Sulla questione di un papa eretico

Pubblichiamo una traduzione italiana, autorizzata dall’autore, di un importante studio di S. E. Mons. Athanasius Schneider, vescovo ausiliare di Astana dedicato all’ipotesi del Papa eretico, nella certezza che esso possa arricchire il dibattito e offrire utili elementi di orientamento.

Continua a leggere “Sulla questione di un papa eretico”

Intervista al card. Muller: “La Chiesa non può e non deve rinunciare alla Verità”

«Abusi sessuali, chi parla di clericalismo svia dalla vera causa del problema»; «Non si può sfuggire al fatto che oltre l’80% degli abusi sessuali siano atti omosessuali»; «Strumentalizzare lo scandalo degli abusi per legittimare l’omosessualità è un crimine»; «La lobby gay nella Chiesa distrugge la dottrina ma anche le persone che dice di voler aiutare». «Complotto contro il Papa? Una assurdità, i cattolici stanno sempre con il Papa, anche se trovano discutibili alcune sue azioni»; «Il più grave problema della Chiesa è il relativismo dottrinale». «Quando ci sono messe “non cattoliche” i fedeli hanno il diritto di protestare». A venti giorni dal vertice in Vaticano sugli abusi sessuali, intervista a tutto campo con l’ex prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, il cardinale Gerhard L. Müller.

Continua a leggere “Intervista al card. Muller: “La Chiesa non può e non deve rinunciare alla Verità””

Mons. Nicola Bux: “L’unità si fa nella verità”

Senza la verità non sussiste l’unità, e la carità sarebbe una finzione. L’idea che la Chiesa sia una federazione di comunità ecclesiali, un po’ come le comunità protestanti, renderebbe difficile al papa fare una professione di fede cattolica.

Continua a leggere “Mons. Nicola Bux: “L’unità si fa nella verità””

Francesco, il papa che sfigura il Papato

Il Primato Romano sfigurato da un Successore di Pietro. E i vescovi tacciono.

Continua a leggere “Francesco, il papa che sfigura il Papato”

Video. Può porsi il caso di un papa eretico?

Può porsi il caso di un papa eretico? La domanda, tutt’altro che peregrina o accademica, è divenuta oggetto degli studi storico-giuridici del prof. Valerio Gigliotti, docente di Storia del Diritto Medioevale e Moderno presso l’Università di Torino. Secondo lui, l’ipotesi di un papa eretico, benché traumatica, è dichiarata possibile dalla maggior parte dei canonisti, anche perché, come ricordava recentemente Benedetto XVI, «il Papa non può fare quello che vuole»: anche lui dev’essere sottomesso, come tutti i battezzati, alla legge di Dio.

Video. Non è vero che il Papa e i Vescovi hanno sempre ragione

Da un bellissimo articolo del professore Stefano Fontana (vedi qui) vogliamo offrirvi questa catechesi sulla vera OBBEDIENZA al Papa ed ai Pastori, la quale non è in funzione delle proprie opinioni personali, ma è riferita esclusivamente ALL’OBBEDIENZA AL CRISTO e al Progetto di Dio per gli Uomini a riguardo, appunto, della Redenzione.  Da qui si parla di DOTTRINA e di dottrina sociale della Chiesa alla quale, togliendo la dottrina, resta uno sterile sociale al quale non dobbiamo affatto obbedire, se questa si distaccasse dalla pura dottrina. Ricordiamo anche quest’altro video “Quell’adulterio nei confronti della Chiesa”.

No, il Papa non ha sempre ragione

Il fedele cattolico deve stare “sempre e comunque” dalla parte dei Pastori? È quello che di questi tempi alcuni sostengono, ma un’affermazione del genere indica un positivismo cristiano che evita di fare i conti con la verità e la ragione, a cui anche i Pastori sono tenuti.

Continua a leggere “No, il Papa non ha sempre ragione”

Il card. Eijk: “Papa Francesco non può ammettere l’inter-comunione”

Dopo l’incontro fra la Santa Sede e i vescovi tedeschi sull’inter-comunione con i luterani sposati con i cattolici, esce allo scoperto il cardinale Arcivescovo di Utrecht: «No a comunione ai protestanti, anche se sposati con un cattolico. La prassi della Chiesa Cattolica, fondata sulla sua fede, non si cambia a maggioranza o all’unanimità. Vedo che i vescovi e soprattutto il successore di Pietro mancano nel mantenere e trasmettere fedelmente e in unità il deposito della fede e penso alla prova finale che dovrà attraversare la Chiesa»

Continua a leggere “Il card. Eijk: “Papa Francesco non può ammettere l’inter-comunione””

Aldo Maria Valli: Su questo pontificato non si può tacere

Il vaticanista Aldo Maria Valli a colloquio con Cristiano Lugli per la rubrica Zona Franca del giornale on-line Riscossa Cristiana: «Non ho potuto fare a meno di notare, con crescente sconcerto e dolore, uno sbilanciamento nella predicazione di Bergoglio».

Continua a leggere “Aldo Maria Valli: Su questo pontificato non si può tacere”