Il “discernimento” è la negazione della morale

“Discernimento” è oggi la parola chiave della nuova teologia morale. Viene intesa in un senso agnostico e protestante: la norma morale non è più assoluta, è sempre storica e mai definitiva, ha sempre del soggettivo e non è solo oggettiva. Ma alla fine il discernimento rende impossibile l’insegnamento morale.

Continua a leggere “Il “discernimento” è la negazione della morale”

Contraccezione, Paglia riapre il fronte: «Cambiare si può»

Modificare la dottrina sulla contraccezione? Per monsignor Paglia «verrà il giorno in cui il Papa lo farà, va preso in considerazione». La sconcertante intervista del presidente PAV a The Tablet che si ricollega agli auspici della Civiltà Cattolica su un’enciclica che superi definitivamente Humanae vitae. In un concentrato di risposte patetiche si affastellano confusamente, spacciati per dottrina, sondaggi e dissenso. E ci si inventa pure il neologismo pro-life non ideologico.

Continua a leggere “Contraccezione, Paglia riapre il fronte: «Cambiare si può»”

Contraccezione e altro, i Chiodi fissi della fake Church

Il solito don Chiodi, stavolta sulla rivista dei dehoniani, dice che l’enciclica Humanae Vitae è riformabile perché non infallibile. E sulla contraccezione gioca la solita carta delle circostanze e della qualità delle intenzioni. Che però non possono mai bonificare la malvagità di un atto. Un sovvertimento totale dell’insegnamento della Chiesa.

Continua a leggere “Contraccezione e altro, i Chiodi fissi della fake Church”

La Pontificia Accademia contro la Vita: vuole il sì alla contraccezione

Dalla lettura del volume Etica teologica della vita, confermati i rumors: i teologi scelti dalla Pontificia Accademia per la Vita giustificano il ricorso alla contraccezione in nome del discernimento e parificando il ricorso ai metodi naturali e qualsiasi altra tecnica contraccettiva. È la negazione di Humanae Vitae e del magistero di Giovanni Paolo II nonché la fine della teologia morale cattolica con l’impossibilità di stabilire degli assoluti morali.

Continua a leggere “La Pontificia Accademia contro la Vita: vuole il sì alla contraccezione”

Offensiva catto-gay tra Avvenire e l’istituto di Paglia

Nella solita intervista all’inserto di Avvenire dedicato alla Famiglia, il teologo moralista rahneriano Maurizio Chiodi riscrive il Magistero cattolico sull’omosessualità, superando il concetto di “natura” e arrivando a considerare la possibilità che gli atti omosessuali siano un bene oggettivo. Intervista non causale, visto che il moralista è molto vicino a Vincenzo Paglia ed è in predicato di ridisegnare la teologia morale all’Istituto Giovanni Paolo II, dopo le epurazioni in corso.

Continua a leggere “Offensiva catto-gay tra Avvenire e l’istituto di Paglia”

Togliete Giovanni Paolo II dal nome dell’Istituto

Ancora epurazioni all’Istituto Giovanni Paolo II per matrimonio e famiglia: via i docenti polacchi, primo fra tutti il noto filosofo Stanislaw Grygiel, via la bioeticista Maria Luisa Di Pietro e la mariologa suor Vittorina Marini. E si attende l’arrivo del teologo don Maurizio Chiodi, acceso sostenitore della revisione di Humanae Vitae. È più che chiaro l’obiettivo di rompere con il passato e con l’eredità di Giovanni Paolo II. Sarebbe perciò meno ipocrita togliere il suo nome da un istituto che non vuole più avere a che fare con lui.

Continua a leggere “Togliete Giovanni Paolo II dal nome dell’Istituto”

Nuova squadra, anzi due, in Vaticano, su vita e famiglia

Mentre l’attenzione dei media era distratta dai lavori del sinodo e dal comunicato della Santa Sede sul caso McCarrick, papa Francesco ha nominato i nuovi membri e i consultori del neonato dicastero per i laici, la famiglia e la vita. La lettura dei loro nomi riserva non poche sorprese. Almeno due.

Continua a leggere “Nuova squadra, anzi due, in Vaticano, su vita e famiglia”

Humanae vitae. Così è nata e guai a chi la tocca

Il lavorio (approvato da Bergoglio) che è in corso per demolire l’Humanae vitae ha trovato in questi giorni un inatteso inciampo.

Continua a leggere “Humanae vitae. Così è nata e guai a chi la tocca”

Humanae vitae, una revisione che lacera la Chiesa

La posta in gioco sull’Humanae Vitae è molto alta. Una sua sostanziale revisione segnerebbe un punto di non ritorno e una notevole lacerazione nel tessuto ecclesiale, ciò anche se la cosa dovesse passare per vie pastorali e non direttamente dottrinali. E la complessità redazionale di un documento pontificio viene strumentalmente adoperata dal quotidiano dei vescovi, Avvenire, per negarne il significato autenticamente magisteriale.

Continua a leggere “Humanae vitae, una revisione che lacera la Chiesa”

Sorpresa. Tra gli uomini di Francesco c’è chi difende l’Humanae vitae

Incredibile ma vero. L’ondata revisionista che con l’evidente beneplacito di papa Francesco sta investendo l’enciclica di Paolo VI Humanae vitae s’è infranta in Vaticano su uno scoglio che difende tale enciclica proprio nel suo insegnamento più contestato. L’elemento più sorprendente della notizia è che la persona che si è schierata controcorrente è proprio colui che Francesco ha messo a capo due anni fa del rifondato pontificio istituto teologico Giovanni Paolo II per le scienze del matrimonio e della famiglia: è il teologo milanese PierAngelo Sequeri.

Continua a leggere “Sorpresa. Tra gli uomini di Francesco c’è chi difende l’Humanae vitae”