Una morale aggiornata o snaturata? Invito al modulo di Morale della Scuola di filosofia cristiana con Stefano Fontana.
Continua a leggere “Chi vuole scoprire tutti gli errori dell’Amoris Laetitia?”Tag: neocasuistica
Le assurdità del “nuovo paradigma” morale
È assurdo pensare che da una situazione di peccato non si possa uscire. Il “nuovo paradigma” morale cancella la speranza nella grazia e getta il penitente nella convinzione assurda di ritenersi inadatto alla conversione, per via di un ostacolo che non riesce a superare. Il Decalogo diventa il codice delle “regole” di un Dio sadico, che si è divertito a pretendere qualcosa di non realizzabile dall’uomo.
Continua a leggere “Le assurdità del “nuovo paradigma” morale”VI Comandamento, l’ipocrisia della diocesi di Milano
La curia milanese ritira (apparentemente) il documento “aperturista” di don Aramini, ma non i suoi contenuti. Il solo “malinteso” è consistito nello svelare le carte e il (loro) vero problema sono i “pelagiani” difensori della dottrina. Al divorziato risposato si chiede tutto, tranne il pentimento.
Continua a leggere “VI Comandamento, l’ipocrisia della diocesi di Milano”A Milano l’adulterio e il concubinato non sono più peccati
Un lungo documento della Curia ambrosiana, come attuazione dell’Amoris Laetitia, sprona i parroci a promuovere il cammino ai sacramenti di quanti sono divorziati e risposati. La parola magica è discernimento, ma nei fatti è la legittimazione dell’adulterio, con anche la giustificazione biblica al sesso fuori dal matrimonio.
Continua a leggere “A Milano l’adulterio e il concubinato non sono più peccati”McCarrick e omosessualità, c’è un problema dottrinale
La vicenda dell’ex cardinale americano e l’impostazione del Rapporto ratificano un cambiamento dottrinale nella valutazione morale e religiosa della pratica omosessuale. La cosa più preoccupante, frutto di Amoris Laetitia, è che l’obiettivo non è più difendere la fede, ma le persone coinvolte.
Continua a leggere “McCarrick e omosessualità, c’è un problema dottrinale”Una rivoluzione (ambigua) chiamata Amoris Laetitia
«Il testo di Amoris laetitia è rivoluzionario e ambiguo, lo dimostra il fatto che è stato interpretato diversamente in Germania e in Polonia. Parte di responsabilità ce l’ha il linguaggio utilizzato che è allusivo e non dichiarativo. Chiamare il peccato “fragilità” è ambiguo. Ma è un’ambiguità che ha ragioni non casuali». La Nuova BQ intervista il professor Stefano Fontana, autore del libro Esortazione o rivoluzione? Tutti i problemi di Amoris laetitia. «La novità di AL consiste nel cambiare la dottrina senza dirlo. Una rivoluzione».
Continua a leggere “Una rivoluzione (ambigua) chiamata Amoris Laetitia”
Il caso Bergoglio è unico nella storia della Chiesa
Un confronto tra Francesco e i papi eretici precedenti (Liberio, Onorio e Giovanni XXII) «non regge affatto», ha detto uno dei firmatari delle Lettera aperta ai Vescovi, il prof. Claudio Pierantoni, a LifeSiteNews. Papa Francesco, infatti, relativizza «l’intera dottrina Cattolica», volendo imporre un «cambiamento rivoluzionario nell’etica matrimoniale e sessuale», ponendo il Cattolicesimo tra le altre religioni, che «si avvicina molto all’indifferenza religiosa». Secondo il prof. Pierantoni, Bergoglio, per molti cattolici, «non è davvero cattolico».
Continua a leggere “Il caso Bergoglio è unico nella storia della Chiesa”
Gli appunti di Benedetto “correggono” l’Amoris laetitia di Francesco
Riproponendo l’enciclica di S. Giovanni Paolo II Veritatis Splendor come argine al “collasso” della morale cattolica, Benedetto XVI in realtà entra in contrasto con quanto descritto dall’esortazione apostolica Amoris Laetitia di Francesco.
Continua a leggere “Gli appunti di Benedetto “correggono” l’Amoris laetitia di Francesco”
Quelle tre “conversioni” che non ne fanno una
Da tempo sono apparse all’orizzonte del cattolicesimo tre nuove conversioni. Si tratta della conversione pastorale, della conversione sinodale e della conversione ecologica. La parola conversione la Chiesa l’aveva sempre adoperata per indicare il volgersi a Cristo, unico Salvatore. Ora la parola cambia significato.
Continua a leggere “Quelle tre “conversioni” che non ne fanno una”
Dall’adulterio all’omosessualità. Come “sdoganare” il peccato
L’Amoris laetitia non parla dell’adulterio, il summit sugli abusi sessuali di alcuni chierici non ha parlato dell’omosessualità. Sembrano questioni distanti l’una dall’altra, ma sono unite dalla strategia adottata dalla Chiesa “in uscita” voluta da papa Francesco: quella del silenzio sul peccato.
Continua a leggere “Dall’adulterio all’omosessualità. Come “sdoganare” il peccato”