Traduzione-riduzione di un articolo di Anthony Esolen nel quale molti potranno riconoscersi.
Continua a leggere ““Ecco come sono diventato un restauratore””Tag: nouvelle theologie
Le richieste del cammino sinodale tedesco contraddicono chiaramente la fede cattolica
La valutazione è del cardinale Walter Brandmüller ed è contenuta in un commento, pubblicato il 3 marzo sul sito web di lingua tedesca Kath.net, intitolato Quo vadis, Germania?
Continua a leggere “Le richieste del cammino sinodale tedesco contraddicono chiaramente la fede cattolica”È legittimo modificare il dogma?
In questo tempo di crisi, cerchiamo di capire cosa non può e cosa può cambiare di un dogma.
Continua a leggere “È legittimo modificare il dogma?”Il trionfo della pornoteologia
“Pornoteologia” è una espressione di P. Cornelio Fabro per indicare una certa corrente progressista che ha ribaltato la teologia morale cattolica dopo il Vaticano II. È un cammino iniziato nei primi anni ’70 e oggi quella teologia ha conquistato anche il Magistero. Così si comprendono meglio anche gli attacchi a Benedetto XVI.
Continua a leggere “Il trionfo della pornoteologia”Chiesa in uscita… sì, ma da Rahner
Conferenza di P. Serafino M. Lanzetta e di Stefano Fontana.
Perché nella Chiesa cattolica vi è una crisi così drammatica e profonda, umanamente senza via d’uscita? «I guai della Chiesa sono derivati da quanto hanno detto e fatto, dopo il Concilio, parecchie persone […]», spiegò il card. Giuseppe Siri al vaticanista Benny Lai. Individuando nel gesuita tedesco Karl Rahner (1904-1984) il maggior responsabile, poiché «scrive benissimo ed ha l’aria di essere ortodosso, ma ha sempre sostenuto che occorre una “nuova teologia”. Una teologia cioè che metta da parte Gesù e che vada bene per il nostro secolo». La “nuova teologia” rahneriana ha pertanto condotto ad una “nuova cristologia” ed a una “nuova ecclesiologia”.
C’era una volta il sacerdozio
Una teologia ed una prassi della morte del sacerdozio stanno prendendo il sopravvento.
Continua a leggere “C’era una volta il sacerdozio”Francisco, el papa-caudillo
Le periferie divenute centro, il centro emarginato. Teoria, prassi (e confusioni) di Francisco il caudillo.
Continua a leggere “Francisco, el papa-caudillo”L’Immacolata, rimedio al naturalismo ecclesiastico
Il dogma dell’immacolata concezione di Maria attesta che c’è il peccato originale, il quale impedisce alla natura indebolita di poter fare da sé, e che la condizione prima per poter organizzare nel bene le cose di questo mondo, è di vincere il peccato.
Continua a leggere “L’Immacolata, rimedio al naturalismo ecclesiastico”Video. Il dottor Plinio, Fidei defensor
In questa conferenza Julio Loredo, presidente della TFP Italia, presente il ruolo fondamentale che Plinio Corrêa de Oliveira, fondatore della TFP, ebbe nel Coetus Internationalis Patrum.
Henri Lacordaire o la trappola dei “moderati”
La grande eresia del secolo XIX fu senza dubbio il cattolicesimo liberale, nato dalla bramosia di conciliare la Chiesa con la Rivoluzione francese. Il 12 novembre di 160 anni fa moriva Henri Lacordaire, O.P., rappresentante del cattolicesimo liberale. Chi era costui?
Continua a leggere “Henri Lacordaire o la trappola dei “moderati””