Il compromesso tra la fede e il mondo di Giorgio La Pira

Giorgio La Pira (1904-1977) rappresenta il cristianesimo liberale e sociale, la Democrazia Cristiana statalista, il cristianesimo pauperista, quello «delle periferie» (secondo l’accezione di papa Bergoglio) ed ecumenico. Il suo modo di pensare la religione e l’amministrazione pubblica è pertanto in linea con il governo attuale della Chiesa.

Continua a leggere “Il compromesso tra la fede e il mondo di Giorgio La Pira”

Il vero volto di don Lorenzo Milani

Le lodi di Bergoglio a questo sacerdote, sulla cui tomba di Barbiana è andato in preghiera il 20 giugno scorso, hanno creato malumori non certo infondati. Chi era don Milani?

Continua a leggere “Il vero volto di don Lorenzo Milani”