La teologia di oggi vuole essere più una teologia del “come” piuttosto che una teologia del “cosa”. Il contenuto della verità di fede viene dopo, o almeno è da considerarsi paritetico, rispetto alla disposizione pastorale di chi la professa. A fare la verità – si ritiene oggi – non è solo la verità, ma anche la sua risonanza nelle coscienze. La sinodalità, allora, vale di per sé già come “evento” del con-venire insieme, prima ancora di cosa essa dirà sul piano dottrinale, disciplinare o pastorale. Quando si parla di sinodalità, infatti, si invita ad aprirsi al nuovo, a non opporsi al soffio dello Spirito, a non arroccarsi nella difesa del passato, a non legarsi alla tradizione come se fosse una coperta protetta dalla naftalina, a non irrigidirsi sulla dottrina.
Continua a leggere “Il pericolo di una Chiesa sinodale”Tag: nouvelle theologie
La teologia contemporanea ha fatto moltiplicare i “demoni” dell’errore
Video-editoriale del prof. Corrado Gnerre del 16 gennaio 2023, festa di Sant’Antonio Abate.
«Se la PAV apre alla contraccezione contraddice la grammatica del corpo»
È dalla diffusione della contraccezione che è scaturito tutto quello che vediamo oggi, e sarebbe una follia che i pastori arrivassero a legittimarla. Un’apertura su questo punto come nel Testo base della Pav immetterebbe nel corpo della Chiesa un virus capace di replicarsi velocemente e di provocare grande devastazione. Al convegno di Roma è la volta di José Granados che ha incentrato il suo intervento sullo stretto legame dei tre significati del corpo (filiale, unitivo, generativo) e sugli assoluti morali.
Continua a leggere “«Se la PAV apre alla contraccezione contraddice la grammatica del corpo»”Francesco è ciò che ci meritiamo per aver tollerato gli errori del Vaticano II
Le deviazioni presenti in Francesco con tanta evidenza erano già contenute, sia pure in modo più velato e attraverso l’uso di espressioni apparentemente in linea con la retta dottrina cattolica, in Benedetto XVI.
Continua a leggere “Francesco è ciò che ci meritiamo per aver tollerato gli errori del Vaticano II”Video. Il (nuovo) prete secondo Karl Rahner
Avendo Karl Rahner “progettato” la “nuova Chiesa”, non poteva non aver anche delineato il profilo del “nuovo prete”: un professionista del non essere cattolico.
Il pastoralismo, l’eresia di questi tempi
L’esaltazione di una pastorale staccata dalla dottrina impedisce di fatto la coerenza tra la fede e l’impegno sociale e politico.
Continua a leggere “Il pastoralismo, l’eresia di questi tempi”La Messa sul materassino o il Rito Romano antico?
Tra le immagini che rimarranno nella memoria storica di quest’estate, c’è la Messa celebrata su un materassino gonfiabile, nel mare di Calabria, da un sacerdote milanese, in costume da bagno, circondato da giovani in acqua con lui.
Continua a leggere “La Messa sul materassino o il Rito Romano antico?”“Ecco come sono diventato un restauratore”
Traduzione-riduzione di un articolo di Anthony Esolen nel quale molti potranno riconoscersi.
Continua a leggere ““Ecco come sono diventato un restauratore””Le richieste del cammino sinodale tedesco contraddicono chiaramente la fede cattolica
La valutazione è del cardinale Walter Brandmüller ed è contenuta in un commento, pubblicato il 3 marzo sul sito web di lingua tedesca Kath.net, intitolato Quo vadis, Germania?
Continua a leggere “Le richieste del cammino sinodale tedesco contraddicono chiaramente la fede cattolica”È legittimo modificare il dogma?
In questo tempo di crisi, cerchiamo di capire cosa non può e cosa può cambiare di un dogma.
Continua a leggere “È legittimo modificare il dogma?”