Considerata in sé stessa, l’idolatria è il più grande dei peccati mortali

Liberalismo e idolatria nella concezione di San John Henry Newman.

Continua a leggere “Considerata in sé stessa, l’idolatria è il più grande dei peccati mortali”

Amoris Laetitia letta alla luce di Amoris Laetitia

Bergoglio scrive a Stephen Walford, autore di un prossimo libro su Amoris Laetitia. Dopo aver esortato a leggerla nella sua interezza ribadisce l’assenza di rotture. Una forma che denota la volontà di evitare di rispondere direttamente ai dubbi suscitati dalla pubblicazione dell’esortazione, scegliendo invece la strada delle lettere ai cortigiani. Ma asserisce una continuità che di fatto poi non si riesce o non si vuole dimostrare.

Continua a leggere “Amoris Laetitia letta alla luce di Amoris Laetitia”

I “furbetti” del caso per caso c’erano già 50 anni fa

L’esame dei documenti che hanno preceduto la pubblicazione dell’enciclica Humaane Vitae, mostra come già nel 1968 c’era chi sosteneva fosse possibile ammettere la contraccezione in alcuni casi senza mettere in discussione la dottrina. Approccio condannato da Paolo VI, che ora torna d’attualità. E anche allora la Chiesa tedesca andava per la sua strada.

Continua a leggere “I “furbetti” del caso per caso c’erano già 50 anni fa”

Nuovo appello di P. Weinandy a papa Francesco: con questa falsa misericordia si distrugge la Chiesa

Di padre Thomas G. Weinandy tutti ricordano la lettera aperta che inviò a papa Francesco la scorsa estate, da lui resa di dominio pubblico il 1 novembre 2017. Oggi, 24 febbraio 2018, egli torna alla carica con la conferenza che ha tenuto questa mattina a Sydney: In essa descrive e denuncia l’attentato, di gravità senza precedenti, che talune teorie e pratiche “pastorali” incoraggiate da papa Francesco stanno compiendo contro la Chiesa “una, santa, cattolica e apostolica” e in particolare contro l’Eucaristia che è “culmine e fonte” della vita della Chiesa stessa.

Continua a leggere “Nuovo appello di P. Weinandy a papa Francesco: con questa falsa misericordia si distrugge la Chiesa”

I deliri del vescovo Olivero: “Il matrimonio non è infrangibile”

Le dichiarazioni eretiche del vescovo di Pinerolo sull’Amoris Laetitia rende urgente la risposta ai dubia: “Ai sacramenti può accedere chi vive una nuova unione in tutti gli aspetti, seguendo la coscienza e non il prete”.

Continua a leggere “I deliri del vescovo Olivero: “Il matrimonio non è infrangibile””

Amoris Laetitia, i vescovi dell’Emilia-Romagna sdoganano l’adulterio e il concubinato

Per i divorziati-risposati — rei di due peccati mortali, l’adulterio e il concubinato — può essere lecito avere rapporti “coniugali” ed accostarsi così alla Comunione. È quanto affermano le linee guida dei vescovi dell’Emilia-Romagna per l’applicazione di Amoris Laetitia, dando seguito a quello che appare come un input dall’alto.

Continua a leggere “Amoris Laetitia, i vescovi dell’Emilia-Romagna sdoganano l’adulterio e il concubinato”

Amoris Laetitia, amichevole critica alle tesi di Rocco Buttiglione

Non vi è nulla che i lettori di Buttiglione non conoscano: la possibilità di ammettere alla Comunione i divorziati-risposati, perché, egli sostiene, che in alcuni casi, anche se «gli atti sono illegittimi», le persone «possono non incorrere in un peccato mortale per la mancanza della piena avvertenza e del deliberato consenso».

Continua a leggere “Amoris Laetitia, amichevole critica alle tesi di Rocco Buttiglione”

Non è vero che l’eccezione conferma la regola

I difensori dell’Amoris Laetitia sostengono che dare la Comunioni ai divorziati risposati civilmente, rei dei peccati mortali di adulterio e concubinato, non tradisce il Comandamento del Signore, perché si tratterebbe delle famose “eccezioni” che confermano la regola. Hanno ragione? È vero che l’eccezione conferma la regola?

Continua a leggere “Non è vero che l’eccezione conferma la regola”

Amoris Laetitia, Comunione: a contare è la condizione oggettiva

Si può molto discutere sulla responsabilità soggettiva che determina il peccato mortale, ma ad impedire l’accesso alla comunione ai divorziati risposati è la condizione oggettiva di adulterio. Concedere la comunione a chi si trova in questa condizione significa fare il loro stesso male.

Continua a leggere “Amoris Laetitia, Comunione: a contare è la condizione oggettiva”

Mons. Nowak: “È necessario chiarire l’Amoris Laetitia”

Anche mons. Stanislaw Nowak, arcivescovo emerito di Czestochowa, ritiene giusto che papa Francesco risponda ai cinque dubia dei quattro cardinali. Del resto, aggiunge, «i documenti di Giovanni Paolo II non lasciavano spazio a dubbi».

Continua a leggere “Mons. Nowak: “È necessario chiarire l’Amoris Laetitia””