È stato pubblicato in questi giorni il saggio “Se un Papa è eretico: che fare?”, di Arnaldo Xavier da Silveira. Riportiamo di seguito la prefazione del volume.
Continua a leggere “Che cosa fare se il papa cade in eresia?”
È stato pubblicato in questi giorni il saggio “Se un Papa è eretico: che fare?”, di Arnaldo Xavier da Silveira. Riportiamo di seguito la prefazione del volume.
Continua a leggere “Che cosa fare se il papa cade in eresia?”
Rorate Coeli intervista il professor Roberto de Mattei riguardo all’analisi del vescovo Athanasius Schneider sulla questione di un papa eretico.
Continua a leggere “Roberto de Mattei sulla questione del papa eretico”
Pubblichiamo una traduzione italiana, autorizzata dall’autore, di un importante studio di S. E. Mons. Athanasius Schneider, vescovo ausiliare di Astana dedicato all’ipotesi del Papa eretico, nella certezza che esso possa arricchire il dibattito e offrire utili elementi di orientamento.
Una volta stabilito che il Papa è eretico, che fare?
Senza la verità non sussiste l’unità, e la carità sarebbe una finzione. L’idea che la Chiesa sia una federazione di comunità ecclesiali, un po’ come le comunità protestanti, renderebbe difficile al papa fare una professione di fede cattolica.
Continua a leggere “Mons. Nicola Bux: “L’unità si fa nella verità””
Può porsi il caso di un papa eretico? La domanda, tutt’altro che peregrina o accademica, è divenuta oggetto degli studi storico-giuridici del prof. Valerio Gigliotti, docente di Storia del Diritto Medioevale e Moderno presso l’Università di Torino. Secondo lui, l’ipotesi di un papa eretico, benché traumatica, è dichiarata possibile dalla maggior parte dei canonisti, anche perché, come ricordava recentemente Benedetto XVI, «il Papa non può fare quello che vuole»: anche lui dev’essere sottomesso, come tutti i battezzati, alla legge di Dio.
Estraggo dagli interventi emersi dalla discussione, elementi utili per orientarci dopo i recenti sviluppi della vexata questio che stiamo seguendo da tempo. Vengono poste domande essenziali che troveranno risposta probabilmente dopo le festività correnti. (MIC)
Ammesso e non concesso che…
Al centro del pontificato di Onorio I vi fu la questione del monotelismo, l’ultima delle grandi eresie cristologiche.
Continua a leggere “Onorio I: il caso controverso di un papa eretico”