Cosa significa rifiutare il Vaticano II?

Concilio Vaticano II

La continua battaglia sul Vaticano II sembra riguardare più un’idea del Concilio e la sua attuazione, piuttosto che concentrarsi sulla sua effettiva legittimità.

di R. Jared Staudt (07-07-2022)

Il Concilio Vaticano II (1962-65) è stato un concilio ecumenico unico nel suo genere. I venti precedenti erano stati convocati per affrontare particolari crisi dottrinali o ecclesiali, mentre Giovanni XXIII convocò il Vaticano II per definire un nuovo programma pastorale per affrontare il mondo moderno. Non si trattava di una crisi particolare ma di una crisi generale, incentrata sulla ricerca di un nuovo modo di trasmettere la vita cristiana nel mondo moderno.

All’indomani del Concilio, sia l’ala progressista che quella tradizionale lo considerarono rivoluzionario, una netta rottura con la prassi precedente della Chiesa. Non ha aiutato il fatto che gli anni Sessanta fossero un periodo di grande fermento culturale, che ha alimentato il fuoco della confusione e della disaffezione nella Chiesa.

Papa…

View original post 1.592 altre parole

Francesco presiede, concelebra o assiste?

Papa Francesco ha partecipato a una messa nella Chiesa del Gesù a Roma il 12 marzo. Nessuno ha capito cosa ha fatto il Papa.

Continua a leggere “Francesco presiede, concelebra o assiste?”

A-Dio Summorum Pontificum: il moto è più veloce verso la fine…

Quelli che dicono che il Motu proprio di Francesco affossi la Messa di sempre sbaglia: è il Summurom Pontifucum di Benedetto XVI ad essere stato affossato. La Messa di sempre è di Dio e tornerà definitivamente.

Le cronache di Papa Francesco

Motus in fine velocior” «il moto è più veloce verso lafine» – Come disse Gesù a Giuda: “Quello che devi fare, fallo subito“….

Era nell’aria, ed è arrivato proprio oggi, Festa della Beata Vergine del Monte Carmelo, il tanto atteso Motu Proprio di Papa Francesco che si pone, di fatto, contro il Summorum Pontificum (SP) di Benedetto XVI, sostituendolo con il suo dal titolo: «TRADITIONIS CUSTODES» (TC) vedi qui testo originale, (vedere qui la Lettera di accompagnamento del Papa, ai Vescovi) sulla regolamentazione dell’uso del rito detto antico, quello che Benedetto XVI definì “forma straordinaria”… Quindi da oggi, chi pratica il rito antico non dovrà più parlare del “Summorum Pontificum” di Benedetto XVI ma del “Traditionis Custos” di Papa Francesco.

Chiariamo subito che non ci stracciamo le vesti e che abbiamo ben ponderato due aspetti importanti dal testo: uno negativo ed…

View original post 1.680 altre parole

Benedizioni gay e Vetus Ordo: doppiopesismo in Vaticano

Il Vaticano permette la benedizione Lgbt mentre limita la Messa in latino. In questa prassi c’è molta politica che prostituisce un sacramento evirandone un altro. Si favoriscono così coloro che fanno propaganda, discriminando gli umili. Si usa misericordia nel primo caso, mentre nel secondo estremo rigore. Infine, si legittima la sodomia e si delegittima l’Eucarestia senza troppe contestazioni. Ma sia nel primo sia nel secondo caso il cuore di Cristo sanguina.

Continua a leggere “Benedizioni gay e Vetus Ordo: doppiopesismo in Vaticano”

Scisma tedesco: Roma si muove, ma contro il vescovo antiscismatico

Papa Francesco ha disposto una visita apostolica nell’arcidiocesi di Colonia, incaricando il cardinale Arborelius e monsignor van den Hende. Sotto esame, tra le altre, la gestione dei casi di abusi sessuali operata dal cardinale Woelki, già scagionato dal Rapporto Gercke e, dopo la sua autosegnalazione, dall’ex Sant’Uffizio. La notizia della visita è stata accolta con entusiasmo dall’ala progressista e dai moltissimi critici di Woelki, che pure dice di rallegrarsi della decisione del Papa di “farsi un’idea”. L’arcivescovo di Colonia è sempre più isolato nell’episcopato tedesco e sottoposto a un’offensiva mediatica anche per il suo sostegno al Responsum negativo sulle benedizioni delle coppie gay che stanno provocando uno scisma conclamato.

Continua a leggere “Scisma tedesco: Roma si muove, ma contro il vescovo antiscismatico”

Ma quale cammino? Con queste premesse è un calvario sinodale

Un nuovo lungo calvario sinodale ci attende. Tre anni sinodali: prima i sinodi nazionali, poi i sinodi continentali e infine il sinodo universale, il tutto da qui al 2023. Questa nuova Chiesa democratica c’è già: l’abbiamo vista all’opera negli ultimi sinodi. Ma è una democrazia imposta con la forza e l’inganno, una democrazia pilotata dal centro. Sarà una “democrazia totalitaria”.

Continua a leggere “Ma quale cammino? Con queste premesse è un calvario sinodale”

Il populismo gesuita

Un saggio dello studioso laico liberale Loris Zanatta indaga accuratamente e dettagliatamente sui “populismi gesuiti” latino-americani. Ben riconoscibile il filo ideologico che lega Peron, Castro, Chavez e Bergoglio.

Continua a leggere “Il populismo gesuita”

Né romano, né burino…

Questo Papa non è romano e non vuole diventarlo.

Le cronache di Papa Francesco

Con il termine burino, in dialetto romanesco, viene designato il contadino, il campagnolo e, in senso più esteso e moderno, una persona con forma e modi da provinciale. Un’altra accezione, in senso lato, è quella di una persona rozza e volgare, che in dialetto romanesco è però definita soprattutto dal termine “coatto”. Il coatto non deve essere confuso con il “burino”…
Insomma, “secondo un’etimologia spesso attribuitale popolarmente, essa sarebbe da far risalire ad un modo con cui venivano ipoteticamente chiamati i pastori venditori di burro – per l’appunto buro secondo la dizione romanesca – in attività per le strade dell’Urbe, provenienti dalle campagne fuori città e quindi associati col passare del tempo alla figura del rozzo zoticone.
Un’ipotesi alternativa avanzata per l’origine del termine, senz’altro fondata quantomeno sulla scorta di fonti documentali che ne consentirebbero una ricostruzione etimologica meno aleatoria, sarebbe quella che invece la farebbe derivare…

View original post 1.043 altre parole

La povertà in salsa comunista non è cristianesimo

Papa Francesco fa un’omelia sul brano degli Atti che parla dei primi cristiani che mettevano in comune le proprie sostanze e i media la “cucinano” per dire che non è cristiano chi non condivide gli averi con i poveri. Ovvio che è un obbligo morale aiutare i bisognosi, ma il cristianesimo chiede il distacco del cuore dai beni materiali, non la miseria. E san Tommaso ha spiegato il concetto di “necessario”.

Continua a leggere “La povertà in salsa comunista non è cristianesimo”