Pace: l’altra condizione della Madonna

Alla Cova da Iria, la Madonna indicò due condizioni, entrambe indispensabili, perché si allontanassero i castighi con cui ci minacciava. Una di queste condizioni era la consacrazione della Russia al suo Cuore Immacolato. L’altra era la Comunione riparatrice nei primi sabati.

Continua a leggere “Pace: l’altra condizione della Madonna”

Quattro pistole puntate contro la Dottrina sociale

In questo momento ci sono quattro pistole, caricate non a salve, puntate alla tempia della Dottrina sociale della Chiesa. Possono sparare e colpirla, oppure possono minacciarla per indurla a cambiare se stessa.

Continua a leggere “Quattro pistole puntate contro la Dottrina sociale”

Gramscismo, il virus italiano che ha distrutto il Venezuela

Maduro rende omaggio a Gramsci, così come faceva Chavez prima di lui. La filosofia di Gramsci, soprattutto la sua visione strategica della conquista dell’egemonia culturale, ha permesso a Chavez di prendere il potere in Venezuela e a Maduro di conservarlo. Ma Gramsci è il più studiato anche negli Stati Uniti. Eppure è un “virus” culturale che può portare alla rovina sociale

Continua a leggere “Gramscismo, il virus italiano che ha distrutto il Venezuela”

Nel “Patto di Assisi” non c’è spazio per Cristo

La tre giorni virtuale di Assisi dedicata all’Economia di Francesco si è conclusa fra tanti slogan e la decisione ad avviare un processo che porti a trovare nuovi strumenti per superare le storture economiche e sociali nel mondo. Una prospettiva tutta orizzontale, ribadita anche nel videomessaggio finale di papa Francesco, che ribalta la visione di sviluppo umano integrale definita da Paolo VI nella Populorum Progressio e da Benedetto XVI nella Caritas in Veritate.

Continua a leggere “Nel “Patto di Assisi” non c’è spazio per Cristo”

La scure di Elia: Il satanico flagello comunista

Papa Pio XI, nella sua vigorosa enciclica contro il comunismo (Divini Redemptoris), lo condanna senza mezzi termini come satanico flagello (§ 7). Non è una semplice metafora: Karl Marx, figlio di un ebreo convertitosi per interesse al luteranesimo, già all’età di diciotto anni componeva poemetti inneggianti a Lucifero.

Continua a leggere “La scure di Elia: Il satanico flagello comunista”

Osservatorio sul Sinodo Panamazzonico

Riceviamo e pubblichiamo molto volentieri questo comunicato dell’Associazione Tradizione Famiglia e Proprietà.

Continua a leggere “Osservatorio sul Sinodo Panamazzonico”

Il problema è teologico: i vescovi non stanno col popolo

I vescovi fanno politica a senso unico come dimostra l’intervista di Repubblica a Bassetti (CEI), che ha usato in chiave politica il Papa: solo interventi sui migranti e nessuno sui pride LGBT “sposati” dal PD. Il bipolarismo ora è tra popolo ed élite. E la Chiesa ha scelto di stare con le seconde. Sono i frutti della nuova teologia, in cui il cristianesimo si esprime in forme politiche: migranti come pellegrini e un magistero di problemi sociali e non spirituali.

Continua a leggere “Il problema è teologico: i vescovi non stanno col popolo”

Papa Francesco filosofo dell’inclusione

L’attenzione di papa Francesco verso le periferie e verso gli ultimi non nasce da spirito evangelico e neanche da un laico filantropismo, ma da una scelta che prima di essere politica è filosofica e che si può riassumere nei termini di un egualitarismo cosmologico.

Continua a leggere “Papa Francesco filosofo dell’inclusione”