Il dilemma del successore di Francesco: continuare a essere il cappellano dell’ONU o tornare a confermare i fratelli nella fede?
Continua a leggere “Che cosa farà il prossimo Papa?”Tag: onu
L’agenda ONU e il problema di coscienza in casa cattolica
Professori di religione cattolica scrivono alla Bussola: «Viviamo una situazione di conflitto di coscienza circa il nuovo insegnamento di Educazione Civica le cui linee guida contengono in modo inequivocabile il riferimento all’Agenda ONU». Vero. Oggi si moltiplicano i casi di cattolici contraddetti dai pastori, lasciati soli al fronte, sostenendo che di fronti ormai non ce ne sono più perché sono finite le lotte della Chiesa col mondo, mentre è vero piuttosto che il fronte non si è dissolto, si è solo trasferito dall’esterno all’interno della Chiesa.
Continua a leggere “L’agenda ONU e il problema di coscienza in casa cattolica”Il documento mondialista a firma della Chiesa
Il Documento di lavoro della Settimana sociale dei cattolici italiani (dal 21 al 24 ottobre 2021), “Il pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro, futuro. #tuttoèconnesso”, collega il Covid-19 con i cambiamenti climatici indotti dall’uomo e celebra i 17 obiettivi Onu per lo sviluppo sostenibile legati al controllo della popolazione, alla promozione dei “nuovi diritti” e ad una nuova morale religiosa. Monsignor Santoro firma così un documento infarcito dell’ideologia al potere.
Continua a leggere “Il documento mondialista a firma della Chiesa”La Santa Sede e le Nazioni Unite sono troppo vicine da rischiare la confusione delle identità?
Perché non si distingue più il linguaggio della Santa Sede da quello dell’ONU?
Prezzolini e la Chiesa. Ovvero le profezie di un ateo che aveva capito tutto
Giuseppe Prezzolini si diceva non credente, ma, essendo un uomo libero e non un ideologo, aveva un gran rispetto per la fede, la religione, la Chiesa cattolica. E aveva capito tante cose.
Continua a leggere “Prezzolini e la Chiesa. Ovvero le profezie di un ateo che aveva capito tutto”
Se anche la Chiesa diventa positivista…
Perché papa Francesco è uno dei principali sostenitori dell’immigrazionismo positivistico targato ONU? Perché fornisce legittimazione religiosa e morale alla sostituzione? Perché nonostante la giusta critica all’uso indiscriminato della tecnica aderisce a un progetto palesemente tecnicistico?
Continua a leggere “Se anche la Chiesa diventa positivista…”
Sanchez Sorondo, paladino dell’ecoeresia
In vista della Conferenza sul clima di Katowice (Polonia), la Pontificia Accademia delle Scienze organizza in Vaticano una conferenza internazionale sui cambiamenti climatici chiamando gli scienziati più catastrofisti. Un modo per fare pressioni sul governo di Varsavia, più vicino alle posizioni “scettiche” di Trump. Per la Santa Sede pare ormai che il problema del clima sia la preoccupazione maggiore.
Continua a leggere “Sanchez Sorondo, paladino dell’ecoeresia”
Il Vaticano svende la Chiesa all’ONU
La transizione energetica dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili è il tema del summit in Vaticano con i giganti del petrolio. Previsto anche l’incontro con il Papa, la cui enciclica Laudato Si’ è punto di riferimento del summit. Ma la “conversione ecologica”, anche delle religioni, è un progetto che parte dall’ONU già negli anni ’90. E il Vaticano si sta conformando.
La CEI “vende” pannelli solari
Il messaggio della CEI per la prossima Giornata del Creato è centrato sulla questione dei cambiamenti climatici, ma con un chiaro rischio ideologico, appiattendosi sulle posizioni di moda all’ONU.
Ordine di Malta senz’ordine, come nella Chiesa
Quanto sta accadendo per l’Ordine di Malta, è in piccolo ciò che accade nella Chiesa tutta. Una divisione che è tutt’altro che superata malgrado l’intervento pesante della Santa Sede. E la questione della distribuzione dei contraccettivi abortivi resta una questione di estrema attualità.
Continua a leggere “Ordine di Malta senz’ordine, come nella Chiesa”