Riti pagani in Vaticano, dopo lo sfregio la menzogna

Una situazione surreale si trascina da giorni ai briefing del Sinodo: alle domande dei giornalisti che chiedono chiarimenti sui riti pagani svoltisi nei Giardini Vaticani il 4 ottobre e che si susseguono nella chiesa di Santa Maria in Traspontina, i responsabili della comunicazione del Sinodo, Paolo Ruffini e padre Giacomo Costa, prima fanno finta di non sapere e poi offrono versioni platealmente smentite dalle numerose testimonianze fotografiche e video. Intanto un sito di magia ed esoterismo esulta: «Finalmente la Chiesa riconosce l’importanza delle religioni pagane».

Continua a leggere “Riti pagani in Vaticano, dopo lo sfregio la menzogna”

Caso McCarrick. La domanda c’era, ma Francesco non l’ha voluta sentire

La novità più spettacolare messa in atto dal team di comunicazione del Vaticano è il controllo sulle stesse parole del papa, sia nei discorsi che pronuncia a braccio, sia nelle conferenze stampa che tiene in aereo, al ritorno da ogni suo viaggio fuori d’Italia. Quando Francesco si lascia andare a qualche eccesso, la squadra lo epura nella trascrizione ufficiale del suo discorso. Per quanto riguarda le conferenze stampa in aereo, invece, il controllo esercitato sulle parole del Papa è preventivo. Naturalmente d’accordo con lui.

Continua a leggere “Caso McCarrick. La domanda c’era, ma Francesco non l’ha voluta sentire”

Tra i due papi è “frattura”. Il silenzio di Francesco contro Benedetto

Nella settimana seguita all’esplosiva pubblicazione degli “appunti” di Joseph Ratzinger sullo scandalo degli abusi sessuali nella Chiesa cattolica, sono almeno sette gli elementi essenziali venuti allo scoperto, di cui tener conto in vista di sviluppi futuri.

Continua a leggere “Tra i due papi è “frattura”. Il silenzio di Francesco contro Benedetto”

Terremoto nei media vaticani. La campagna d’inverno dei paladini di Bergoglio

Quello che non è riuscito in tre anni allo sconclusionato Dario Edoardo Viganò, capo del dicastero vaticano per la comunicazione dal 2015 al 2018, è riuscito in pochi giorni, attorno a Natale, al metodico suo successore Paolo Ruffini.

Continua a leggere “Terremoto nei media vaticani. La campagna d’inverno dei paladini di Bergoglio”

I quattro Papi e l’ideologia della “prima volta”

La premiata ditta Ruffini & Dario Viganò firma il docufilm I quattro Papi dedicato alle novità da loro apportati secondo la logica della prima volta. Un’ideologia in realtà che implica l’idea che un papa sia tale solo in quanto innovativo, che il suo compito primario non sia quello di trasmettere un passato sempre attuale ma di avanzare il nuovo.

Continua a leggere “I quattro Papi e l’ideologia della “prima volta””