L’evento de La Nuova BQ e de Il Timone ha dimostrato che c’è un mondo di laici capace di assumersi la responsabilità di parlare con franchezza sui problemi che la Chiesa sta vivendo, che rischiano di mettere in pericolo l’essenza di tre Sacramenti. La Nuova BQ vuole offrire ai lettori un sintentico prontuario delle frasi più significative pronunciate dai relatori. Perché sia di stimolo a tutta la Chiesa in quella che è l’urgenza del chiarimento e della verità.
Tag: parresia
Rahner è il vero “ghost writer” dell’Amoris Laetitia
Karl Rahner è stato di fatto presente al Sinodo sulla famiglia. È la tesi sostenuta dall’ultimo libro di Stefano Fontana La Nuova Chiesa di Rahner. Un’analisi dei semi del pensiero di Rahner nel dibattito sinodale. Che intaccano profondamente Veritatis Splendor di San Giovanni Paolo II. Il punto principale della presenza della “teologia” rahneriana riguarda l’accesso alla comunione dei divorziati-risposati.
Continua a leggere “Rahner è il vero “ghost writer” dell’Amoris Laetitia”
La spietatezza dei “super-misericordiosi”
DISSENSO E PERSECUZIONE NELL’ANNO DELLA MISERICORDIA.
Continua a leggere “La spietatezza dei “super-misericordiosi””
Alice nel paese di “Amoris laetitia”
La folgorante critica di una studiosa australiana all’esortazione post-sinodale: “Abbiamo perso ogni punto d’appoggio e siamo caduti come Alice in un universo parallelo, dove nulla è ciò che sembra essere”.
Papa. Sinodo. Parresia. Una richiesta.
Se davvero si vuole sgombrare il campo dai sospetti di un tentativo di manipolazione dall’alto del Sinodo, e per evitare che questi sospetti possano riprodursi di qua a un anno, sarebbe opportuno che si togliesse l’embargo alle relazioni scritte che i Padri sinodali hanno consegnato entro l’8 settembre scorso. Sarebbe un aiuto concreto a chi volesse scrivere una storia o una cronaca del Sinodo non viziata da partigianeria di nessun genere.
MARCO TOSATTI