L’Ucraina combatte, ma per Francesco nessuna guerra è giusta

Questa su pace e guerra non è la sola delle irrisolte contraddizioni che caratterizzano l’attuale pontificato. Ma è forse la più gravida di conseguenze politiche, non ultima la crescente irrilevanza della Santa Sede sullo scacchiere mondiale.

Continua a leggere “L’Ucraina combatte, ma per Francesco nessuna guerra è giusta”

La Chiesa è pacificatrice, non pacifista

Storicamente la religione cattolica ha prodotto degli effetti, migliorando il mondo «sotto molti aspetti, e a volte per periodi abbastanza lunghi», come disse Chesterton. Un esempio è anche il concetto di “guerra giusta”, che non significa giustificarla, ma controllarla moralmente e spiritualmente. Quello che manca oggi è una comunità morale integrata.

Continua a leggere “La Chiesa è pacificatrice, non pacifista”

Messaggio per la pace e visioni di parte

I Messaggi per la Giornata mondiale della pace vogliono parlare a tutti, e quindi si diffondono sulla panoramica dei bisogni attuali più che sui fondamenti. Così facendo, però, quanto viene detto si relativizza e ottiene l’effetto opposto: non tutti vi si riconoscono appunto perché gravato da scelte di parte.

Continua a leggere “Messaggio per la pace e visioni di parte”

Ettore Gotti Tedeschi: Ombre, errori e ambiguità di “Fratelli tutti”

«Fratelli tutti conferma che la Chiesa oggi», constata Ettore Gotti Tedeschi in questo colloquio con Aldo Maria Valli, «non è più chiamata a occuparsi delle anime e delle coscienze, ma esclusivamente di politica, economia, ecologia».

Continua a leggere “Ettore Gotti Tedeschi: Ombre, errori e ambiguità di “Fratelli tutti””

Vanzaghello, parroco cattolico sotto attacco dal PD

Repubblica e Striscia la Notizia all’attacco di Don Armando Bosani, parroco di Vanzaghello, per la pubblicazione sul bollettino di articoli controcorrente. Ma i parrocchiani sono con lui e alla Nuova BQ spiega: «Un tranello ordito dal Pd, ma almeno è servito a mostrare l’intolleranza dei tolleranti che ci vogliono inculcare un’egemonia culturale anticristiana e antiumana».

Continua a leggere “Vanzaghello, parroco cattolico sotto attacco dal PD”

Con le armi nucleari all’assalto del Catechismo

L’intenzione manifestata dal Papa di aggiornare il Catechismo dichiarando immorale non solo l’uso ma anche il possesso di armi nucleari, crea diverse perplessità. Anzitutto nel merito, perché il Catechismo già auspica un disarmo «generale, equilibrato e controllato», cosa ben diversa da un eventuale disarmo unilaterale implicito nella condanna del Papa. Ma soprattutto è preoccupante il fatto che in poco meno di due anni è già la quarta volta che che si opera o si fa pressione per cambiare il Catechismo. Che non è il ricettacolo dei desiderata del momento, ma l’«esposizione dell’unica e perenne fede apostolica», come scrisse san Giovanni Paolo II.

Continua a leggere “Con le armi nucleari all’assalto del Catechismo”

La “povera Chiesa” di Tonino Bello

Nel 25° anniversario della morte, papa Francesco renderà omaggio il 20 aprile a monsignor Tonino Bello, il controverso vescovo di Molfetta, che aveva un’originale visione della Chiesa per i poveri.

Continua a leggere “La “povera Chiesa” di Tonino Bello”

Il pensiero pericoloso di Giuseppe Dossetti

La sua opera di politico prima e di sacerdote dopo non sfugge al “peccato originale” della Scuola di Bologna, di cui Dossetti è, non a caso, il fondatore e l’ispiratore: l’impostazione di fondo di tutta la sua visione è infatti la contrapposizione tra il passato e il futuro, che assegna al presente il ruolo di momento di rottura, affinché il futuro possa essere in discontinuità rispetto al passato.

Continua a leggere “Il pensiero pericoloso di Giuseppe Dossetti”