Un lungo documento della Curia ambrosiana, come attuazione dell’Amoris Laetitia, sprona i parroci a promuovere il cammino ai sacramenti di quanti sono divorziati e risposati. La parola magica è discernimento, ma nei fatti è la legittimazione dell’adulterio, con anche la giustificazione biblica al sesso fuori dal matrimonio.
Continua a leggere “A Milano l’adulterio e il concubinato non sono più peccati”Tag: pastori inutili
Un sacramento mortificato: la Penitenza
Il sacramento della Penitenza è sgradito a molti perché esso esige da parte del penitente un sincero pentimento dei propri peccati, unito al proposito di non più commetterne. Il pentimento è considerato dai neo-modernisti come un sentimento servile, non richiesto dall’amore misericordioso di Dio.
Continua a leggere “Un sacramento mortificato: la Penitenza”Il clero che… la Chiesa è mia e me la gestico io
Nella Chiesa vi è un’allarmante caduta del Sacro mentre regna indisturbato il relativistico “secondo me”. La formazione è molto deficitaria nei seminari e nelle parrocchie.
Continua a leggere “Il clero che… la Chiesa è mia e me la gestico io”La PAV contro l’Humanae Vitae
Qualche giorno fa la Pontificia Accademia per la Vita pubblica in inglese sul proprio profilo Twitter che studi storici — non si sa quali — dimostrano che, per Paolo VI, la sua enciclica Humanae Vita non è infallibile. A seguito delle repliche giunte da cattolici di tutto il mondo, il twitt è stato cancallato. Che figuraccia!
Continua a leggere “La PAV contro l’Humanae Vitae”Suicidio assistito e funerale, Zuppi riscrive la legge della Chiesa
Intervistato da Vanity Fair, il cardinale Zuppi, nuovo presidente della CEI, dichiara che celebrerebbe il funerale di una persona che ha scelto il suicidio assistito, rimandando al caso di Piergiorgio Welby. Ma nemmeno il capo dei vescovi italiani può dirsi superiore al Diritto della Chiesa. Secondo il quale ad un suicida consapevole devono essere negate le esequie.
Continua a leggere “Suicidio assistito e funerale, Zuppi riscrive la legge della Chiesa”Il “magistero” del dissenso sulla contraccezione
Nel viaggio di ritorno dal Canada, a una domanda su possibili sviluppi in tema di contraccezione il Papa rinvia al magistero che esprimerà un giudizio sulla ricerca dei teologi. Ma il magistero si è già espresso, anche se chi lo ricorda viene tacciato di “indietrismo”, mentre si aprono le porte ai teologi del dissenso.
Continua a leggere “Il “magistero” del dissenso sulla contraccezione”A Fermo la Chiesa si auto-silenzia
Domenica scorsa il vescovo di Fermo, mons. Rocco Pennacchio, ha chiesto di sostituire l’omelia con il silenzio, in seguito all’omicidio di Civitanova Marche. Ma di fronte ai drammi la Chiesa può e deve parlare, altrimenti invece della voce dello Spirito risuonerà quella dei giornali. E a Sanremo ha parlato.
Continua a leggere “A Fermo la Chiesa si auto-silenzia”Video. Comunione sulla mano e Cristianesimo fai da te
In nome dell’epidemia causata dal Coronavirus si è provato a imporre la Comunione sulla mano in quanto modo sanitariamente più sicuro. Ciò è tutto da dimostrare. Però il vero problema è teologico: la Comunione sulla mano è un indulto e non una legge universale che veicola un’idea di Cristianesimo, oltre che di Messa e di Eucaristia. Perché non partire dalla Comunione in bocca e in ginocchio per invertire una tendenza che sembra ormai inesorabile: lo svuotamento delle nostre parrocchie. Non potremmo fare anche quest’esperimento pastorale?
L’avviso del card. Muller: «La Chiesa non deve adattarsi al mainstream»
L’ex prefetto della Congregazione (oggi Dicastero) per la Dottrina della Fede, in una lunga intervista uscita denuncia i rischi di una cristianesimo liberalizzato.
Continua a leggere “L’avviso del card. Muller: «La Chiesa non deve adattarsi al mainstream»”La sinodalizzazione della Chiesa
Il concilio plenario australiano mostra che cosa diventerà la “chiesa sinodale” voluta da papa Francesco.
Continua a leggere “La sinodalizzazione della Chiesa”