DogmaTV presenta la traduzione di un articolo di don Bryan Houghton, intitolato The talking Church, apparso nel numero del giugno 1975 della rivista Christian order.
Continua a leggere “La Chiesa che parla, parla, parla…”Tag: pastorale
Pastoralismo sì,… Dottrina no!
Nella Chiesa attuale se metti in discussione la dottrina, vai bene; se metti in discussione la pastorale, non vai bene. Audio-catechesi del prof. Corrado Gnerre.
Continua a leggere “Pastoralismo sì,… Dottrina no!”Il Vaticano II e l’abuso della pastorale
Nel momento stesso in cui il Vaticano II si dichiarò “pastorale” introdusse una nota di sfiducia nei confronti della dottrina, perché in realtà nulla è più pastorale della dottrina stessa, nulla è più pastorale del dogma che guida e orienta le pecore.
Il predominio della visione pastorale è un frutto del Concilio Vaticano II. In quel concilio “pastorale” si insinuò la sfiducia nei confronti della dottrina, ritenuta non al passo con i tempi. Il Vaticano II non può essere considerato l’origine di tutti i problemi, ma certamente lì alcuni problemi esplosero e ciò che noi oggi viviamo è diretta conseguenza di quanto avvenne in quella stagione conciliare.
View original post 1.756 altre parole
Il ’68 teologico, una rivoluzione suadente e quotidiana
Il ’68 fu una rivoluzione anche per la teologia con la pastorale come nuova dogmatica e le difformità pastorali come nuove eresie. Un radicale strappo, diventato poi “progressismo cattolico”: una rivoluzione non più dirompente ma quotidiana, da eccezionale, normale, da aggressiva, suadente.
Continua a leggere “Il ’68 teologico, una rivoluzione suadente e quotidiana”
Dogma, teologia e pastorale: il nuovo libro di mons. Antonio Livi
Il vaticanista Marco Tosatti presenta l’ultimo libro di mons. Antonio Livi: un dialogo intervista con l’editore Aurelio Porfiri sul Dogma, la teologia e la pastorale.
Continua a leggere “Dogma, teologia e pastorale: il nuovo libro di mons. Antonio Livi”
Nuovo appello di P. Weinandy a papa Francesco: con questa falsa misericordia si distrugge la Chiesa
Di padre Thomas G. Weinandy tutti ricordano la lettera aperta che inviò a papa Francesco la scorsa estate, da lui resa di dominio pubblico il 1 novembre 2017. Oggi, 24 febbraio 2018, egli torna alla carica con la conferenza che ha tenuto questa mattina a Sydney: In essa descrive e denuncia l’attentato, di gravità senza precedenti, che talune teorie e pratiche “pastorali” incoraggiate da papa Francesco stanno compiendo contro la Chiesa “una, santa, cattolica e apostolica” e in particolare contro l’Eucaristia che è “culmine e fonte” della vita della Chiesa stessa.
Corna glamour sulla bara: è la pastorale del diavolo
Il piumaggio di velluto con le corna sulla bara di Marina Ripa di Meana. Compiacimento estetico che cela la pastorale del diavolo. Un vuoto terribile di speranza cui la liturgia della Chiesa dovrebbe opporsi recuperando il concetto di morte eterna.
Continua a leggere “Corna glamour sulla bara: è la pastorale del diavolo”
Filmato. In morte del card. Carlo Caffarra
È morto questa mattina Carlo Caffarra, arcivescovo emerito di Bologna e uno dei pochi cardinali cattolici. Noi vogliamo ricordarlo così.
«Una Chiesa più povera di Dottrina non è più pastorale, è solo più ignorante»
Il piano di “reinterpretazione” dell’Humanae vitae
Sarà mons. Gilfredo Marengo, docente al Pontificio Istituto Giovanni Paolo II, il coordinatore della commissione nominata da papa Francesco per “reinterpretare”, alla luce dell’Amoris laetitia, l’enciclica Humanae Vitae di Paolo VI.
Continua a leggere “Il piano di “reinterpretazione” dell’Humanae vitae”
Disorientamento pastorale. La fallacia umanistica al posto della verità rivelata? Recensione dell’ultimo lavoro di Danilo Quinto
Recensione dell’ultimo lavoro di Danilo Quinto, con introduzione teologica di Mons. Antonio Livi. Lo stesso monsignore ha scritto la presente recensione per Radio Spada.