Lo strano caso di Bergoglio e delle sue diverse facce. Dalle tre versioni sul recente ricovero alle benedizioni gay: prima dice no alla CDF, poi “ni” ai tedeschi e infine sì ai belgi. Idem su Rupnik: il primo dice di non sapere, l’altro è garantista e l’ultimo decisamente “misericordista”.
Continua a leggere “Uno, nessuno, tre papi: dai gay a Rupnik quante versioni”Tag: papa Francesco
La questione della Chiesa missionaria e della sua unità
Questa Chiesa missionaria e “ospedale da campo” sembrano aver perso questo senso di unità.
Continua a leggere “La questione della Chiesa missionaria e della sua unità”Il nuovo Sinodo è una rivoluzione?
Fin dall’inizio del suo pontificato, Papa Francesco ha dato al processo sinodale una priorità assoluta.
Continua a leggere “Il nuovo Sinodo è una rivoluzione?”Francesco il comunicatore. Con un ufficio stampa tutto suo, a Santa Marta
Bergoglio non ha mai mostrato una particolare predilezione per i canali di comunicazione ufficiali.
Continua a leggere “Francesco il comunicatore. Con un ufficio stampa tutto suo, a Santa Marta”Ora chiamatelo Sinodo dei Vescovi e di altri eletti
Un Sinodo dei vescovi che non è formato da componenti che sono solo vescovi, che Sinodo dei vescovi è?
Continua a leggere “Ora chiamatelo Sinodo dei Vescovi e di altri eletti”La rivoluzione in corso della teologia morale cattolica/1
Il cambiamento della configurazione della teologia morale cattolica ha trovato nell’Amoris laetitia insieme il suo manifesto e la sua convalida. I cinque dubia riguardavano proprio questo e non aspetti particolari della morale cattolica. I quattro cardinali in pratica chiedevano a Francesco di dire se la teologia morale finora fissata e insegnata fosse ancora valida o no.
Continua a leggere “La rivoluzione in corso della teologia morale cattolica/1”Se votano anche i laici non è più il Sinodo “dei Vescovi”
Cambiano le carte in tavola a processo sinodale in corso: quote rosa e quote laiche snaturano di fatto l’organismo istituito da San Paolo VI e normato dal diritto canonico. E se è chiaro dove si vuole andare a parare, tiriamo però un sospiro di sollievo: un’assemblea così ridefinita non “fa” magistero.
Continua a leggere “Se votano anche i laici non è più il Sinodo “dei Vescovi””E il sinodo dei vescovi divenne il sinodo tedesco…
Papa Francesco ha approvato la partecipazione di laici con diritto di voto al Sinodo sulla sinodalità. Il Cammino sinodale tedesco è sempre più vicino.
Continua a leggere “E il sinodo dei vescovi divenne il sinodo tedesco…”Che ne è stato dei principi non negoziabili, nella Chiesa?
I principi non negoziabili non sono verità di fede, anche se ricevono ulteriore luce e conferma dalla fede. Essi sono iscritti nella natura umana stessa e quindi sono comuni a tutta l’umanità. L’azione della Chiesa nel promuoverli non ha dunque carattere confessionale, ma è rivolta a tutte le persone, prescindendo dalla loro affiliazione religiosa.
Continua a leggere “Che ne è stato dei principi non negoziabili, nella Chiesa?”L’insegnamento della Chiesa sul sesso è “ancora nei pannolini?”
Papa Francesco, invece di condannare l’insegnamento della Chiesa sul sesso, come ancora “in fasce”, dovrebbe proclamarlo come l’unica via per la realizzazione della persona.
Continua a leggere “L’insegnamento della Chiesa sul sesso è “ancora nei pannolini?””