Il papa è per la Chiesa, non la Chiesa per il papa!

Tempo addietro, dopo un ennesima uscita poco ortodossa di Papa Francesco, un giovane sacerdote ha detto “cum Petro e sub Petro” sempre. Con Pietro dunque, ma chi è Pietro e in che modo dobbiamo essere cum Petro e sub Petro? E inoltre, sempre?

Continua a leggere “Il papa è per la Chiesa, non la Chiesa per il papa!”

Conseguenze della pandemia cinese nella vita religiosa italiana

A pretesto delle norme sanitarie per affrontare la pandemia, c’è chi propone una vera rivoluzione nella Chiesa, che dovrà restare anche quando l’emergenza sanitaria sarà finita.

Continua a leggere “Conseguenze della pandemia cinese nella vita religiosa italiana”

Video. Perché Benedetto non è il Papa

Chi afferma — o spera — che il papa sia ancora Benedetto XVI per vari motivi, purtroppo si sbaglia. La rinuncia di Benedetto XVI è stata libera e manifestata liberamente. L’elezione di Francesco (nonostante alcune irregolarità) è stata riconosciuta pubblicamente dal suo predecessore ed è stata accettata da tutta la Chiesa. Il Papa è Francesco e lo dobbiamo sopportare.

Teologi, canonisti e apologeti (insospettabili, cioè non certamente filo-bergogliosi) più esperti di noi lo hanno spiegato. Per esempio: Roberto de Mattei; P. Giovanni Scalese; D. Alfredo Morselli; Walter card. Brandmuller.

Chi è stato il peggior Papa nella storia della Chiesa?

Chi ritiene che lo Spirito Santo elegga e guidi infallibilmente ogni pontefice è smentito dai fatti e rischia di rendere un pessimo servizio alla Chiesa.

Continua a leggere “Chi è stato il peggior Papa nella storia della Chiesa?”

Cambia il paradigma quando cambia il concetto di verità

Il 27 novembre 2018 è stato presentato a Verona il libro di José Antonio Ureta, intitolato Il «cambio di paradigma» di Papa Francesco. Continuità o rottura nella missione della Chiesa? Bilancio quinquennale del suo pontificato, alla presenza dello stesso autore e di Stefano Fontana, esperto di Dottrina sociale. Vi proponiamo le trascrizioni degli interventi, oltre al video completo dell’evento. Ha moderato Julio Loredo, membro dell’Associazione Tradizione Famiglia Proprietà come José Antonio Ureta.

Cooperatores Veritatis

Il 27 novembre 2018 è stato presentato a Verona il libro di José Antonio Ureta, intitolato Il «cambio di paradigma» di Papa Francesco. Continuità o rottura nella missione della Chiesa? Bilancio quinquennale del suo pontificato, alla presenza dello stesso autore e di Stefano Fontana, esperto di Dottrina sociale. Vi proponiamo le trascrizioni degli interventi, oltre al video completo dell’evento. Ha moderato Julio Loredo, membro dell’Associazione Tradizione Famiglia Proprietà come José Antonio Ureta.

View original post 21 altre parole

Che cosa fare se il papa cade in eresia?

È stato pubblicato in questi giorni il saggio “Se un Papa è eretico: che fare?”, di Arnaldo Xavier da Silveira. Riportiamo di seguito la prefazione del volume.

Continua a leggere “Che cosa fare se il papa cade in eresia?”

Roberto de Mattei sulla questione del papa eretico

Rorate Coeli intervista il professor Roberto de Mattei riguardo all’analisi del vescovo Athanasius Schneider sulla questione di un papa eretico.

Continua a leggere “Roberto de Mattei sulla questione del papa eretico”

Sulla questione di un papa eretico

Pubblichiamo una traduzione italiana, autorizzata dall’autore, di un importante studio di S. E. Mons. Athanasius Schneider, vescovo ausiliare di Astana dedicato all’ipotesi del Papa eretico, nella certezza che esso possa arricchire il dibattito e offrire utili elementi di orientamento.

Continua a leggere “Sulla questione di un papa eretico”

Intervista al card. Muller: “La Chiesa non può e non deve rinunciare alla Verità”

«Abusi sessuali, chi parla di clericalismo svia dalla vera causa del problema»; «Non si può sfuggire al fatto che oltre l’80% degli abusi sessuali siano atti omosessuali»; «Strumentalizzare lo scandalo degli abusi per legittimare l’omosessualità è un crimine»; «La lobby gay nella Chiesa distrugge la dottrina ma anche le persone che dice di voler aiutare». «Complotto contro il Papa? Una assurdità, i cattolici stanno sempre con il Papa, anche se trovano discutibili alcune sue azioni»; «Il più grave problema della Chiesa è il relativismo dottrinale». «Quando ci sono messe “non cattoliche” i fedeli hanno il diritto di protestare». A venti giorni dal vertice in Vaticano sugli abusi sessuali, intervista a tutto campo con l’ex prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, il cardinale Gerhard L. Müller.

Continua a leggere “Intervista al card. Muller: “La Chiesa non può e non deve rinunciare alla Verità””