato il concetto di “necessario”.
Continua a leggere “La povertà in salsa comunista non è cristianesimo”Dalla CDF un documento solo ideologico sulla finanza
Oeconomicae et Pecuniariae Quaestiones della Congregazione della Dottrina della Fede, è un documento che disquisisce sulle diseguaglianze economiche, sulla incapacità dei mercati a autoregolarsi e propone una tassa sulle transazioni. Un’idea irrealistica, proposta e già contestata nel 2011, che confonde cause con effetti.
Continua a leggere “Dalla CDF un documento solo ideologico sulla finanza”
Papa Francesco pensa che di solo pane vive l’uomo?
I poveri di Bergoglio sono sempre, solo soltanto ed unicamente coloro che hanno pochi soldi nel portafoglio. Ma quelli del Vangelo sono coloro la cui unica vera ricchezza è la Fede.
Continua a leggere “Papa Francesco pensa che di solo pane vive l’uomo?”
Pranzo in Basilica, i buchi di Tornielli
Giustificare il pranzo in San Petronio citando tre Padri della Chiesa dà l’idea del processo di paganizzazione in atto, con il ripescaggio di episodi dell’antichità per ripristinare usi che la tradizione della Chiesa ha respinto.
Continua a leggere “Pranzo in Basilica, i buchi di Tornielli”
Nella Chiesa cattolica ci sono troppi vescovi non cattolici
Vescovi modernisti, il cattolicesimo è un’altra cosa. La naturalezza con cui si parla della volontà di cambiare la Chiesa e compiacendosi della sua rapidità: le eresie di monsignor D’Ercole. Sarete responsabili di uno scisma?
Continua a leggere “Nella Chiesa cattolica ci sono troppi vescovi non cattolici”
La povertà più grande è non conoscere Cristo
Tanta sollecitudine della Chiesa per i poveri non va intesa in senso sociologico o politico. Essere sotto una certa soglia di reddito non garantisce il Paradiso. C’è una povertà morale, intellettuale e spirituale che precede quella materiale e ne è causa. Perciò la Chiesa aiuta i poveri non solo con la Caritas ma sull’altare e nel confessionale, e amministrando i Sacramenti.
Continua a leggere “La povertà più grande è non conoscere Cristo”
Dalla “Chiesa povera” alle chiese in miseria
La diocesi di Salamanca, Spagna, non può aiutare 10 conventi di suore che devono così ricorrere al Banco Alimentare. Eppure la Chiesa spagnola riceve lauti finanziamenti dai contribuenti tramite lo Stato che utilizza anche per attività superflue. Forse sarebbe il caso che le diocesi iniziassero a ripensare il loro sistema di finanziamento e tornassero alla Provvidenza. I fedeli aprirebbero più volentieri il portafogli. I vescovi volevano una Chiesa povera, si ritrovano una Chiesa misera.
Continua a leggere “Dalla “Chiesa povera” alle chiese in miseria”
La Chiesa povera
Editoriale di “Radicati nella fede” – Anno IX n° 9 – Settembre 2016.
La “Chiesa povera” dal Vaticano II a papa Francesco.
I fautori della “Chiesa povera” in realtà non hanno fatto altro che impoverirla.
Continua a leggere “La “Chiesa povera” dal Vaticano II a papa Francesco.”