Pachamama, Maya e ecologia: cronache dal neo (catto)paganesimo

Da Bologna a Panama, migliaia di km e un filo conduttore: la nuova religione dell’ecologismo. Un sincretismo di neopaganesimo, rito amazzonico, culti maya, venerazione della transizione ecologica e l’immancabile Pachamama. E la “benedizione” di quattro cardinali: il presidente della Cei Zuppi e tre neo porporati latinoamericani. Dov’è finito il Primo Comandamento?

Continua a leggere “Pachamama, Maya e ecologia: cronache dal neo (catto)paganesimo”

I deliri del vescovo di Lima Castillo Mattasoglio: Gesù? Un laico come tutti. La Croce? Non un sacrificio.

L’omelia del 19 dicembre dell’arcivescovo di Lima, Carlos Castillo Mattasoglio, è un vero e proprio concentrato di eresie e bestemmie.

Continua a leggere “I deliri del vescovo di Lima Castillo Mattasoglio: Gesù? Un laico come tutti. La Croce? Non un sacrificio.”

In Argentina inaugurato il Parco dell’Incontro di tutte le religioni. Nel segno di Pachamama.

Questo “Parco dell’Incontro” è nel segno della pachamama e della massoneria. Con la benedizione di papa Francesco.

Continua a leggere “In Argentina inaugurato il Parco dell’Incontro di tutte le religioni. Nel segno di Pachamama.”

Mons. Bux: Nessun papa è padrone della liturgia

Breve ma efficace intervista dell’ex vaticanista Aldo Maria Valli al noto liturgista mons. Nicola Bux riguardo il motu proprio Traditionis custodes.

Continua a leggere “Mons. Bux: Nessun papa è padrone della liturgia”

Il Vaticano paga in Pachamama

La Zecca vaticana ha coniato una nuova moneta in argento da 10 euro per celebrare la Giornata della Terra: su un lato l’effigie della Madre Terra, secondo l’iconografia della Pachamama. Una scelta scandalosa: la Chiesa cattolica rende onore a una divinità pagana.

Continua a leggere “Il Vaticano paga in Pachamama”

La fede al tempo del Coronavirus/10

Il blitz della polizia nella chiesa di Cerveteri e la totale assenza di reazioni da parte di Chiesa e istituzioni è un segnale allarmante su quella che ormai è la cultura dello “stato di emergenza”. In nome della lotta al coronavirus si tollerano veri e propri abusi di potere. Senza voler minimizzare la gravità della pandemia in atto, si deve però riconoscere che ci stiamo abituando a vivere in stato di emergenza: appena finirà l’epidemia in corso, ritorneremo all’emergenza climatica, dichiarata già dal nostro parlamento e da quello europeo. Un’altra paura su cui si governerà spingendo i paesi occidentali verso una nuova forma di totalitarismo (Riccardo Cascioli, Lo stato di emergenza non finirà con il coronavirus, La NuovaBQ, 17-03-2020).

Continua a leggere “La fede al tempo del Coronavirus/10”

Mons. Aguer: “Viri probati? Una grave spaccatura nella Chiesa”

Viri probati e diaconesse? “Il Sinodo è stato sconcertante, frutto dell’ideologia progressista nella Chiesa”. Scisma tedesco? “Roma intervenga prima che sia tardi, stanno portando avanti proposte scandalose”. Abusi del clero? “Nelle diocesi ci sono vere e proprie lobby di preti gay”. La Pachamama? “Un papa come Leone Magno non avrebbe mai permesso una simile aberrazione”. C’è un vescovo che parla a tutto campo e senza peli sulla lingua dei fattori di crisi che attanagliano la Chiesa. È Hector Aguer, arcivescovo argentino che in questa intervista alla Nuova BQ denuncia tutti i frutti dell’iper-progressismo post-concliare.

Continua a leggere “Mons. Aguer: “Viri probati? Una grave spaccatura nella Chiesa””

C.M. Viganò: “Cardinali, vescovi! Rivolgete una correzione fraterna al papa. Non sta confermando i fratelli nella fede”

Mons. Carlo Maria Viganò lancia un accorato appello ai confratelli vescovi e ai cardinali tramite il blog Duc in altum del giornalista Aldo Maria Valli.

Continua a leggere “C.M. Viganò: “Cardinali, vescovi! Rivolgete una correzione fraterna al papa. Non sta confermando i fratelli nella fede””