Perché il vescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, non ha voluto la scuola di Dottrina sociale dell’Osservatorio del card. Van Tuan? Ecco qualche ipotesi.
Continua a leggere “Dottrina sociale della Chiesa: così la musica è cambiata”
Perché il vescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, non ha voluto la scuola di Dottrina sociale dell’Osservatorio del card. Van Tuan? Ecco qualche ipotesi.
Continua a leggere “Dottrina sociale della Chiesa: così la musica è cambiata”
Nella dottrina della Chiesa il cosa ha sempre avuto il primato sul come. I contenuti delle verità rivelate hanno sempre avuto il primo piano rispetto a come vengono conosciute e a come vengono espresse. Come si conoscono e come si esprimono dipendono da cosa esse sono, il come conoscitivo e il come espressivo devono essere congrui con la loro realtà e non la determinano. Da un po’ di tempo, invece, si assiste ad una emancipazione del come dal cosa. Dapprima i due vengono messi sullo stesso piano e si dice che il come influisce sul cosa tanto quanto il cosa sul come.
Continua a leggere “I novatores e il grosso guaio del primato del come sul cosa”
Giornata di studi su “Vecchio e nuovo Modernismo: Radici della Crisi nella Chiesa”, Roma – 23 giugno 2018. Relazione del prof. Roberto de Mattei.
Continua a leggere “Il modernismo: radici e conseguenze storiche”
Mise la coscienza al centro di tutto. E fece della fede non più l’assenso dell’intelletto alla verità rivelata da Dio ma un cieco sentimento religioso.
Continua a leggere “Il modernismo fu un’eresia, sì, e il suo erede è il progressismo”
L’evoluzionismo teologico del gesuita Teilhard De Chardin può essere riabilitato dalla Chiesa cattolica? Ovviamente no, ma molti se ne infischiano.
Continua a leggere “Il “pancristismo” materialistico di Teilhard de Chardin”