Eucarestia: non c’è pastorale senza la Sacralità

Davanti alla Santissima Eucarestia, prima del senso pastorale, ci vuole il senso del sacro dovuto alla Presenza Divina.

Continua a leggere “Eucarestia: non c’è pastorale senza la Sacralità”

Pelosi, una comunione-sfida ai vescovi USA (in Vaticano)

La speaker della Camera si reca in Vaticano e durante la Messa del Papa riceve la comunione, in aperta sfida col vescovo Cordileone che le aveva vietato personalmente la Comunione per il suo aperto sostegno all’aborto.

Continua a leggere “Pelosi, una comunione-sfida ai vescovi USA (in Vaticano)”

Vescovi americani “freddi” per il cardinale lgbt-friendly

La scelta di Papa Francesco di creare cardinale Robert McElroy continua a far discutere oltreoceano. La conferenza episcopale Usa liquida con freddezza la decisione di Francesco, che invece viene lodata dal gesuita James Martin, che definisce il neo cardinale un “amico della comunità LGBT”.

Continua a leggere “Vescovi americani “freddi” per il cardinale lgbt-friendly”

L’arcivescovo Cordileone sanziona la Pelosi, una lezione di cattolicità

Sfidato dalla leader democratica su sostegno all’aborto e diritto alla Comunione, l’arcivescovo di San Francisco ha fatto ciò che ogni vescovo dovrebbe fare in circostanze simili: proibisce che la Pelosi riceva l’Eucarestia. Ovviamente Cordileone sarà molto criticato per questo sia dai politici sia all’interno della Chiesa ma la sua lettera di spiegazioni è ineccepibile anche dal punto di vista pastorale.

Continua a leggere “L’arcivescovo Cordileone sanziona la Pelosi, una lezione di cattolicità”

L’Arcivescovo di San Francisco: Niente S. Comunione a Nancy Pelosi

S. E. mons. Salvatore Cordileone ha interdetto Nancy Pelosi dall’Eucarestia. La donna è pubblicamente impegnata nelle politiche a favore dell’aborto.

Continua a leggere “L’Arcivescovo di San Francisco: Niente S. Comunione a Nancy Pelosi”

Eucaristia e peccato pubblico, dove manca la bozza dei vescovi USA

Emersa sulla stampa la bozza del documento dei vescovi statunitensi sulla coerenza eucaristica, che segue la linea di promuovere ma non condannare, lasciando margini per contrapposte interpretazioni. Sviluppa correttamente l’incompatibilità tra la condizione di peccato grave manifesto e l’Eucaristia, richiamando l’insegnamento paolino. Ma manca totalmente rispetto all’obbligo, da parte del ministro dell’Eucaristia, di rifiutare la Comunione a chi persevera in peccato grave manifesto. Un obbligo sancito dal canone 915 e la cui retta interpretazione era stata già fornita nel 2000 da una nota del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi.

Continua a leggere “Eucaristia e peccato pubblico, dove manca la bozza dei vescovi USA”

Mons. Cordileone: «Non puoi essere un buon cattolico e sostenere l’aborto»

Il vescovo di San Francisco ha firmato un contributo sul Washington Post, dal titolo: “Il nostro dovere di sfidare i politici cattolici che sostengono il diritto all’aborto”.

Continua a leggere “Mons. Cordileone: «Non puoi essere un buon cattolico e sostenere l’aborto»”

Il diritto canonico nega la comunione ai politici abortisti

A proposito della Congregazione per la Dottrina della Fede sulla comunione ai politici abortisti, cosa dice il Diritto Canonico? Non sono ammessi alla comunione, tra gli altri, gli scomunicati. È scomunicato anche chi collabora all’aborto con un contributo necessario: quindi i politici abortisti. Che, inoltre, in modo ostinato perseverano in un peccato grave e manifesto.

Continua a leggere “Il diritto canonico nega la comunione ai politici abortisti”

Il card. Burke: Nessun cattolico può promuovere l’aborto

Il cardinale Raymond Burke ha detto che i cattolici pro-aborto, come Joe Biden e Nancy Pelosi, che “ostinatamente e pubblicamente” negano le verità della fede e agiscono contro di esse, non solo gli si deve negare la Santa Comunione ma devono ora affrontare l’accusa del “crimine di apostasia” dove la “pena canonica” per i colpevoli è la “scomunica”.

Continua a leggere “Il card. Burke: Nessun cattolico può promuovere l’aborto”

Il Decalogo e il clericalismo sistemico

I nemici dei Comandamenti non sono sempre secolari. Si possono trovare anche all’interno della Chiesa, usando la manipolazione del linguaggio. Infatti è raro sentire un qualsiasi pastore della Chiesa invocare la legge di Dio come una ragione per evitare un comportamento peccaminoso. In larga misura, le autorità della Chiesa hanno permesso la decostruzione sostituendo i Comandamenti con un vocabolario burocratico “non giudicante” per compiacere la sensibilità contemporanea.

Continua a leggere “Il Decalogo e il clericalismo sistemico”