Assoluti morali: esce l’adulterio, entra la pena di morte

Il cambio magisteriale fa rientrare la pena di morte nel novero dei mala in se, azioni intrinsecamente malvagie che non tollerano eccezioni. Curiosamente a seguito delle indicazioni dell’Amoris laetitia l’adulterio non è più un assoluto morale, perché in alcune condizioni l’adulterio pare essere lecito e dunque esce dalla categoria dei mala in se. Dunque l’adultero e l’assassino sono sempre vittime dei loro atti liberi, mai colpevoli perché a loro nulla può essere imputato. Ergo l’adultero può accedere alla Comunione e il reo non deve essere punito. Se sparisce la colpa deve sparire anche la giustizia. C’è solo misericordia.

Continua a leggere “Assoluti morali: esce l’adulterio, entra la pena di morte”

Nuovo appello di P. Weinandy a papa Francesco: con questa falsa misericordia si distrugge la Chiesa

Di padre Thomas G. Weinandy tutti ricordano la lettera aperta che inviò a papa Francesco la scorsa estate, da lui resa di dominio pubblico il 1 novembre 2017. Oggi, 24 febbraio 2018, egli torna alla carica con la conferenza che ha tenuto questa mattina a Sydney: In essa descrive e denuncia l’attentato, di gravità senza precedenti, che talune teorie e pratiche “pastorali” incoraggiate da papa Francesco stanno compiendo contro la Chiesa “una, santa, cattolica e apostolica” e in particolare contro l’Eucaristia che è “culmine e fonte” della vita della Chiesa stessa.

Continua a leggere “Nuovo appello di P. Weinandy a papa Francesco: con questa falsa misericordia si distrugge la Chiesa”

Cambio di paradigma, uno studioso mette in imbarazzo il bergoglioso card. Cupich

Il blog Chiesa e post-concilio traduce quest’interessante articolo di LifeSiteNews.

Continua a leggere “Cambio di paradigma, uno studioso mette in imbarazzo il bergoglioso card. Cupich”

Tanti saluti al peccato. Sempre la stessa omelia

Un’omelia standard ricorre ogni domenica: Dio ti ama così come sei. Ma è proprio così?

Continua a leggere “Tanti saluti al peccato. Sempre la stessa omelia”

266. Jorge Mario Bergoglio. Franciscus P.P.

Alcune noterelle riguardo al pamphlet di Aldo Maria Valli sul magistero papale dal marzo 2013. Il vaticanista del Tg1 espone con schiettezza le sue perplessità in materia, fondandosi sia sulle testimonianze a getto continuo dello stesso Francesco che su valutazioni critiche di provenienza diversa. Lette con attenzione le circa duecento pagine, difficile non porsi domande fondamentali sull’evoluzione dell’identità del cattolicesimo.

Continua a leggere “266. Jorge Mario Bergoglio. Franciscus P.P.”

Amoris Laetitia, padre Stramare: “C’è un problema. Non si può far finta di nulla”

«L’Amoris Laetitia? Testo confuso, necessari chiarimenti. Legittimi i Dubia», lo sostiene in quest’intervista a La Fede Quotidiana il teologo padre Tarcisio Stramare.

Continua a leggere “Amoris Laetitia, padre Stramare: “C’è un problema. Non si può far finta di nulla””

FFI, archiviate le accuse contro P. Stefano Manelli

Dopo circa un anno di indagini, il Pubblico Ministero presso il Tribunale di Avellino, Sost. Dott. A. Del Bene, ha chiesto l’archiviazione del procedimento nei confronti del religioso, il cui ordine é ancora commissariato, senza che sia stata data dopo anni, una motivazione valida da parte della Congregazione per i religiosi.

Continua a leggere “FFI, archiviate le accuse contro P. Stefano Manelli”

La protestantizzazione della Chiesa cattolica

Dal Vaticano II ad oggi, la Gerarchia ha dimenticato che la prima misericordia verso l’errante è condannarne l’errore.

Continua a leggere “La protestantizzazione della Chiesa cattolica”

Misericordia e giudizio. I nodi al pettine

La figura di riferimento è il samaritano, mentre il suo opposto è il dottore della legge.

Continua a leggere “Misericordia e giudizio. I nodi al pettine”