Malgrado dal Rapporto emerga la figura di un McCarrick predatore seriale, la grande reazione scatta soltanto quando nel 2017 arriva la prima denuncia di abusi su un minorenne.
Continua a leggere “Il rapporto McCarrick e l’”omoeresia nella Chiesa””Tag: peccato contro natura
Abusi sessuali, le amnesie di Bergoglio
Nella lettera inviata ai vescovi americani riuniti per gli esercizi spirituali, sul tema degli abusi sessuali, papa Francesco chiama anzitutto alla conversione, ma circoscrive «la crisi di credibilità» agli Stati Uniti, dimenticando che è a Roma la chiave per comprendere alcuni scandali.
Continua a leggere “Abusi sessuali, le amnesie di Bergoglio”
Sinodo 2018, l’omoeresia avanza
Malgrado la forte pressione che c’è anche nella Chiesa per normalizzare l’omosessualità, il documento del Sinodo evita di dire una parola chiara sull’argomento, magari citando il Catechismo e ribadendo, pur nell’accoglienza della persona, il giudizio sul disordine oggettivo rappresentato dalla tendenza omosessuale. Tutt’altro, spinge invece la pastorale dei gruppi Lgbt che punta proprio a cancellare quel giudizio.
La “teologia Lgbt” è un’eresia gnostica
Con una voluta ambiguità la Chiesa sta per oltrepassare un confine mai attraversato in duemila anni: dichiarare che un “abominio” è una forma autentica di amore. La spinta a usare la terminologia Lgbt nei documenti del Sinodo dei giovani è frutto di una corrente teologica le cui tesi sono già state condannate per eresia, perché portano al rifiuto dell’ordine della Creazione.
Continua a leggere “La “teologia Lgbt” è un’eresia gnostica”
Anche l’Italia ha il suo James Martin e il pride cattogay
Il gesuita Pino Piva sta facendo in Italia lo stesso lavoro di padre James Martin: in nome della pastorale, dell’accoglienza e del discernimento, arriva a giustificare gli atti omosessuali. E sarà protagonista, insieme a Martin, del Forum dei cristiani Lgbt che, da alcuni anni, si svolge ad Albano Laziale, il cui vescovo Semeraro è un grande sponsor dell’iniziativa.
Continua a leggere “Anche l’Italia ha il suo James Martin e il pride cattogay”
Papa Francesco si rifiuta di rispondere
«Io non dirò una parola su questo». Con questa frase, pronunciata il 26 agosto 2018 nel volo di ritorno Dublino-Roma, papa Francesco ha reagito alle impressionanti rivelazioni dell’arcivescovo Carlo Maria Viganò, che lo chiamavano direttamente in causa.
Continua a leggere “Papa Francesco si rifiuta di rispondere”
Il conformista Martin SJ svela un’idea materiale di uomo
Dal discorso del gesuita Martin a Dublino sui “cristiani Lgbt” emerge un’immagine della persona esclusivamente emotiva, passionale, senza alcun progetto o vocazione. Quella di padre Martin è l’antropologia moderna rinascimentale, illuminista e marxista. Che bolla come «omofoba» l’antropologia aristotelico-tomista-cattolica secondo cui l’uomo è una unione inscindibile di anima e corpo, dove le passioni sono al servizio della ragione. Il suo è un rifiuto luciferino della legge naturale, nel cui brodo ora si pretende che si immergano le famiglie cattoliche.
Continua a leggere “Il conformista Martin SJ svela un’idea materiale di uomo”
Omoeresia e abusi, il Vaticano non vuol vedere
Mentre il procuratore della Pennsylvania ribatte al cardinale Wuerl accusandolo di non aver detto la verità, emerge la portata enorme di uno scandalo che va oltre le parole abusi e clericalismo. Non bastano le dimissioni dei vescovi, bisogna iniziare a togliere qualche berretta cardinalizia di qualche intoccabile. Emergono anche corsie protette per accogliere seminaristi allontanati perché omosessuali. Ma Roma ha capito quanto è fondo il buco nero?
Continua a leggere “Omoeresia e abusi, il Vaticano non vuol vedere”
Il silenzio del vescovo sulla falange cattolica al Gay pride
Si chiamano Katholische junge Gemeinde (KjG), ossia Giovani Cattolici Parrocchiani e vengono da Stoccarda. Hanno deciso di partecipare, quasi in un centinaio, al Gay Pride della loro cittadina e di parteciparvi proprio come gruppo cattolico. E il vescovo? In silenzio, per paura o codardia. I gay pride assomigliano sempre più alle marce di propaganda dei regimi politici totalitari del passato.
Continua a leggere “Il silenzio del vescovo sulla falange cattolica al Gay pride”
McCarrick e i suoi protetti. La miracolosa carriera del cardinale Farrell
Del caso McCarrick già molto si è scritto, in questi giorni. Ma ancora poco su quanto esso coinvolga non solo il protagonista della vicenda, ma anche gli ecclesiastici a lui più legati, anch’essi beneficiari di carriere al limite del miracoloso. Uno di questi, in particolare, fa sorgere seri interrogativi. È Kevin J. Farrell nel 2016 fatto cardinale da papa Francesco e prefetto del nuovo dicastero per i laici, la famiglia e la vita.
Continua a leggere “McCarrick e i suoi protetti. La miracolosa carriera del cardinale Farrell”