Draghi e il nichilismo religioso: la sua non è laicità

La lezioncina sulla laicità dello Stato che ci ha impartito Draghi è impropria. Il tema in discussione non è religioso, ma è politico, giuridico ed etico, ossia laico. Draghi deve essere stato preso da un abbaglio: siccome a protestare contro l’approvazione del disegno di legge Zan sono soprattutto i cattolici, allora bisogna rivendicare la laicità dello Stato. Ma gli interventi dei cattolici critici del disegno di legge sono svolti nel merito etico-giuridico-politico della legge e non con criteri religiosi o confessionali.

Continua a leggere “Draghi e il nichilismo religioso: la sua non è laicità”

Quanto Kant c’è nella Chiesa di oggi?

Per ateismo filosofico si intende una filosofia che non ritenga possibile conoscere nulla della trascendenza, nemmeno l’esistenza di un Fondamento trascendente. Il Protestantesimo si trova in questa situazione: è una religione credente per fede ma atea per ragione. Quanto c’è del protestantesimo nella teologia e nella vita della Chiesa cattolica di oggi? Molto, moltissimo.

Continua a leggere “Quanto Kant c’è nella Chiesa di oggi?”

Protestantizzazione della Dottrina sociale

L’influenza del protestantesimo sulla teologia cattolica è avvenuta tramite la filosofia moderna e specialmente ottocentesca più che tramite la religione. Il discorso vale anche per la Dottrina sociale della Chiesa, che rientra nella teologia morale cattolica rettamente intesa e fuori della quale perde ogni ragione di esistere.

Continua a leggere “Protestantizzazione della Dottrina sociale”

Intervista al vescovo polacco Muszyński: “La dottrina non può cambiare, papa Francesco chiarisca l’Amoris laetitia”

Monsignor Henryk Muszyński, arcivescovo emerito di Gniezno e primate emerito della Polonia, in quest’intervista a La Fede Quotidiana affronta vari temi, tra cui l’Amoris laetitia e l’islamizzazione dell’Europa.

Continua a leggere “Intervista al vescovo polacco Muszyński: “La dottrina non può cambiare, papa Francesco chiarisca l’Amoris laetitia””

Mons. Antonio Livi: Combatto contro una Chiesa ideologica

Mons. Antonio Livi è sicuramente uno dei decani della teologia cattolica contemporanea. Le sue numerose pubblicazioni vertono essenzialmente sulla verità logica, tema che è al centro del dibattito contemporaneo (neopositivismo logico, ermeneutica, razionalismo critico). L’appassionato impegno filosofico di Livi spiega perché questo pensatore ormai ottuagenario non sia mai stato un accademico intento a guardare con distacco alle vicende della società di oggi.

Continua a leggere “Mons. Antonio Livi: Combatto contro una Chiesa ideologica”

Si può parlare di “bergoglismo”?

Adottiamo per utilità d’espressione il termine evocativo di “bergoglismo”, non per intendere quanto Jorge Mario Bergoglio ha detto o scritto prima e dopo l’elezione a Romano Pontefice, quanto per connotare una corrente ideologico-pastorale che oggi ha de facto in papa Bergoglio la sua più visibile espressione ma che parla attraverso mille voci riconducibili a nomi noti.

Continua a leggere “Si può parlare di “bergoglismo”?”

La Catholica di oggi ha dimenticato Giovanni Paolo II

L’oblio del fatto che il pensiero antropologico di Karol Wojtyla è nato nell’esperienza morale dell’uomo, cioè nella comunione con le altre persone e nello stesso tempo nell’esperienza della presenza di Dio in ogni uomo, nella Bibbia e nella Chiesa, permette di manipolare l’eredità di san Giovanni Paolo II, la cui comprensione della persona umana nata nella purezza del cuore e della mente combaciava con la Parola del Dio vivente, Gesù Cristo, e non invece con quella di Mosè. Qui tocchiamo un punto cruciale per la visione wojtyliana del continuo sviluppo della nostra comprensione della salvezza.

Continua a leggere “La Catholica di oggi ha dimenticato Giovanni Paolo II”

Chi sbeffeggia Dio non può rispettare l’uomo

Il caso delle vignette di Charlie Hebdo offensive nei confronti delle vittime del terremoto di Amatrice, è un classico esempio di che cosa voglia dire il nichilismo più sfacciato. Charlie Hebdo costituisce un inno al nulla, una enciclopedia, consultabile nei futuri secoli, per capire questi anni bui.

Continua a leggere “Chi sbeffeggia Dio non può rispettare l’uomo”

Quando Del Noce parlava di nichilismo gaio, «che ha il suo simbolo nell’omosessualità»

Quindici anni fa scompariva il grande filosofo cattolico. Riproponiamo una sua lettera a Rodolfo Quadrelli dell’8 gennaio 1984.

Continua a leggere “Quando Del Noce parlava di nichilismo gaio, «che ha il suo simbolo nell’omosessualità»”

Cristianesimo Cattolico: Indagine sul nichilismo. Un saggio di Giovanni Chimirri

cristianesimocattolico:

«La cultura moderna, con la pretesa di fare dell’uomo l’essere supremo, lo ha privato di quella dimensione trascendente che costituiva il pilastro dei valori morali e spirituali. Il risultato conseguito è l’opposto di quello sperato: non l’uomo sul trono di Dio, ma l’uomo sul trono (abisso) del…

Cristianesimo Cattolico: Indagine sul nichilismo. Un saggio di Giovanni Chimirri