Gesuiti: una spensierata decadenza

La Compagnia di Gesù, l’ordine di papa Francesco, — solo un cieco può nasconderselo — versa in una condizione miserevole, sia dottrinalmente che moralmente.

Continua a leggere “Gesuiti: una spensierata decadenza”

Nuovi interrogativi su Papa Francesco

La crisi religiosa è dunque profonda, ma lo stesso papa Francesco, nell’Angelus di domenica 18 dicembre, ha affermato che nelle epoche di crisi Dio apre prospettive nuove, che noi prima non immaginavamo, magari non come noi ci aspettiamo, ma come Lui sa.

Continua a leggere “Nuovi interrogativi su Papa Francesco”

Gesuiti: sono forse loro la “chiesa nella Chiesa” vista in molte profezie?

Al fine ultraterreno della Chiesa tradizionale la Compagnia di Gesù ha sostituito una lotta tutta terrena per la liberazione di una classe della società: la liberazione di quella moltitudine che soffre per ingiustizie sociali, economiche e politiche.

Cooperatores Veritatis

Cari Amici, avendo ricevuto molte segnalazioni e richieste di approfondimento, o di specificare meglio l’articolo pubblicato qui dal sito le Cronache di Papa Francesco: Perché un gesuita rimane gesuita anche da papa? un testo che riporta a fondo il collegamento ai nostri Dossier sui Gesuiti pubblichiamo un nuovo articolo, possiamo dire a “reti unificate”. Infatti, nella vigilia della festa liturgica di sant’Ignazio di Loyola, insieme con l’amico Atanasio, ecco alcune riflessioni sulla tragica caduta della Compagnia di Gesù, diventata una strana “chiesa nella Chiesa”. Ci auguriamo – e preghiamo – che il Santo Fondatore della Compagnia rimetta in riga i suoi “soldati”, per il loro stesso bene e di quello di molte anime, nell’assoluta certezza che la Chiesa, invece, – nonostante ciò che si vede e che solo un cieco può negare – è al sicuro, nei Sacratissimi Cuori di Gesù e Maria.

View original post 3.616 altre parole

Giovanni Paolo II e la deriva dei gesuiti

Papa Giovanni Paolo II aveva ereditato dai suoi predecessori la patata bollente della questione gesuita. Fin dai tempi di Teilhard de Chardin una parte dell’ordine si era messa su una strada divergente da quella del Magistero perenne; si era mostrata desiderosa di novità, di cambiamenti, di aggiornamenti e di riforme, insomma si era mostrata certa che la Chiesa, per riacquistare “credibilità” fra la gente, dovesse rompere con alcuni aspetti del suo modo di porsi tradizionale, e mostrarsi più sensibile e attenta alle nuove richieste dei fedeli, prime fra tutte la questione sociale e quella sessuale.

Continua a leggere “Giovanni Paolo II e la deriva dei gesuiti”

Pedro Arrupe, il gesuita che distrusse definitivamente la Compagnia di Gesù

È stata ufficialmente aperta la causa di beatificazione di Pedro Arrupe, preposito generale dei gesuiti dal 1965 al 1983, nonché mentore e scopritore del giovane Jorge Mario Bergoglio. Eppure il prete basco, a causa di una visione mondanizzata della Chiesa, ha avuto rapporti tesi con tre Pontefici: Paolo VI, Giovanni Paolo I e Giovanni Paolo II.

Continua a leggere “Pedro Arrupe, il gesuita che distrusse definitivamente la Compagnia di Gesù”

I nuovi “santi” della nuova “Chiesa”

Anche i processi di canonizzazione, hanno subito delle profonde modifiche come tutti gli ambiti della Chiesa dopo il Vaticano II. Oggi i Papi danno il loro assenso a tali processi seguendo non ciò che ha sempre sostenuto la Chiesa in materia di beatificazioni e canonizzazioni, ma secondo logiche mondane.

Continua a leggere “I nuovi “santi” della nuova “Chiesa””

Papa Francesco e la pericolosa rivoluzione del politicamente corretto

Il vaticanista Americo Mascarucci nel suo libro La rivoluzione di papa Francesco racconta le tante aperture di Bergoglio, i dubbi, le perplessità e il disorientamento di una parte del mondo cattolico e i rischi di un carisma che appare svuotato di riferimenti dottrinali.

Continua a leggere “Papa Francesco e la pericolosa rivoluzione del politicamente corretto”

C’era una volta la Compagna di Gesù…

Un lampo nella notte: uno scritto anonimo del 1943 prefigura la deriva modernista dei gesuiti. I nuovi padroni della Chiesa chi li ha “illuminati” nelle vie dell’eresia chi li ha spinti fuori strada: i teologi della liberazione?

Continua a leggere “C’era una volta la Compagna di Gesù…”

I gesuiti vogliono cambiare la dottrina e la morale

Perché la Chiesa cattolica è in crisi? Perché è caduta in mano a coloro che hanno tradito la Fede: i gesuiti. Sono infatti i gesuiti i farisei di oggi, i quali non cambiano la Legge di Dio, ma la rendono vana per mezzo delle loro interpretazioni. Quattro papi (Paolo VI, Giovanni Paolo I, Giovanni Paolo II e Benedetto XVI) se ne resero conto, ma non riuscirono a porvi rimedio.

Continua a leggere “I gesuiti vogliono cambiare la dottrina e la morale”

I gesuiti all’attacco dell’Humanae Vitae

Un altro colpo all’Humanae Vitae, e una conferma che si sta lavorando alla sua revisione, arriva dai gesuiti francesi. Nella loro rivista dicono che “l’Amoris Laetitia non considera più i metodi naturali come imperativi, ma incoraggiati, in ragione di una lettura personalista che integra le dimensioni fisiche e spirituali delle persone”.

Continua a leggere “I gesuiti all’attacco dell’Humanae Vitae”