Pubblichiamo l’intervista fatta da Gloria.TV al docente universitario argentino José Arturo Quarracino, nipote del cardinale Antonio Quarracino, l’arcivescovo di Buenos Aires che volle proprio ausiliare il gesuita Jorge Mario Bergoglio. Non condividiamo tutte le affermazione del prof. Quarracino, soprattutto riguardo la politica, ma descrive molto bene la personalità del papa regnante.
Continua a leggere “«A Bergoglio interessa solo il potere»”Tag: peronismo
Francesco, un papa col “mito” del popolo
Il testo che segue è la relazione di Sandro Magister al convegno di studio tenuto sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre ad Anagni, nella Sala della Ragione, per iniziativa della Fondazione Magna Carta, sul tema: A Cesare e a Dio. Chiesa e politica nei pontificati di Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco. Con in coda la replica del vaticanista al termine del dibattito.
Continua a leggere “Francesco, un papa col “mito” del popolo”
Suggestione inglese: Francesco ha riunito il fronte peronista
Il pontefice è presentato dal Financial Times come il vero “regista” della recente vittoria dell’opposizione peronista alle elezioni primarie. Una vittoria che sarebbe stata impossibile senza l’inaspettata riconciliazione tra Alberto Fernandez e Cristina Kirchner. Complice anche una visita in Vaticano proprio del candidato sfidante del presidente Macri.
Continua a leggere “Suggestione inglese: Francesco ha riunito il fronte peronista”
Francesco? È come Peron. L’Argentina si interroga su Bergoglio
Una firma di punta del quotidiano La Nacion accusa Papa Francesco di voler essere Peron e voler far cadere Macri. Complice anche una messa ecumenica dei sindacati contro il governo da lui sostenuta. Le ragioni di un’incomprensione con il suo Paese, che non ha ancora visitato.
Continua a leggere “Francesco? È come Peron. L’Argentina si interroga su Bergoglio”
Il grosso problema del “papa dittatore”
Papa Francesco governa la Chiesa come un dittatore autocratico il cui proprio volere è legge. In Vaticano vige attualmente un regime di terrore. Un libro-denuncia lo dimostra, ma vi è in fondo un problema ancora più drammatico.
Continua a leggere “Il grosso problema del “papa dittatore””