«Stanno uccidendo la Chiesa in Cina». L’appello del card. Zen ai confratelli

La pubblicazione della lettera che lo scorso settembre il cardinale cinese Joseph Zen ha inviato ai suoi confratelli del Sacro Collegio apre una finestra sulla crisi drammatica per la Chiesa cinese che si è aperta con la firma degli accordi tra Santa Sede e Cina. La sua è la voce di uno che grida nel deserto.

Continua a leggere “«Stanno uccidendo la Chiesa in Cina». L’appello del card. Zen ai confratelli”

Ordine di Malta, la difesa fa acqua su molti punti

Dopo l’articolo di Henry Sire e quello della Nuova BQ, gli attuali vertici dell’Ordine rilasciano un comunicato per confutare gli aspetti emersi della gestione tedesca, del commissariamento e dei preservativi in Myanmar. Tutto, ovviamente, senza alcuna base realistica. Ecco perché.

Continua a leggere “Ordine di Malta, la difesa fa acqua su molti punti”

L’inedito Viganò investe il numero tre della curia

L’ex nunzio rende nota una parte dell’intervista al Washington Post non pubblicata. Cita pesantissime accuse su violenze nel pre-seminario vaticano gestito dal vescovo di Como, che portarono chi indagò ad essere rimosso. E aggiunge benzina sul conto del già “chiacchieratissimo” arcivescovo Peña Parra, numero tre della curia vaticana.

Continua a leggere “L’inedito Viganò investe il numero tre della curia”

Così Bergoglio ha distrutto l’Ordine di Malta

Dopo la vicenda dei contraccettivi, con il clamoroso reintegro di colui che li faceva distribuire (von Boeselager) e il “commissariamento” del Vaticano, continuano i problemi per i Cavalieri di Malta. Secondo lo storico Henry Sire la fazione tedesca sta imponendo «una purga stalinista» e molte trame avrebbero al centro i soldi. E poi la Messa in rito antico: vietata.

Continua a leggere “Così Bergoglio ha distrutto l’Ordine di Malta”

La Santa Sede vede una Cina che non c’è

I nuovi Orientamenti pubblicati dalla Santa Sede per registrazione civile del clero in Cina immaginano una condizione di buona fede e affidabilità delle autorità cinesi, continuamente smentita dai fatti. Così si sacrifica una Chiesa.

Continua a leggere “La Santa Sede vede una Cina che non c’è”

Chi ha coperto le malefatte di McCarrick. I silenzi e le parole di Francesco

Nei giorni scorsi è tornato prepotentemente alla ribalta il caso di Theodore E. McCarrick a causa di due fatti due fatti concomitanti: alcune frasi di papa Francesco nell’intervista a Valentina Alazraki della Tv messicana Televisa anticipata da Vatican News il 28 maggio e, lo stesso giorno, la pubblicazione di un “Rapporto” sulle relazioni tra McCarrick e alte autorità della Chiesa scritto da un suo ex segretario e confidente, il sacerdote Anthony J. Figuereido.

Continua a leggere “Chi ha coperto le malefatte di McCarrick. I silenzi e le parole di Francesco”

La Chiesa di Gesù Cristo non è la chiesa del “io penso che…”

Non ci siamo proprio, non esiste la Chiesa del “io penso che…”, del “PERSONALMENTE credo che….”.

Le cronache di Papa Francesco

Quando dunque fai l’elemosina, non suonare la tromba davanti a te, come fanno gli ipocriti nelle sinagoghe e nelle strade per essere lodati dagli uomini. In verità vi dico: hanno già ricevuto la loro ricompensa.” (Mt 6, 2)

Riepilogando per un momento gli ultimi eventi “ecclesiali”, vedi qui, diventa fondamentale capire bene certi errori su “La Chiesa” che lo stesso Ratzinger, in qualità di Prefetto per la CdF e poi come Pontefice, Benedetto XVI, aveva ben individuato, denunciato e di per sé anche condannati – si legga quianche qui – ed anche qui….

Certamente è assurdo ed inconcepibile che, per parlare di “eventi ecclesiali“, siamo oggi costretti alle comiche più tristi che si sarebbe mai potuto pensare. Non si tratta solo di una “bravata” dell’elemosiniere di un Pontefice, ma ciò che è grave è stata ovviamente la difesa che ha fatto…

View original post 1.848 altre parole

Tra i due papi è “frattura”. Il silenzio di Francesco contro Benedetto

Nella settimana seguita all’esplosiva pubblicazione degli “appunti” di Joseph Ratzinger sullo scandalo degli abusi sessuali nella Chiesa cattolica, sono almeno sette gli elementi essenziali venuti allo scoperto, di cui tener conto in vista di sviluppi futuri.

Continua a leggere “Tra i due papi è “frattura”. Il silenzio di Francesco contro Benedetto”

Nuova squadra, anzi due, in Vaticano, su vita e famiglia

Mentre l’attenzione dei media era distratta dai lavori del sinodo e dal comunicato della Santa Sede sul caso McCarrick, papa Francesco ha nominato i nuovi membri e i consultori del neonato dicastero per i laici, la famiglia e la vita. La lettura dei loro nomi riserva non poche sorprese. Almeno due.

Continua a leggere “Nuova squadra, anzi due, in Vaticano, su vita e famiglia”

Cina-Vaticano, il trionfo dei “lapsi”

Nel III secolo vennero definiti lapsi i cristiani che per sfuggire alle persecuzioni accettarono di bruciare incensi alle divinità pagane pretendendo di mantenere segretamente la fede cristiana. Sono sempre stati condannati dalla Chiesa, ma oggi l’accordo Cina-Vaticano rovescia il giudizio: i veri fedeli cattolici sono i lapsi, questa è la vera svolta storica.

Continua a leggere “Cina-Vaticano, il trionfo dei “lapsi””