Prima antimoderno, poi dialogante col modernismo, infine “pentito” dei suoi errori. Di certo c’è che ha contribuito alla secolarizzazione della Chiesa. Il 50esimo anniversario della morte permette di considerare quanto sia relegato a un’epoca trascorsa il filosofo Jacques Maritain, che pure ha entusiasmato molti nell’epoca conciliare.
Continua a leggere “Maritain, pensiero contraddittorio e superato”Tag: modernità
Quando i gesuiti difendevano il modernismo e denigravano San Pio X
Era il 1984, direttore de La Cività Cattolica era Bartolomeo Sorge (1929-2020). Da una biografia del cardinale Andrea Ferrari un equivoco intervento de La Civiltà Cattolica, “attualizzato” da L’Espresso, apre una schermaglia su aspetti teologici, culturali e disciplinari del pontificato di Papa Sarto, nel 70º anniversario della morte del grande Pontefice e nel 30º della sua canonizzazione.
Continua a leggere “Quando i gesuiti difendevano il modernismo e denigravano San Pio X”La teologia contemporanea ha fatto moltiplicare i “demoni” dell’errore
Video-editoriale del prof. Corrado Gnerre del 16 gennaio 2023, festa di Sant’Antonio Abate.
“Il fumo di Satana” compie 50 anni. Video catechesi di P. Lanzetta
Il 29 giugno 1972, Solennità dei SS. Pietro e Paolo, Paolo VI pronunciò un’omelia memorabile, dai toni lancinanti. Un Paolo VI senza freni. Riferendosi alla situazione della Chiesa, il Santo Padre affermava di avere la sensazione che «da qualche fessura sia entrato il fumo di Satana nel tempio di Dio. C’è il dubbio, l’incertezza, la problematica, l’inquietudine, l’insoddisfazione, il confronto. Non ci si fida più della Chiesa; ci si fida del primo profeta profano che viene a parlarci da qualche giornale o da qualche moto sociale per rincorrerlo e chiedere a lui se ha la formula della vera vita».
Sono passati cinquant’anni e l’analisi di allora è perfettamente riscontrabile oggi. A tutti i paladini inaccorti della primavera ecclesiale, che sarebbe venuta voltando le spalle alla perenne Tradizione della Chiesa, Paolo VI diceva anche questo: «Anche nella Chiesa regna questo stato di incertezza. Si credeva che dopo il Concilio sarebbe venuta una giornata di sole per la storia della Chiesa. È venuta invece una giornata di nuvole, di tempesta, di buio, di ricerca, di incertezza. Predichiamo l’ecumenismo e ci distacchiamo sempre di più dagli altri. Cerchiamo di scavare abissi invece di colmarli».
PS. (Le citazioni sono preso dal resoconto dell’omelia sul sito vaticano)
Pace: l’altra condizione della Madonna
Alla Cova da Iria, la Madonna indicò due condizioni, entrambe indispensabili, perché si allontanassero i castighi con cui ci minacciava. Una di queste condizioni era la consacrazione della Russia al suo Cuore Immacolato. L’altra era la Comunione riparatrice nei primi sabati.
Continua a leggere “Pace: l’altra condizione della Madonna”La Russia arretrata filosoficamente? Anzi, è all’avanguardia!
Zarismo, bolscevismo & Affini. Stefano Fontana risponde a Gennaro Sangiuliano,
Continua a leggere “La Russia arretrata filosoficamente? Anzi, è all’avanguardia!”La Chiesa tedesca invia la sua “tesi” sproloquio a Roma
Revisione del celibato sacerdotale e diaconato femminile: sono le due richieste di palese rottura messe nero su bianco in due documenti dal Sinodo tedesco ed indirizzate al Papa. Si comprende adesso il fango sui veri oppositori: da Voderholzer a Woelki, fino a Benedetto XVI…
Continua a leggere “La Chiesa tedesca invia la sua “tesi” sproloquio a Roma”Una Dichiarazione che sfida l’autorità della Congregazione per la Dottrina della Fede
È un clamoroso autogol per i cattolici fedeli alla Tradizione criticare l’autorità della Congregazione della Dottrina della Fede.
Continua a leggere “Una Dichiarazione che sfida l’autorità della Congregazione per la Dottrina della Fede”La crisi attuale della Chiesa? Unica ed originale!
Nel corso della sua storia bimillenaria la Chiesa cattolica ha dovuto affrontare molte crisi, ma quella di questi è diversa da tutte le altre.
Continua a leggere “La crisi attuale della Chiesa? Unica ed originale!”Clericalismo: chi rischia di più di caderci?
Chi è più clericale, il “cattolico della tradizione” oppure il “cattolico progressista”?
Continua a leggere “Clericalismo: chi rischia di più di caderci?”