Zuppi, tutta la verità, nientr’altro che la verità

Il 24 maggio il Papa comunicava ai vescovi italiani, riuniti in conferenza all’hotel Hilton di Fiumicino, presso Roma, che aveva nominato il nuovo Presidente della Conferenza episcopale italiana. Scegliendo tra una terna di nomi presentati dai vescovi stessi, il Papa ha dato l’incarico al Cardinale Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna dal 2015.

Continua a leggere “Zuppi, tutta la verità, nientr’altro che la verità”

Zuppi, la bibliolatria e la pauperolatria

Per la Domenica della Parola, il cardinale Zuppi ha fatto un improvvido paragone tra Scritture ed Eucaristia, dimostrandosi un adepto di ciò che il suo predecessore Biffi chiamava bibliolatria. L’attuale arcivescovo di Bologna si è spinto anche alla pauperolatria. Ma pare non accorgersi dei nuovi poveri causati dalla stessa Curia.

Continua a leggere “Zuppi, la bibliolatria e la pauperolatria”

Il populismo gesuita

Un saggio dello studioso laico liberale Loris Zanatta indaga accuratamente e dettagliatamente sui “populismi gesuiti” latino-americani. Ben riconoscibile il filo ideologico che lega Peron, Castro, Chavez e Bergoglio.

Continua a leggere “Il populismo gesuita”

La povertà in salsa comunista non è cristianesimo

Papa Francesco fa un’omelia sul brano degli Atti che parla dei primi cristiani che mettevano in comune le proprie sostanze e i media la “cucinano” per dire che non è cristiano chi non condivide gli averi con i poveri. Ovvio che è un obbligo morale aiutare i bisognosi, ma il cristianesimo chiede il distacco del cuore dai beni materiali, non la miseria. E san Tommaso ha spiegato il concetto di “necessario”.

Continua a leggere “La povertà in salsa comunista non è cristianesimo”

Sono cattolico. Posso dire che non d’accordo con Papa Francesco sulla proprietà?

L’enciclica Fratelli Tutti di Francesco pone un dilemma per i cattolici, perché la difesa della proprietà privata fa parte della Dottrina sociale della Chiesa.

Continua a leggere “Sono cattolico. Posso dire che non d’accordo con Papa Francesco sulla proprietà?”

Ricatti e burocrazia: quei vescovi che non riaprono

Oggi ripartono in tutt’Italia le Messe col popolo. Ma non per tutti. Mondovì e Teggiano ostaggio della burocrazia ecclesial-governativa. A Pinerolo il vescovo terrà ancora chiuso. I motivi? «Contagi ancora alti in Piemonte». Ma è falso. Il ricatto ai preti: «Se non siete attenti ai poveri non vi ridarò le celebrazioni». La Messa diventa strumento di pressione, ma in fondo è coerente con la nuova Chiesa di Stato che si sta preparando.

Continua a leggere “Ricatti e burocrazia: quei vescovi che non riaprono”

Chi sono i poveri in spirito? Qualcuno lo spieghi a papa Francesco…

I poveri in spirito in una catechesi di papa Francesco che solleva molti dubbi.

Continua a leggere “Chi sono i poveri in spirito? Qualcuno lo spieghi a papa Francesco…”

Dalla teologia della liberazione alla teologia dei poveri

Viserba Mare, venerdì 7 Giugno 2019 — “Dalla teologia della liberazione alla teologia dei poveri”: Julio Loredo presenta il suo libro Teologia della liberazione. Un salvagente di piombo per i poveri. Convegno organizzato da: Associazione Ora et labora in difesa della vita (referente Emilia Romagna Giorgio Paternostro) e da Claudio Marcantoni (parrocchia santa Maria del Mare e della Comunità figli di Dio).

L’Instrumentum laboris del sinodo amazzonico è “eretico e invita all’apostasia”. Ecco le prove

Il vaticanista Aldo Maria Valli ha pubblicato un nuovo commento di José Antonio Ureta sull’importante denuncia del card. Brandmüller nella quale si accusa l’Instrumentum laboris del sinodo sull’Amazzonia d’essere eretico e di invitare all’apostasia.

Continua a leggere “L’Instrumentum laboris del sinodo amazzonico è “eretico e invita all’apostasia”. Ecco le prove”

Sinodo Amazzonia, ecologismo estremo e attacco al celibato

La presentazione del documento che servirà da base nel Sinodo sull’Amazzonia che si svolgerà in ottobre, conferma quanto già era nell’aria: una forte spinta ecologista, un’esaltazione acritica dell’indigenismo con relativa condanna senza appello del periodo coloniale, e la proposta di ordinazione dei viri probati per fare fronte alla penuria di sacerdoti. Diversi passaggi sono anche una critica diretta al governo brasiliano guidato da Bolsonaro.

Continua a leggere “Sinodo Amazzonia, ecologismo estremo e attacco al celibato”