Video-editoriale del prof. Corrado Gnerre.
Tag: neopaganesimo
Tempo del creato, tempo di panteismo
Dal 1° settembre al 4 ottobre torna il “Tempo del creato”, iniziativa ecumenica per spingere a una riflessione sulla creazione. In realtà è la celebrazione di un nuovo panteismo oggi in voga tra i cristiani, compresa la Chiesa cattolica.
Pachamama, l’idolatria preterintenzionale di Bergoglio & Co.
Parlando a braccio ai padri sinodali, Papa Francesco, in qualità di vescovo di Roma, ha chiesto perdono per le statuette degli idoli pagani gettate nel Tevere. Che però i Carabinieri hanno recuperato e domenica potrebbero addirittura essere esposte nella messa conclusiva del Sinodo per l’Amazzonia. Inoltre egli ha aggiunto non sono stati portati ed esposti in Vaticano con intenti idolatraci, confermando – suo malgrado – che si tratta di idoli. Un epilogo incredibile che segna il disastro degli uomini della comunicazione vaticana e copre di ridicolo la Santa Sede.
Continua a leggere “Pachamama, l’idolatria preterintenzionale di Bergoglio & Co.”
L’agenda politicamente corretta del sinodo sull’Amazzonia
Le riflessioni del vescovo olandese Mutsaerts: «I padri sinodali parlano come politici, usando gli stessi slogan».
Continua a leggere “L’agenda politicamente corretta del sinodo sull’Amazzonia”
Il card. Urosa: «No al sincretismo visto in Vaticano, la missione è evangelizzare»
«Dobbiamo evitare il sincretismo presente nel rituale tenuto nei Giardini Vaticani attorno a un immenso lenzuolo, gestito da una donna amazzonica davanti a immagini sconosciute e ambigue». Il venezuelano Jorge Savino Urosa è il primo cardinale che si espone contro i riti tribali del 4 ottobre in Vaticano e lo fa con un’intervista esclusiva alla Nuova Bussola.
Riti pagani in Vaticano, dopo lo sfregio la menzogna
Una situazione surreale si trascina da giorni ai briefing del Sinodo: alle domande dei giornalisti che chiedono chiarimenti sui riti pagani svoltisi nei Giardini Vaticani il 4 ottobre e che si susseguono nella chiesa di Santa Maria in Traspontina, i responsabili della comunicazione del Sinodo, Paolo Ruffini e padre Giacomo Costa, prima fanno finta di non sapere e poi offrono versioni platealmente smentite dalle numerose testimonianze fotografiche e video. Intanto un sito di magia ed esoterismo esulta: «Finalmente la Chiesa riconosce l’importanza delle religioni pagane».
Continua a leggere “Riti pagani in Vaticano, dopo lo sfregio la menzogna”
Il fumo di Satana era già entrato. Ora va in processione
Mentre il Sinodo entra nel vivo non si placa lo sconcerto sui riti tribali amazzonici nei giardini vaticani e in Basilica di San Pietro. Quando si prendono riti e simboli al di fuori del cristianesimo, quando ci si inginocchia davanti alla terra, quando si porta in processione una statua di donna incinta e nuda si scherza con il fuoco. Un culto diverso e segni cultuali diversi sono opera e vittoria del demonio. La vera inculturazione è il seme cattolico che si innesta nella tradizione pagana, non il contrario.
Continua a leggere “Il fumo di Satana era già entrato. Ora va in processione”
I riti tribali dentro le mura vaticane. E fuori il popolo prega sconcertato
All’apertura del Sinodo nei giardini vaticani si celebrano imbarazzanti riti tribali alla “madre terra” sotto gli occhi del Papa. Intanto fuori i fedeli si interrogano sconcertati tra convegni, preghiere pubbliche e testimonianze controcorrente sull’Amazzonia.
Continua a leggere “I riti tribali dentro le mura vaticane. E fuori il popolo prega sconcertato”
Dopo la cerimonia pagana nei giardini vaticani. Adesso riparare!
A proposito della sconcertante cerimonia che si è tenuta nei giardini vaticani il 4 ottobre, nel giorno di san Francesco, si è parlato di “orgia panteista”, di “sincretismo religioso”, di “delirio”. Il tutto con l’aggravante di aver utilizzato san Francesco.
Continua a leggere “Dopo la cerimonia pagana nei giardini vaticani. Adesso riparare!”
Preghiera e digiuno per fermare le eresie del Sinodo sull’Amazzonia
Una «crociata di preghiera e digiuno» perché il Sinodo sull’Amazzonia non approvi errori ed eresie contenute nell’Instrumentum Laboris. È questo l’appello a clero cattolico e laici lanciato dal cardinale Raymond L. Burke e dal vescovo ausiliare di Astana Athanasius Schneider. Quaranta giorni a partire dal 17 settembre e fino al 26 ottobre, vigilia della chiusura del Sinodo. In un documento, che La Nuova BQ pubblica in esclusiva, i sei errori ed eresie che i padri sinodali sono chiamati a respingere in accordo con l’insegnamento della Chiesa.
Continua a leggere “Preghiera e digiuno per fermare le eresie del Sinodo sull’Amazzonia”