I “furbetti” del caso per caso c’erano già 50 anni fa

L’esame dei documenti che hanno preceduto la pubblicazione dell’enciclica Humaane Vitae, mostra come già nel 1968 c’era chi sosteneva fosse possibile ammettere la contraccezione in alcuni casi senza mettere in discussione la dottrina. Approccio condannato da Paolo VI, che ora torna d’attualità. E anche allora la Chiesa tedesca andava per la sua strada.

Continua a leggere “I “furbetti” del caso per caso c’erano già 50 anni fa”

Il modernismo: radici e conseguenze storiche

Giornata di studi su “Vecchio e nuovo Modernismo: Radici della Crisi nella Chiesa”, Roma – 23 giugno 2018. Relazione del prof. Roberto de Mattei.

Continua a leggere “Il modernismo: radici e conseguenze storiche”

La nouvelle théologie: eresia del secolo XX

La Nouvelle Théologie fu l’erede diretta del Modernismo.

Continua a leggere “La nouvelle théologie: eresia del secolo XX”

Il modernismo fu un’eresia, sì, e il suo erede è il progressismo

Mise la coscienza al centro di tutto. E fece della fede non più l’assenso dell’intelletto alla verità rivelata da Dio ma un cieco sentimento religioso.

Continua a leggere “Il modernismo fu un’eresia, sì, e il suo erede è il progressismo”

Le maxi-balle di un bergoglioso

Per difendere l’indifendibile si cade nel patetico e nel ridicolo, magari “confidando” nell’ignoranza altrui.

Continua a leggere “Le maxi-balle di un bergoglioso”

Sinodo 2018, i giovani che non devono esistere

Il documento preparatorio al prossimo Sinodo considera soltanto i giovani “lontani” per i quali la Chiesa deve cambiare linguaggio e modo di presentarsi. Totalmente assenti invece quelli che col linguaggio della Chiesa non hanno problemi, magari amano la messa in latino e la tradizione. L’intento è chiaro: questi giovani non devono esistere.

Continua a leggere “Sinodo 2018, i giovani che non devono esistere”

Stravolgono Pio XI per giustificare Kasper

L’obiettivo è giustificare la comunione ai divorziati risposati in vista del prossimo Sinodo sulla famiglia. Come fare? Dimostrando che anche nel recente passato la dottrina è “evoluta” così che quello che prima era proibito poi è stato ammesso. Ed ecco allora che Vatican Insider, con un articolo del solito Andrea Tornielli, e il quotidiano della CEI, Avvenire, con un articolo dell’ex prete Gianni Gennari, sostengono che l’enciclica Casti Connubii di Pio XI del 1931 vieti quei metodi naturali che verranno invece promossi da Pio XII ed esaltati da Paolo VI. Peccato che sia una palese menzogna.

Continua a leggere “Stravolgono Pio XI per giustificare Kasper”