Erano due i compiti pratici che i cardinali affidarono a Jorge Mario Bergoglio, quando nel 2013 lo elessero papa: la riforma della curia e il riordino delle finanze vaticane. Sul primo punto del programma fa testo la costituzione apostolica “Praedicate Evangelium”. Sul secondo punto la pubblicazione dei bilanci vaticani del 2021, all’inizio di questo mese di agosto.
Continua a leggere “Cattive nuove da Londra per il Papa. Il processo si avvita contro di lui”Tag: nunzio galantino
Francesco monarca d’Italia. Sempre più padrone, sempre meno amato
Il prossimo 23 maggio, quando i vescovi italiani riuniti a Roma in assemblea generale incontreranno a porte chiuse papa Francesco, sanno già che riceveranno da lui non solo la consueta lavata di capo, ma anche il “diktat” sulla nomina del loro nuovo presidente.
Continua a leggere “Francesco monarca d’Italia. Sempre più padrone, sempre meno amato”Francesco da innocente a colpevole. Cattive notizie dalla sua Argentina
Ora che è esploso il caso del vescovo argentino Gustavo Óscar Zanchetta, accusato di aver abusato sessualmente alcuni seminaristi, per Jorge Mario Bergoglio tutto ciò diventa più difficile.
Continua a leggere “Francesco da innocente a colpevole. Cattive notizie dalla sua Argentina”
La coop? Nella chiesa. Vescovi ormai liquidatori fallimentari
A Napoli ancora polemiche sull’uso delle chiese dismesse: spunta una foto di una donna nuda in una “performance”. E L’arcivescovo Sepe che fa? “Diamo le chiese chiuse alle cooperative di giovani”. Le ragioni di una ritirata che sembra un concordato fallimentare: un convegno in Vaticano si occuperà delle chiese chiuse al culto e illustrerà le linee guida per ospitare mostre o spettacoli. Insomma: tutto fuorché tornare a dirvi messa. I vescovi ormai si comportano da liquidatori di tribunale per i quali l’unico obiettivo è vendere e chiudere col passato.
Continua a leggere “La coop? Nella chiesa. Vescovi ormai liquidatori fallimentari”
Il problema dell’8×1000 alla CEI
Ormai prossimi alle dichiarazioni dei redditi, anche quest’anno per molti cattolici si pone il problema in coscienza dell’8×1000. Che fare? Firmare o no per la Chiesa Cattolica? Sempre più fedeli, infatti, si rendono conto che l’8×1000 alla Chiesa Cattolica va a finanziare non l’azione evangelizzatrice voluta da Nostro Signore ma quella CEI che sempre più si dimostra organizzazione ideologica e strumento italiano di quella autodemolizione che sta da decenni funestando la Chiesa.
Può un papa mentire?
Il Bestiario Clericale del vaticanista Marco Tosatti si occupa di papa Francesco, del cardinale Cupich e della deriva politica della CEI.
Alberto Melloni vuol appropriarsi delle parrocchie tramite l’Antimafia
Mons. Galantino accusa il tavolo ministeriale su Mafia e Religione definendolo “banale e arrogante”. Ma l’obiettivo non è l’attuale Guardasigilli, bensì il suo “tifoso” Alberto Melloni, capo della Scuola di Bologna, che con il vescovo “dosettiano” di Palermo, Corrado Lorefice, confeziona uno studio per accusare la Chiesa di non fare lotta antimafia.
Continua a leggere “Alberto Melloni vuol appropriarsi delle parrocchie tramite l’Antimafia”
Dubia, se il Papa tace il cardinale si risponde da solo
In un’intervista a un sito austriaco uno dei quattro firmatari dei Dubia, il cardinale Brandmüller spiega quali sarebbero le risposte ai cinque quesiti posti oltre un anno fa al Papa secondo la tradizione della Chiesa. Sono dichiarazioni che dimostrano come le questioni sollevate dai Dubia siano più che mai aperte.
Continua a leggere “Dubia, se il Papa tace il cardinale si risponde da solo”
Ritratto di mons. Viganò, il comunicatore vaticano gay-friendly
Il Vaticano affida la realizzazione del nuovo portale informativo alla multinazionale Accenture, che fa vanto di essere gay friendly. E questo non sembra far problemi visto il grande spazio concesso dal plenipotenziario della comunicazione a persone contigue al mondo LGBT.
Continua a leggere “Ritratto di mons. Viganò, il comunicatore vaticano gay-friendly”
Il card. Brandmuller: “La Chiesa tradisce il Vangelo se preferisce la politica a Dio”
La Chiesa deve tornare ad occuparsi di fede. Sembra ormai un “mantra” questo dei cardinali dei dubia. Intervista sul luteranesimo al cardinale Brandmueller.